Stefano Gazzella : 25 Febbraio 2023 08:11
All’interno dei corsi e ricorsi storici della storia di internet si presenta sempre l’idea – più o meno mascherata da buona intenzione – di rendere possibile un accesso ai social o a taluni servizi soltanto previa identificazione. La tentazione è sempre quella di porre un limite a quel diritto all’anonimato che non solo appartiene alla natura del web, ma è stato anche espressamente richiamato dalla Dichiarazione dei diritti in Internet:
Art. 10 ( Protezione dell’anonimato ) 1. Ogni persona può accedere alla rete e comunicare elettronicamente usando strumenti anche di natura tecnica che proteggano l’anonimato ed evitino la raccolta di dati personali, in particolare per esercitare le libertà civili e politiche senza subire discriminazioni o censure. 2. Limitazioni possono essere previste solo quando siano giustificate dall’esigenza di tutelare rilevanti interessi pubblici e risultino necessarie, proporzionate, fondate sulla legge e nel rispetto dei caratteri propri di una società democratica. 3. Nei casi di violazione della dignità e dei diritti fondamentali, nonché negli altri casi previsti dalla legge, l’autorità giudiziaria, con provvedimento motivato, può disporre l’identificazione dell’autore della comunicazione.
Sebbene tale enunciazione non abbia una natura prescrittiva, può essere comunque ricondotto al diritto di mantenere un controllo della propria identità personale. Da cui viene declinato ad esempio il diritto alla protezione dei dati personali. Ma il più delle volte serpeggia l’insinuazione – più o meno volontaria – secondo cui una pretesa di anonimato non possa essere più di tanto legittima in quanto bene o male significa avere qualcosa da nascondere. Questo però è un ragionamento che non può funzionare.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La buona intenzione dichiarata ma mai comprovata è che un sistema di ID verification possa essere in grado di creare ecosistemi digitali più sicuri. Certo, la leva della paura è particolarmente funzionale per sollevare l’utente dal suo voler essere un cittadino digitale consapevole, così come dal doversi preoccupare del perché i propri diritti diventino gradatamente oggetto di concessione, regolazione e compressione per mezzo delle policy d’utilizzo di una piattaforma o di un servizio.
Se il nesso fra avere certezza dell’identità degli utenti e una maggiore sicurezza intrinseca è infatti un argomento tutto da comprovare, quel che c’è di sicuro è che un sistema di questo tipo ha l’effetto di comprimere almeno un diritto fondamentale. Ma la proporzionalità, regola aurea per garantire la convivenza dei diritti di pari grado senza che uno receda o l’altro sia tirannico, richiede lo svolgimento di un’opera di valutazione in concreto.
La soluzione a livello attuativo non può che transitare attraverso una verifica svolta da parte del gestore della piattaforma o del fornitore di servizi. Verifica che però avrebbe quanto meno bisogno di trovare la propria ragion d’essere in una norma di legge e non all’interno di termini e condizioni. Legge che al suo interno deve però essere in grado di dare evidenza di quel delicato bilanciamento di diritti svolto in ossequio del citato principio di proporzionalità.
Altrimenti ci si troverebbe a rinunciare in tutto o in parte ad alcuni diritti fondamentali in nome dell’opinione secondo cui l’unica via percorribile verso una maggiore sicurezza è il controllo dell’utente e non l’educazione digitale del cittadino.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...