Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdstrike 320×100
La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

Redazione RHC : 31 Marzo 2022 17:30

Gli hacker russi hanno recentemente tentato di hackerare le reti della NATO e alcune forze armate nei paesi dell’Europa orientale, lo ha affermato Google nella giornata di ieri, mercoledì 31/03/2022.

Infatti, il Threat Analysis Group (Tag) di Google non ha specificato quali forze armate sono state prese di mira in una “campagna di phishing delle credenziali” lanciata da una organizzazione con sede in Russia chiamata Coldriver o Callisto.

Tag ha affermato relativamente a Coldriver:


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Si tratta di un attore di minacce con sede in Russia a volte indicato come Calisto, ha lanciato campagne di phishing delle credenziali, prendendo di mira diverse ONG e think tank con sede negli Stati Uniti, l’esercito di un paese dei Balcani e un appaltatore della difesa con sede in Ucraina. Tuttavia, per la prima volta, TAG ha osservato le campagne COLDRIVER rivolte alle forze armate di diversi paesi dell’Europa orientale, nonché a un Centro di eccellenza della NATO. “

Il rapporto affermava che queste campagne sono state inviate utilizzando account Gmail appena creati. Pertanto, la percentuale di successo di queste campagne è ad oggi sconosciuta. La NATO non ha per il momento commentato la notizia.

I domini di phishing delle credenziali COLDRIVER osservati sono i seguenti:

  • protect-link[.]in linea
  • drive-share[.]in diretta
  • protection-office[.]live
  • proton-viewer[.]com

La Russia è attualmente sottoposta a severe sanzioni economiche da parte dell’Occidente per la sua decisione di invadere l’Ucraina il 24 febbraio. La Russia ovviamente nega qualsiasi affermazione di attacchi informatici contro obiettivi occidentali come in questo caso.F-Secure Labs, una società finlandese di sicurezza informatica, ha descritto Callisto nel 2019 come un attore di minacce avanzate non identificato che ha “raccolta informazioni relative alla politica di sicurezza estera” in Europa.

Secondo un rapporto di Google di mercoledì, il gruppo ha anche preso di mira un centro di eccellenza della NATO. Tuttavia, questa informazione risulta ancora chiara e da comprendere a fondo.

Sempre nel report di Tag, è stato riportato che un altro gruppo chiamato Ghostwriter, di origine bielorusso, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità nelle sue campagne di phishing delle credenziali. A metà marzo, un ricercatore di sicurezza ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio una tecnica di phishingBrowser in the browser”.

Sebbene TAG abbia precedentemente osservato che questa tecnica viene utilizzata da più attori sostenuti dal governo, i media hanno ripreso questo post del blog, pubblicando diverse storie che evidenziano questa capacità di phishing.

Esempio di hosting di pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi
Esempio di “Browser in the Browser” implementat per il phishing delle credenziali

Gli attori di Ghostwriter hanno rapidamente adottato questa nuova tecnica, combinandola con una tecnica precedentemente osservata, ospitando pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi.

La nuova tecnica, mostrata nell’immagine sopra, disegna una pagina di accesso che sembra essere sul dominio passport.i.ua, in cima alla pagina ospitata sul sito compromesso. Una volta che un utente fornisce le credenziali nella finestra di dialogo, queste vengono inviate al server remoto.

Questa è la famosa escalation cyber della quale parlavamo non molti anni fa che non sarebbe dovuta innescare, in quanto sappiamo che gli uomini molto spesso non fanno un passo indietro e che il “muro contro muro”, crea soltanto disastri inenarrabili nella storia. Speriamo che mai si invochi l’articolo 5.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...