Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

Redazione RHC : 31 Marzo 2022 17:30

Gli hacker russi hanno recentemente tentato di hackerare le reti della NATO e alcune forze armate nei paesi dell’Europa orientale, lo ha affermato Google nella giornata di ieri, mercoledì 31/03/2022.

Infatti, il Threat Analysis Group (Tag) di Google non ha specificato quali forze armate sono state prese di mira in una “campagna di phishing delle credenziali” lanciata da una organizzazione con sede in Russia chiamata Coldriver o Callisto.

Tag ha affermato relativamente a Coldriver:


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Si tratta di un attore di minacce con sede in Russia a volte indicato come Calisto, ha lanciato campagne di phishing delle credenziali, prendendo di mira diverse ONG e think tank con sede negli Stati Uniti, l’esercito di un paese dei Balcani e un appaltatore della difesa con sede in Ucraina. Tuttavia, per la prima volta, TAG ha osservato le campagne COLDRIVER rivolte alle forze armate di diversi paesi dell’Europa orientale, nonché a un Centro di eccellenza della NATO. “

Il rapporto affermava che queste campagne sono state inviate utilizzando account Gmail appena creati. Pertanto, la percentuale di successo di queste campagne è ad oggi sconosciuta. La NATO non ha per il momento commentato la notizia.

I domini di phishing delle credenziali COLDRIVER osservati sono i seguenti:

  • protect-link[.]in linea
  • drive-share[.]in diretta
  • protection-office[.]live
  • proton-viewer[.]com

La Russia è attualmente sottoposta a severe sanzioni economiche da parte dell’Occidente per la sua decisione di invadere l’Ucraina il 24 febbraio. La Russia ovviamente nega qualsiasi affermazione di attacchi informatici contro obiettivi occidentali come in questo caso.F-Secure Labs, una società finlandese di sicurezza informatica, ha descritto Callisto nel 2019 come un attore di minacce avanzate non identificato che ha “raccolta informazioni relative alla politica di sicurezza estera” in Europa.

Secondo un rapporto di Google di mercoledì, il gruppo ha anche preso di mira un centro di eccellenza della NATO. Tuttavia, questa informazione risulta ancora chiara e da comprendere a fondo.

Sempre nel report di Tag, è stato riportato che un altro gruppo chiamato Ghostwriter, di origine bielorusso, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità nelle sue campagne di phishing delle credenziali. A metà marzo, un ricercatore di sicurezza ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio una tecnica di phishingBrowser in the browser”.

Sebbene TAG abbia precedentemente osservato che questa tecnica viene utilizzata da più attori sostenuti dal governo, i media hanno ripreso questo post del blog, pubblicando diverse storie che evidenziano questa capacità di phishing.

Esempio di hosting di pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi
Esempio di “Browser in the Browser” implementat per il phishing delle credenziali

Gli attori di Ghostwriter hanno rapidamente adottato questa nuova tecnica, combinandola con una tecnica precedentemente osservata, ospitando pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi.

La nuova tecnica, mostrata nell’immagine sopra, disegna una pagina di accesso che sembra essere sul dominio passport.i.ua, in cima alla pagina ospitata sul sito compromesso. Una volta che un utente fornisce le credenziali nella finestra di dialogo, queste vengono inviate al server remoto.

Questa è la famosa escalation cyber della quale parlavamo non molti anni fa che non sarebbe dovuta innescare, in quanto sappiamo che gli uomini molto spesso non fanno un passo indietro e che il “muro contro muro”, crea soltanto disastri inenarrabili nella storia. Speriamo che mai si invochi l’articolo 5.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...