Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

La Russia attacca la NATO nel cyberspazio. Stiamo con i piedi per terra.

Redazione RHC : 31 Marzo 2022 17:30

Gli hacker russi hanno recentemente tentato di hackerare le reti della NATO e alcune forze armate nei paesi dell’Europa orientale, lo ha affermato Google nella giornata di ieri, mercoledì 31/03/2022.

Infatti, il Threat Analysis Group (Tag) di Google non ha specificato quali forze armate sono state prese di mira in una “campagna di phishing delle credenziali” lanciata da una organizzazione con sede in Russia chiamata Coldriver o Callisto.

Tag ha affermato relativamente a Coldriver:


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Si tratta di un attore di minacce con sede in Russia a volte indicato come Calisto, ha lanciato campagne di phishing delle credenziali, prendendo di mira diverse ONG e think tank con sede negli Stati Uniti, l’esercito di un paese dei Balcani e un appaltatore della difesa con sede in Ucraina. Tuttavia, per la prima volta, TAG ha osservato le campagne COLDRIVER rivolte alle forze armate di diversi paesi dell’Europa orientale, nonché a un Centro di eccellenza della NATO. “

Il rapporto affermava che queste campagne sono state inviate utilizzando account Gmail appena creati. Pertanto, la percentuale di successo di queste campagne è ad oggi sconosciuta. La NATO non ha per il momento commentato la notizia.

I domini di phishing delle credenziali COLDRIVER osservati sono i seguenti:

  • protect-link[.]in linea
  • drive-share[.]in diretta
  • protection-office[.]live
  • proton-viewer[.]com

La Russia è attualmente sottoposta a severe sanzioni economiche da parte dell’Occidente per la sua decisione di invadere l’Ucraina il 24 febbraio. La Russia ovviamente nega qualsiasi affermazione di attacchi informatici contro obiettivi occidentali come in questo caso.F-Secure Labs, una società finlandese di sicurezza informatica, ha descritto Callisto nel 2019 come un attore di minacce avanzate non identificato che ha “raccolta informazioni relative alla politica di sicurezza estera” in Europa.

Secondo un rapporto di Google di mercoledì, il gruppo ha anche preso di mira un centro di eccellenza della NATO. Tuttavia, questa informazione risulta ancora chiara e da comprendere a fondo.

Sempre nel report di Tag, è stato riportato che un altro gruppo chiamato Ghostwriter, di origine bielorusso, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità nelle sue campagne di phishing delle credenziali. A metà marzo, un ricercatore di sicurezza ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio una tecnica di phishingBrowser in the browser”.

Sebbene TAG abbia precedentemente osservato che questa tecnica viene utilizzata da più attori sostenuti dal governo, i media hanno ripreso questo post del blog, pubblicando diverse storie che evidenziano questa capacità di phishing.

Esempio di hosting di pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi
Esempio di “Browser in the Browser” implementat per il phishing delle credenziali

Gli attori di Ghostwriter hanno rapidamente adottato questa nuova tecnica, combinandola con una tecnica precedentemente osservata, ospitando pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi.

La nuova tecnica, mostrata nell’immagine sopra, disegna una pagina di accesso che sembra essere sul dominio passport.i.ua, in cima alla pagina ospitata sul sito compromesso. Una volta che un utente fornisce le credenziali nella finestra di dialogo, queste vengono inviate al server remoto.

Questa è la famosa escalation cyber della quale parlavamo non molti anni fa che non sarebbe dovuta innescare, in quanto sappiamo che gli uomini molto spesso non fanno un passo indietro e che il “muro contro muro”, crea soltanto disastri inenarrabili nella storia. Speriamo che mai si invochi l’articolo 5.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...