
Redazione RHC : 31 Marzo 2022 17:30
Gli hacker russi hanno recentemente tentato di hackerare le reti della NATO e alcune forze armate nei paesi dell’Europa orientale, lo ha affermato Google nella giornata di ieri, mercoledì 31/03/2022.
Infatti, il Threat Analysis Group (Tag) di Google non ha specificato quali forze armate sono state prese di mira in una “campagna di phishing delle credenziali” lanciata da una organizzazione con sede in Russia chiamata Coldriver o Callisto.
Tag ha affermato relativamente a Coldriver:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Si tratta di un attore di minacce con sede in Russia a volte indicato come Calisto, ha lanciato campagne di phishing delle credenziali, prendendo di mira diverse ONG e think tank con sede negli Stati Uniti, l’esercito di un paese dei Balcani e un appaltatore della difesa con sede in Ucraina. Tuttavia, per la prima volta, TAG ha osservato le campagne COLDRIVER rivolte alle forze armate di diversi paesi dell’Europa orientale, nonché a un Centro di eccellenza della NATO. “
Il rapporto affermava che queste campagne sono state inviate utilizzando account Gmail appena creati. Pertanto, la percentuale di successo di queste campagne è ad oggi sconosciuta. La NATO non ha per il momento commentato la notizia.
I domini di phishing delle credenziali COLDRIVER osservati sono i seguenti:
La Russia è attualmente sottoposta a severe sanzioni economiche da parte dell’Occidente per la sua decisione di invadere l’Ucraina il 24 febbraio. La Russia ovviamente nega qualsiasi affermazione di attacchi informatici contro obiettivi occidentali come in questo caso.F-Secure Labs, una società finlandese di sicurezza informatica, ha descritto Callisto nel 2019 come un attore di minacce avanzate non identificato che ha “raccolta informazioni relative alla politica di sicurezza estera” in Europa.
Secondo un rapporto di Google di mercoledì, il gruppo ha anche preso di mira un centro di eccellenza della NATO. Tuttavia, questa informazione risulta ancora chiara e da comprendere a fondo.
Sempre nel report di Tag, è stato riportato che un altro gruppo chiamato Ghostwriter, di origine bielorusso, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità nelle sue campagne di phishing delle credenziali. A metà marzo, un ricercatore di sicurezza ha pubblicato un post sul blog che descrive in dettaglio una tecnica di phishing “Browser in the browser”.
Sebbene TAG abbia precedentemente osservato che questa tecnica viene utilizzata da più attori sostenuti dal governo, i media hanno ripreso questo post del blog, pubblicando diverse storie che evidenziano questa capacità di phishing.

Gli attori di Ghostwriter hanno rapidamente adottato questa nuova tecnica, combinandola con una tecnica precedentemente osservata, ospitando pagine di destinazione di phishing delle credenziali su siti compromessi.
La nuova tecnica, mostrata nell’immagine sopra, disegna una pagina di accesso che sembra essere sul dominio passport.i.ua, in cima alla pagina ospitata sul sito compromesso. Una volta che un utente fornisce le credenziali nella finestra di dialogo, queste vengono inviate al server remoto.
Questa è la famosa escalation cyber della quale parlavamo non molti anni fa che non sarebbe dovuta innescare, in quanto sappiamo che gli uomini molto spesso non fanno un passo indietro e che il “muro contro muro”, crea soltanto disastri inenarrabili nella storia. Speriamo che mai si invochi l’articolo 5.
Redazione
La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...