Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Sicurezza dei sistemi Nucleari E’ imprescindibile! 332.500 Sterline di Multa per Sellafield

Redazione RHC : 5 Ottobre 2024 08:00

L’organizzazione no-profit Sellafield Limited, che gestisce l’omonimo impianto nucleare nel nord-ovest dell’Inghilterra, è stata multata di 332.500 sterline (circa 440mila dollari) per violazioni della sicurezza informatica. L’Ufficio di regolamentazione nucleare (ONR) ha riscontrato che la società non ha rispettato i propri standard di sicurezza informatica, mettendo a rischio informazioni sensibili tra il 2019 e il 2023.

Secondo l’ONR, Sellafield ha lasciato irrisolte una serie di vulnerabilità critiche nei suoi sistemi informativi, violando le norme di sicurezza dell’industria nucleare del 2003. Sebbene non si siano verificati incidenti informatici, i problemi identificati hanno creato il potenziale per attacchi informatici, tra cui installazioni di malware, attacchi di phishing e fughe di dati.

Sellafield è uno degli impianti nucleari più grandi d’Europa e svolge un ruolo chiave nel trattamento e nello stoccaggio di materiali radioattivi. L’impianto contiene più scorie nucleari di qualsiasi altro impianto al mondo. Svolge attività di gestione del carburante, dei fanghi e dei rifiuti, immagazzina uranio e plutonio e smantella vecchi impianti nucleari.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In precedenza, le indagini del quotidiano britannico The Guardian avevano rivelato gravi problemi di sicurezza informatica nella struttura. È stato stabilito che gli appaltatori avevano accesso a sistemi critici e potevano collegarvi dispositivi esterni come unità USB. Da un audit condotto dalla società francese Atos è emerso che circa il 75% dei server di Sellafield erano vulnerabili a potenziali attacchi con conseguenze catastrofiche.

L’ONR ha condotto la propria indagine, confermando il mancato rispetto degli standard di sicurezza informatica. Tuttavia, l’organizzazione ha osservato che a Sellafield non si sono verificati casi di hacking o di sfruttamento delle vulnerabilità. Ciò smentisce alcune notizie dei media su attacchi presumibilmente riusciti da parte di hacker stranieri e sull’installazione di malware da parte loro. Comunque sia, Sellafield ha ammesso la sua colpevolezza.

L’ONR ha affermato in una nota che Sellafield Ltd “ha commesso notevoli fallimenti nella sicurezza informatica e nella protezione delle informazioni nucleari”. È stato indicato che le vulnerabilità persistevano da molto tempo. L’ONR ha condotto un’ispezione a Sellafield e ha scoperto che un attacco ransomware andato a buon fine potrebbe distruggere l’impianto nucleare per un massimo di 18 mesi. Nell’ultimo anno, l’azienda ha sostituito alcuni membri del suo team esecutivo e responsabili IT per rafforzare le sue misure di sicurezza informatica. L’ONR valuta positivi i progressi compiuti nell’affrontare le questioni individuate.

La multa di 332.500 sterline è stata un duro promemoria del fatto che garantire la sicurezza dei sistemi informativi in ​​siti strategici come Sellafield non tollera la negligenza. In un’era di crescenti minacce informatiche, anche le lacune temporanee nella sicurezza possono avere gravi conseguenze e prevenire tali rischi richiede non solo la responsabilità dell’azienda, ma anche il miglioramento continuo delle misure di sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...