Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Terza Live Class del Corso “DarkWeb & CTI” Rilascia Il Report Sugli Infostealer

Redazione RHC : 19 Dicembre 2024 08:20

Si intitola Infostealer: un pacco da Babbo Natale… con dentro le tue password” il Report di Intelligence prodotto dalla terza Live Class del corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence“.

Sotto la guida esperta del prof. Pietro Melillo, il team di 14 persone che ha da poco concluso il corso in Live Class realizzato da Red Hot Cyber, ha prodotto un report di intelligence sugli infostealer. Si tratta di un tema cruciale e spesso poco dibattuto, che permette di comprendere e affrontare le moderne minacce cibernetiche provenienti dalle botnet, anche dal punto di vista legale.

Babbo Natale quest’anno è in sciopero. Non si è limitato a non consegnare regali, ma ha deciso di rubare il tuo Wi-Fi, la tua carta di credito e, già che c’era, anche le tue password. Questo scenario, che sembra uscito da una commedia grottesca, rappresenta invece la realtà del mondo digitale moderno, in cui minacce come gli infostealer sono pronte a sfruttare ogni nostra distrazione ed ogni “situazione”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni per partecipare alla quarta classe e per bloccare il tuo posto. Oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.

Gli infostealer: cosa sono e come agiscono

Gli infostealer sono malware progettati per rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati finanziari e altre informazioni personali. Agiscono spesso in modo silente, infiltrandosi nei dispositivi tramite email di phishing, download malevoli o vulnerabilità software. Una volta raccolti i dati, questi vengono inviati a server remoti per poi essere venduti al miglior offerente o utilizzati per scopi criminali.

La pericolosità degli infostealer risiede nella loro facilità di diffusione e nella crescente accessibilità dei malware-as-a-service (MaaS). Oggi, anche un criminale informatico alle prime armi può acquistare e utilizzare strumenti sofisticati per colpire individui e organizzazioni. Questo fenomeno ha trasformato il cybercrimine in una industria globale in continua evoluzione.

Scarica il report Infostealer: un pacco da Babbo Natale… con dentro le tue password

Botnet e infostealer: un binomio pericoloso

Il report della terza classe affronta anche il legame tra botnet e infostealer. Le botnet, reti di dispositivi compromessi e controllati da remoto, sono spesso utilizzate per distribuire infostealer su larga scala. Attraverso tecniche di command and control (C2), i cybercriminali coordinano attacchi mirati, sfruttando la potenza di centinaia o migliaia di dispositivi infetti.

Questo modello organizzato consente ai malintenzionati di raccogliere enormi quantità di dati in poco tempo, rendendo l’impatto degli infostealer particolarmente devastante. Non è un caso che queste tecniche siano sempre più utilizzate non solo per furti di identità e frodi finanziarie, ma anche per campagne di spionaggio industriale e attacchi geopolitici.

Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni per partecipare alla quarta classe e per bloccare il tuo posto. Oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.

L’impatto degli infostealer

Il documento prodotto dai partecipanti al corso esplora in dettaglio l’impatto degli infostealer su individui, aziende e governi. Gli effetti possono essere devastanti:

  • Per gli individui, la perdita di informazioni personali porta a furti di identità e svuotamento dei conti bancari.
  • Per le aziende, la compromissione dei dati dei clienti comporta perdite economiche, danni reputazionali e sanzioni legate alla non conformità normativa.
  • A livello governativo, l’utilizzo di infostealer può facilitare operazioni di spionaggio e sabotaggio.

L’analisi sottolinea come la natura discreta di questi malware renda difficile la loro individuazione, aggravando ulteriormente i danni.

Scarica il report Infostealer: un pacco da Babbo Natale… con dentro le tue password

Strategie di mitigazione e conformità normativa

Il report non si limita ad analizzare la minaccia, ma propone anche strategie di mitigazione efficaci. Dalla formazione del personale alla messa in atto di policy di cyber hygiene, passando per l’implementazione di soluzioni avanzate come endpoint detection and response (EDR) e sistemi di monitoraggio continuo, le difese devono essere proattive e multilivello.

Vengono inoltre affrontate le principali normative di riferimento, come il GDPR per la protezione dei dati personali e lo standard ISO/IEC 27001:2022 per la gestione della sicurezza delle informazioni. La conformità a queste regolamentazioni è fondamentale per ridurre il rischio e garantire la resilienza delle organizzazioni.

Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni per partecipare alla quarta classe e per bloccare il tuo posto. Oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.

Dietro le quinte di XFilesStealer

Un capitolo particolarmente interessante è dedicato all’analisi di XFilesStealer, uno degli infostealer più diffusi nel panorama attuale. I partecipanti al corso hanno studiato le dinamiche di funzionamento di questo malware, svelando le sue modalità di infiltrazione, raccolta dei dati e comunicazione con i server C2. Questo tipo di analisi consente di comprendere le tecniche utilizzate dai criminali e di sviluppare contromisure più efficaci.

Scarica il report Infostealer: un pacco da Babbo Natale… con dentro le tue password

Conclusioni e prossimi passi

Il report rappresenta un contributo significativo alla comprensione delle minacce legate agli infostealer e dimostra l’importanza di una formazione mirata e approfondita. Il terzo corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence, che si è concluso con successo, ha permesso agli studenti di applicare le competenze apprese in modo pratico, sotto l’attenta supervisione del prof. Pietro Melillo.

Il Quarto corso in Live Class si svolgerà a febbraio, e le iscrizioni sono già aperte.

Al termine del corso, i partecipanti avranno l’opportunità di accedere al gruppo DarkLab, un laboratorio dedicato alla ricerca avanzata sulle minacce cyber e alla produzione di report come questo. Un’occasione unica per entrare in contatto con esperti del settore e contribuire attivamente alla lotta contro il cybercrimine.

Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni per partecipare alla quarta classe e per bloccare il tuo posto. Oppure scrivici a: [email protected]. Ricorda che il corso è a numero chiuso e i posti sono limitati.

Scarica il report Infostealer: un pacco da Babbo Natale… con dentro le tue password

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...