Redazione RHC : 7 Dicembre 2021 20:58
Non bastassero tutti gli attacchi informatici a bombardarci costantemente di notizie, ci si mettono anche le fake news.
Questo è quanto accaduto su Facebook dove è circolata una notizia di un attacco informatico alla USL3 Serenissima di Mirano.
Subito la smentita dall’unità sanitaria locale che ha riportato quanto segue:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Nessun attacco hacker ha mai coinvolto i sistemi informatici dell’Ulss 3 Serenissima. Al contrario: questa mattina, come successo più volte in passato, è stato attivato un aggiornamento del software aziendale, proprio per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e di protezione dei dati.”
Rassicura la USL che riporta in qualche modo che la sicurezza informatica viene gestita al suo interno in maniera corretta.
“L’operazione è durata pochi minuti senza creare disagio agli utenti. Quindi nessun evento imprevisto, nemmeno al punto vaccinale di Mirano (contrariamente a quanto qualcuno ha affermato su Facebook) dove le operazioni programmate hanno semplicemente richiesto qualche minuto in più per la diversa conformazione del sistema informatico”
In effetti si è trattato di un aggiornamento del sistema che invece di 10 minuti come previsto è durato di più, facendo pensare alle persone dell’hub vaccinale, che attendevano i computer che ripartissero, ad un attacco informatico.
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006