Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La vulnerabilità MadeYouReset in HTTP/2 può essere sfruttata in DDoS potenti

Redazione RHC : 18 Agosto 2025 08:52

Una vulnerabilità denominata MadeYouReset è stata scoperta in diverse implementazioni HTTP/2. Questa vulnerabilità può essere sfruttata per lanciare potenti attacchi DDoS.

I ricercatori di Imperva , Deepness Lab e dell’Università di Tel Aviv scrivono che la vulnerabilità ha ricevuto l’identificatore primario CVE-2025-8671. Tuttavia, il bug interessa prodotti di vari fornitori, molti dei quali hanno già rilasciato i propri CVE e bollettini di sicurezza: Apache Tomcat (CVE-2025-48989), F5 BIG-IP (CVE-2025-54500), Netty (CVE-2025-55163), Vert.x e Varnish.

È stato inoltre segnalato che le soluzioni di Mozilla, Wind River, Zephyr Project, Google, IBM e Microsoft sono vulnerabili, il che potrebbe esporre i sistemi vulnerabili a rischi in un modo o nell’altro.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    MadeYouReset aggira il limite standard del server di 100 richieste HTTP/2 simultanee per connessione TCP client“, spiegano gli esperti. “Questo limite è progettato per proteggere dagli attacchi DoS limitando il numero di richieste simultanee che un client può inviare. Con MadeYouReset, un aggressore può inviare migliaia di richieste, creando condizioni DoS per utenti legittimi e, in alcune implementazioni, questo può portare a crash e condizioni di memoria insufficiente.”

    La vulnerabilità MadeYouReset è simile ai problemi Rapid Reset e Continuation Flood , che sono stati sfruttati in potenti attacchi DDoS zero-day.

    Come questi due attacchi, che sfruttano i frame RST_STREAM e CONTINUATION nel protocollo HTTP/2, MadeYouReset si basa su Rapid Reset e aggira la protezione che limita il numero di flussi che un client può annullare tramite RST_STREAM.

    L’attacco sfrutta il fatto che il frame RST_STREAM viene utilizzato sia per la cancellazione avviata dal client che per la segnalazione degli errori di flusso. MadeYouReset funziona inviando frame appositamente creati che causano violazioni impreviste del protocollo, costringendo il server a reimpostare il flusso tramite RST_STREAM.

    Affinché MadeYouReset si attivi, un flusso deve iniziare con una richiesta valida su cui il server inizia a lavorare, e poi generare un errore in modo che il server ricorra a RST_STREAM mentre il backend continua a elaborare la risposta“, scrivono i ricercatori. “Creando determinati frame di controllo non validi o interrompendo il protocollo al momento giusto, possiamo forzare il server a utilizzare RST_STREAM su un flusso che conteneva già una richiesta valida.”

    Inoltre, Imperva sottolinea che MadeYouReset è mescolato al traffico normale, rendendo tali attacchi difficili da rilevare.

    Gli esperti suggeriscono una serie di misure che dovrebbero contribuire a proteggere da MadeYouReset, tra cui l’utilizzo di una convalida del protocollo più rigorosa, l’implementazione di un monitoraggio più rigoroso dello stato del flusso per rifiutare le transizioni non valide, l’implementazione di un controllo della velocità a livello di connessione e l’implementazione di sistemi di rilevamento delle anomalie e di monitoraggio comportamentale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...