Pietro Melillo : 2 Settembre 2024 15:13
Negli ultimi anni, la sicurezza informatica ha subito un’evoluzione rapida per contrastare le minacce sempre più sofisticate. Tuttavia, i cybercriminali continuano a trovare nuove modalità per aggirare le difese implementate dalle organizzazioni.
Un esempio recente è rappresentato dall’utilizzo di driver vulnerabili in attacchi mirati, una tecnica conosciuta come Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD). In questo contesto, il gruppo di ransomware noto come RansomHub ha sfruttato un driver vulnerabile per disabilitare i sistemi di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) utilizzando uno strumento chiamato EDRKillShifter del quale avevamo parlato recentemente.
Il driver utilizzato da RansomHub è TFSysMon (come riportato da Sophos), sviluppato da ThreatFire System Monitor, come dalle analisi svolte dal ricercatore di sicurezza Alex Necula di ACS Data System S.p.A che ha fornito a Red Hot Cyber una anteprima del suo rapporto di analisi.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo driver presenta una vulnerabilità critica dovuta alla mancanza di controlli di accesso adeguati in una chiamata IOCTL (0xB4A00404).
L’hash SHA256 del driver è 1c1a4ca2cbac9fe5954763a20aeb82da9b10d028824f42fff071503dcbe15856.
Il problema principale risiede in una subroutine chiamata dalla funzione IOCTL, che utilizza l’API ZwTerminateProcess senza verificare i permessi dell’utente che effettua la chiamata.
EDRKillShifter è lo strumento impiegato da RansomHub per sfruttare questa vulnerabilità. Esso sfrutta la mancanza di controllo nell’accesso alla funzione sub_1837C del driver, la quale accetta un argomento a1[3] senza verificare se chi invoca la funzione possieda i permessi necessari per terminare un processo. In altre parole, un attore malevolo può invocare il codice IOCTL per terminare in modo improprio un processo EDR, bypassando così le misure di sicurezza.
L’uso di EDRKillShifter da parte di RansomHub rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza informatica. La capacità di disabilitare i sistemi EDR consente agli attaccanti di eludere la rilevazione e di eseguire le proprie operazioni malevole senza essere scoperti. In un attacco documentato, RansomHub ha sfruttato questa vulnerabilità per compromettere diversi sistemi, disabilitando con successo 5 su 7 software EDR testati.
In seguito alla scoperta della vulnerabilità nel driver TFSysMon, è stato sviluppato un Proof of Concept (POC) per dimostrare la fattibilità e l’impatto dell’exploit. Questo POC è stato realizzato per testare l’efficacia dell’attacco su diversi software EDR. Durante i test condotti nel mese di maggio, tre mesi prima che RansomHub iniziasse a utilizzare il driver vulnerabile, il POC ha dimostrato la capacità di terminare con successo cinque su sette software EDR testati.
Il POC sfrutta la chiamata IOCTL (0xB4A00404) che, come descritto, invoca la funzione sub_1837C senza eseguire controlli sui permessi. La mancanza di controllo di accesso permette al POC di terminare impropriamente i processi EDR, mostrando chiaramente come un attore malevolo potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per disabilitare le difese di sicurezza di un sistema.
Per motivi di sicurezza, il codice del Proof of Concept non è stato pubblicato. Tuttavia, l’esperimento ha fornito prove concrete che questa vulnerabilità rappresenta una seria minaccia per i sistemi di sicurezza aziendali. L’esistenza di strumenti come EDRKillShifter, capaci di sfruttare tali debolezze, richiede che le organizzazioni adottino misure preventive efficaci, come l’aggiornamento regolare dei driver e la verifica della sicurezza delle proprie infrastrutture.
L’esperimento POC sottolinea inoltre l’importanza di una collaborazione continua tra ricercatori di sicurezza e fornitori di software, per identificare e correggere prontamente le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate in attacchi reali.
Il POC sviluppato ha dimostrato non solo l’esistenza della vulnerabilità nel driver TFSysMon, ma anche la sua pericolosità se utilizzata da attori malevoli. Questo esperimento ha rafforzato l’importanza di adottare un approccio proattivo nella gestione delle vulnerabilità, includendo test regolari e aggiornamenti tempestivi. La condivisione delle scoperte tra la comunità della sicurezza è cruciale per prevenire attacchi futuri e proteggere le infrastrutture critiche da minacce sempre più sofisticate.
Il caso di EDRKillShifter utilizzato da RansomHub è un promemoria inquietante della creatività e della persistenza dei cybercriminali. La mancanza di controlli di accesso nei driver al momento può avere conseguenze devastanti, permettendo agli attori malevoli di compromettere i sistemi di sicurezza più avanzati. È fondamentale che le organizzazioni mantengano un approccio proattivo alla sicurezza, includendo la valutazione continua delle vulnerabilità e la pronta applicazione di patch e aggiornamenti per mitigare tali rischi.
Un ringraziamento speciale va ad Alex Necula di ACS Data System S.p.A per aver condotto il Proof of Concept che ha permesso di evidenziare la vulnerabilità critica del driver TFSysMon. Il suo lavoro ha fornito un contributo fondamentale alla comprensione e alla mitigazione di questa minaccia. Senza la sua dedizione e competenza, sarebbe stato più difficile per la comunità della sicurezza riconoscere e affrontare efficacemente questo potenziale vettore d’attacco.
La sua collaborazione e il suo impegno per la sicurezza informatica sono altamente apprezzati e rappresentano un esempio di come il lavoro di un singolo ricercatore possa avere un impatto significativo sulla protezione collettiva contro le minacce informatiche.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...