Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LastPass: quando viene violato “il mastro di chiavi” è un grosso rischio per tutti

Redazione RHC : 27 Agosto 2022 09:00

Cosa succede quando il possessore delle chiavi della cassaforte dei dobloni perde la chiave o se la fa rubare?

Cosa succede dopo che per anni è stato consigliato agli utenti di adottare dei gestori delle password e poi questi vengono compromessi? Per la maggior parte, questo è un ottimo consiglio, considerando quanto gli esseri umani siano disattenti nell’uso delle password.

Ma questa è senza dubbio una brutta storia.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La violazione di LastPass che è stata rivelata questa settimana lascia molto riflettere e dovrebbe servire a ricordare il ruolo fondamentale che i gestori di password svolgono negli ambienti aziendali e quanto sia fondamentale che ci sia la supervisione e la trasparenza delle aziende che hanno la responsabilità di password e dati critici.

    LastPass deve chiaramente essere altamente trasparente in termini di divulgazione più delle altre aziende.

    La società ha rivelato che il codice è stato rubato nella violazione, ma non ha ancora rivelato il grado di rischio che potrebbe creare per i clienti. 

    Ad esempio, il codice rubato potrebbe essere utilizzato per creare exploit che comprometterebbero l’integrità della piattaforma di gestione delle password dell’azienda? Questo sarebbe un grave rischio per tutte quelle aziende che utilizzano LastPass.

    Altre domande che devono essere poste e risposte includono se quel codice è stato modificato o alterato in qualche modo, soprattutto se ciò potrebbe prevedere un exploit imminente con relativi attacchi.

    Si spera quindi che questa non sia una di quelle situazioni in cui, tra giorni, settimane o mesi scopriremo che “Oh, a proposito, non te l’abbiamo detto in quel momento, ma c’è stata una perdita di informazioni confidenziali o critiche dati …” 

    I clienti LastPass devono sapere immediatamente se questo è il caso; c’è un enorme potenziale per questa violazione di diventare qualcosa di molto più grande e più grave di quanto sembra oggi.

    Quando si tratta della gestione delle identità digitali e della protezione delle credenziali, LastPass come altre aziende sono un’infrastruttura fondamentale per il settore IT. 

    Ciò che è richiesto, ovviamente, è un processo di divulgazione responsabile e concordato che affronti sia ciò che viene divulgato sia il modo in cui viene divulgato quando vengono violate determinate classi di software (come i gestori di password, ad esempio). Qualsiasi tipo di piattaforma di gestione degli accessi privilegiati (PAM) si qualifica sicuramente. 

    Meritiamo tutti un resoconto completo di ciò che è accaduto, di ciò che è stato rubato e di quali misure sono state prese.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...