Redazione RHC : 27 Agosto 2022 09:00
Cosa succede quando il possessore delle chiavi della cassaforte dei dobloni perde la chiave o se la fa rubare?
Cosa succede dopo che per anni è stato consigliato agli utenti di adottare dei gestori delle password e poi questi vengono compromessi? Per la maggior parte, questo è un ottimo consiglio, considerando quanto gli esseri umani siano disattenti nell’uso delle password.
Ma questa è senza dubbio una brutta storia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La violazione di LastPass che è stata rivelata questa settimana lascia molto riflettere e dovrebbe servire a ricordare il ruolo fondamentale che i gestori di password svolgono negli ambienti aziendali e quanto sia fondamentale che ci sia la supervisione e la trasparenza delle aziende che hanno la responsabilità di password e dati critici.
LastPass deve chiaramente essere altamente trasparente in termini di divulgazione più delle altre aziende.
La società ha rivelato che il codice è stato rubato nella violazione, ma non ha ancora rivelato il grado di rischio che potrebbe creare per i clienti.
Ad esempio, il codice rubato potrebbe essere utilizzato per creare exploit che comprometterebbero l’integrità della piattaforma di gestione delle password dell’azienda? Questo sarebbe un grave rischio per tutte quelle aziende che utilizzano LastPass.
Altre domande che devono essere poste e risposte includono se quel codice è stato modificato o alterato in qualche modo, soprattutto se ciò potrebbe prevedere un exploit imminente con relativi attacchi.
Si spera quindi che questa non sia una di quelle situazioni in cui, tra giorni, settimane o mesi scopriremo che “Oh, a proposito, non te l’abbiamo detto in quel momento, ma c’è stata una perdita di informazioni confidenziali o critiche dati …”
I clienti LastPass devono sapere immediatamente se questo è il caso; c’è un enorme potenziale per questa violazione di diventare qualcosa di molto più grande e più grave di quanto sembra oggi.
Quando si tratta della gestione delle identità digitali e della protezione delle credenziali, LastPass come altre aziende sono un’infrastruttura fondamentale per il settore IT.
Ciò che è richiesto, ovviamente, è un processo di divulgazione responsabile e concordato che affronti sia ciò che viene divulgato sia il modo in cui viene divulgato quando vengono violate determinate classi di software (come i gestori di password, ad esempio). Qualsiasi tipo di piattaforma di gestione degli accessi privilegiati (PAM) si qualifica sicuramente.
Meritiamo tutti un resoconto completo di ciò che è accaduto, di ciò che è stato rubato e di quali misure sono state prese.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...