Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’attacco ai senatori statunitensi è stata una semplice dimostrazione di patriottismo

Redazione RHC : 9 Aprile 2023 09:25

Il presunto criminale informatico russo che ha rivendicato la responsabilità dell’hack di DC Health Link poco più di una settimana fa afferma di aver preso di mira i membri del Congresso degli Stati Uniti per un profondo senso di patriottismo.

L’attacco è stato segnalato per la prima volta il 7 marzo. La fuga di notizie includeva nomi, indirizzi e-mail, date di nascita, indirizzi di casa, numeri di previdenza sociale e polizze assicurative di proprietà di membri del Congresso, delle loro famiglie, nonché di dipendenti e altre figure di spicco della sicurezza nazionale. Tutte queste persone sono ora a rischio di furto di dati e ulteriori attività fraudolente.

Il 9 marzo, un malintenzionato con lo pseudonimo di “Denfur” ha pubblicato su BreachForums un piccolo frammento di dati contenente circa 200 voci. 

Il criminale informatico in seguito ha aggiunto che i presunti obiettivi dell’attacco erano politici americani e membri del governo degli Stati Uniti. È noto che Denfour non ha agito da solo, è stato assistito da un altro criminale informatico con lo pseudonimo di “IntelBroker”. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo stesso Denfour afferma che entrambi gli hacker si conoscono personalmente ed entrambi provengono dalla Russia, sebbene non abbia fornito fatti specifici che lo dimostrino.

I giornalisti di CyberScoop hanno comunicato con Denfour a metà marzo tramite un servizio di messaggistica online crittografato. Alla domanda se l’hacker fosse preoccupato per le molestie da parte delle forze dell’ordine, Denfour ha risposto: “Se si arriva a questo, sono più preoccupato che il mio paese tenterà di fare un favore agli Stati Uniti, e io o il mio gruppo diventeremo una specie di ostaggio a questa situazione”.

Il criminale ha affermato che la compagnia di assicurazioni DC Health Link è stata giustamente scelta come obiettivo dell’attacco e che non è stata un’operazione così difficile. Per hackerare le sue infrastrutture IT, i criminali informatici hanno utilizzato un processo noto nel settore della sicurezza informatica come “Google Dorking”.

Denfour non è stato in grado di fornire la prova che i dati sono stati ottenuti in questo modo, ma un esperto indipendente ha detto a CyberScoop che il metodo descritto dall’attaccante è abbastanza plausibile. “La ricerca in database aperti con Shodan è davvero un gioco da ragazzi”, ha affermato Silas Cutler, direttore senior della ricerca e analisi delle minacce informatiche presso l’Istituto di sicurezza e tecnologia degli Stati Uniti.

“Il fatto che i dati che rivelano le informazioni personali di dozzine di membri del Congresso, per non parlare di decine di migliaia di altre persone nel Distretto di Columbia, siano archiviati in modo tale da poter essere accessibili pubblicamente da Internet è semplicemente un errore imprudente”, ha aggiunto Cutler.

Non è la prima volta che gli hacker criminali attaccano database contenenti una grande quantità di informazioni riservate su legislatori statunitensi e altri funzionari governativi. Forse il caso più famoso è l’incidente del 2015. Quindi, presumibilmente, i criminali informatici cinesi sono riusciti a mettere le mani su un enorme database trapelato dall’Ufficio delle risorse umane degli Stati Uniti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...