Redazione RHC : 20 Agosto 2023 22:22
Lo specialista di Deep Instinct Ron Ben Yizhak ha presentato alla conferenza Defcon un nuovo attacco denominato NoFilter che si basa sulla Windows Filtering Platform (WFP) per aumentare i privilegi in Windows.
Come spiega l’esperto, se un utente malintenzionato ha già la possibilità di eseguire codice con diritti di amministratore, ma il suo obiettivo è eseguire, ad esempio, LSASS Shtinkering, tali privilegi non saranno sufficienti, dovrà essere eseguito come NT AUTHORITY\SYSTEM.
In questo caso, l’attacco NoFilter ti consentirà di passare dai diritti di amministratore a SYSTEM.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il punto di partenza di questa ricerca è stato lo strumento dell’azienda chiamato RPC Mapper, utilizzato per mappare i metodi RPC (Remote Procedure Call), in particolare quelli che chiamano WinAPI. Questo ha portato alla scoperta del metodo BfeRpcOpenToken, che fa parte del WFP.
Ricordiamo che WFP è un insieme di API e servizi di sistema che vengono utilizzati per elaborare il traffico di rete e consentono di configurare filtri che bloccano le comunicazioni.
“La tabella handle di un altro processo può essere ottenuta chiamando NtQueryInformationProcess“, spiega l’esperto. “Questa tabella elenca i token detenuti dal processo. Gli handle di questi token possono essere duplicati in modo che un altro processo possa elevarsi a SYSTEM.”
Pertanto, un programma dannoso in esecuzione in modalità utente ha la possibilità di accedere ai token di altri processi utilizzando determinate funzioni (come DuplicateToken o DuplicateHandle) e quindi utilizzare il token per avviare un processo figlio con privilegi SYSTEM.
Allo stesso tempo, tale attacco può essere furtivo e non lasciare quasi tracce e registri, ma NoFilter ti aiuterà a lanciare una nuova console come NT AUTHORITY\SYSTEM, o sotto le spoglie di un altro utente che ha effettuato l’accesso al sistema.
Ron Ben Yitzhak riassume che è possibile trovare nuovi vettori di attacco anche semplicemente esaminando i componenti integrati del sistema operativo come WFP.
Il rapporto rileva inoltre che Microsoft è stata informata in anticipo di questo problema, ma ha ritenuto che il comportamento descritto non fosse una vulnerabilità.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...