Redazione RHC : 20 Agosto 2023 22:22
Lo specialista di Deep Instinct Ron Ben Yizhak ha presentato alla conferenza Defcon un nuovo attacco denominato NoFilter che si basa sulla Windows Filtering Platform (WFP) per aumentare i privilegi in Windows.
Come spiega l’esperto, se un utente malintenzionato ha già la possibilità di eseguire codice con diritti di amministratore, ma il suo obiettivo è eseguire, ad esempio, LSASS Shtinkering, tali privilegi non saranno sufficienti, dovrà essere eseguito come NT AUTHORITY\SYSTEM.
In questo caso, l’attacco NoFilter ti consentirà di passare dai diritti di amministratore a SYSTEM.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il punto di partenza di questa ricerca è stato lo strumento dell’azienda chiamato RPC Mapper, utilizzato per mappare i metodi RPC (Remote Procedure Call), in particolare quelli che chiamano WinAPI. Questo ha portato alla scoperta del metodo BfeRpcOpenToken, che fa parte del WFP.
Ricordiamo che WFP è un insieme di API e servizi di sistema che vengono utilizzati per elaborare il traffico di rete e consentono di configurare filtri che bloccano le comunicazioni.
“La tabella handle di un altro processo può essere ottenuta chiamando NtQueryInformationProcess“, spiega l’esperto. “Questa tabella elenca i token detenuti dal processo. Gli handle di questi token possono essere duplicati in modo che un altro processo possa elevarsi a SYSTEM.”
Pertanto, un programma dannoso in esecuzione in modalità utente ha la possibilità di accedere ai token di altri processi utilizzando determinate funzioni (come DuplicateToken o DuplicateHandle) e quindi utilizzare il token per avviare un processo figlio con privilegi SYSTEM.
Allo stesso tempo, tale attacco può essere furtivo e non lasciare quasi tracce e registri, ma NoFilter ti aiuterà a lanciare una nuova console come NT AUTHORITY\SYSTEM, o sotto le spoglie di un altro utente che ha effettuato l’accesso al sistema.
Ron Ben Yitzhak riassume che è possibile trovare nuovi vettori di attacco anche semplicemente esaminando i componenti integrati del sistema operativo come WFP.
Il rapporto rileva inoltre che Microsoft è stata informata in anticipo di questo problema, ma ha ritenuto che il comportamento descritto non fosse una vulnerabilità.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006