Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft

L’attacco NoFilter consente di elevare i privilegi utente su Microsoft Windows

Redazione RHC : 20 Agosto 2023 22:22

Lo specialista di Deep Instinct Ron Ben Yizhak ha presentato alla conferenza Defcon un nuovo attacco denominato NoFilter che si basa sulla Windows Filtering Platform (WFP) per aumentare i privilegi in Windows.

Come spiega l’esperto, se un utente malintenzionato ha già la possibilità di eseguire codice con diritti di amministratore, ma il suo obiettivo è eseguire, ad esempio, LSASS Shtinkering, tali privilegi non saranno sufficienti, dovrà essere eseguito come NT AUTHORITY\SYSTEM. 

In questo caso, l’attacco NoFilter ti consentirà di passare dai diritti di amministratore a SYSTEM.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il punto di partenza di questa ricerca è stato lo strumento dell’azienda chiamato RPC Mapper, utilizzato per mappare i metodi RPC (Remote Procedure Call), in particolare quelli che chiamano WinAPI. Questo ha portato alla scoperta del metodo BfeRpcOpenToken, che fa parte del WFP.

Ricordiamo che WFP è un insieme di API e servizi di sistema che vengono utilizzati per elaborare il traffico di rete e consentono di configurare filtri che bloccano le comunicazioni.

“La tabella handle di un altro processo può essere ottenuta chiamando NtQueryInformationProcess“, spiega l’esperto. “Questa tabella elenca i token detenuti dal processo. Gli handle di questi token possono essere duplicati in modo che un altro processo possa elevarsi a SYSTEM.”

Pertanto, un programma dannoso in esecuzione in modalità utente ha la possibilità di accedere ai token di altri processi utilizzando determinate funzioni (come DuplicateToken o DuplicateHandle) e quindi utilizzare il token per avviare un processo figlio con privilegi SYSTEM.

Allo stesso tempo, tale attacco può essere furtivo e non lasciare quasi tracce e registri, ma NoFilter ti aiuterà a lanciare una nuova console come NT AUTHORITY\SYSTEM, o sotto le spoglie di un altro utente che ha effettuato l’accesso al sistema.

Ron Ben Yitzhak riassume che è possibile trovare nuovi vettori di attacco anche semplicemente esaminando i componenti integrati del sistema operativo come WFP.

Il rapporto rileva inoltre che Microsoft è stata informata in anticipo di questo problema, ma ha ritenuto che il comportamento descritto non fosse una vulnerabilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...