Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Lazarus nasconde il malware nelle immagini PNG.

Lazarus nasconde il malware nelle immagini PNG.

Redazione RHC : 21 Aprile 2021 16:53

Il gruppo Lazarus ha ottimizzato le sue tecniche di offuscamento, abusando delle immagini in una recente campagna di phishing.

Lazarus è un APT (Advanced persistent threat), un gruppo di criminali informatici generalmente sponsorizzati da uno stato, che una volta ottenuto l’accesso non autorizzato ad una rete di computer, rimane al suo interno in modo silente per un periodo prolungato per perseguire i suoi fini. Nella fattispecie Lazarus è sponsorizzato dalla Corea del Nord.

Conosciuto come uno tra gli APT più prolifici, sofisticati e pericolosi in circolazione, Lazarus è operativo da oltre 10 anni, ed è stato responsabile dell’epidemia globale di WannaCry, il primo “ransomware” di largo consumo, a seguito dello sfruttamento della vulnerabilità di “EternalBlue”, una vulnerabilità/exploit trafugato dagli hacker “The Shadow Broker” dai server della National Security Agency degli Stati Uniti D’America (NSA).

In una campagna documentata da Malwarebytes il 13 aprile, un documento di phishing attribuito a Lazarus ha rivelato l’uso di una tecnica interessante progettata per offuscare i payload nei file di immagine.

La catena di attacchi inizia con un documento di phishing di Microsoft Office (참가 신청서 양식 .doc) e un’esca in lingua coreana.

B939cf F5049a1e07714e55971fe2b3d7d5a8e1 Mv2

Alle vittime viene chiesto di abilitare le macro per visualizzare il contenuto del file, il che, a sua volta, attiva un payload dannoso.

La macro fa apparire un messaggio pop-up che afferma di essere una vecchia versione di Office, ma invece chiama un file HTA eseguibile compresso come file zlib all’interno di un file immagine PNG generale.

B939cf C8b0fb7e5cae4a13a86057dea958bdc7 Mv2
Percorso di attacco dell’azione di phishing

Durante la decompressione, il file PNG viene convertito nel formato BMP e, una volta attivato, l’HTA rilascia il Trojan di accesso remoto (RAT), memorizzato come “AppStore.exe” sul computer di destinazione.

“Questo è un metodo intelligente utilizzato da Lazarus per aggirare i meccanismi di sicurezza in grado di rilevare oggetti incorporati nelle immagini”, affermano i ricercatori.

“Il motivo è perché il documento contiene un’immagine PNG con un oggetto dannoso zlib compresso e poiché è compresso non può essere rilevato dai rilevamenti statici. Quindi l’attore della minaccia ha semplicemente utilizzato un semplice meccanismo di conversione per decomprimere il contenuto dannoso”.

Il RAT è in grado di collegarsi a un server di comando e controllo (C2), ricevere comandi e rilasciare shellcode.

La comunicazione tra il malware e il C2 è codificata in base64 e crittografata utilizzando un algoritmo di crittografia personalizzato che è stato precedentemente collegato a Bistromath RAT di Lazarus .

Fonte

https://blog.malwarebytes.com/malwarebytes-news/2021/04/lazarus-apt-conceals-malicious-code-within-bmp-file-to-drop-its-rat/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...