Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
320×100
Lazarus nasconde il malware nelle immagini PNG.

Lazarus nasconde il malware nelle immagini PNG.

Redazione RHC : 21 Aprile 2021 16:53

Il gruppo Lazarus ha ottimizzato le sue tecniche di offuscamento, abusando delle immagini in una recente campagna di phishing.

Lazarus è un APT (Advanced persistent threat), un gruppo di criminali informatici generalmente sponsorizzati da uno stato, che una volta ottenuto l’accesso non autorizzato ad una rete di computer, rimane al suo interno in modo silente per un periodo prolungato per perseguire i suoi fini. Nella fattispecie Lazarus è sponsorizzato dalla Corea del Nord.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Conosciuto come uno tra gli APT più prolifici, sofisticati e pericolosi in circolazione, Lazarus è operativo da oltre 10 anni, ed è stato responsabile dell’epidemia globale di WannaCry, il primo “ransomware” di largo consumo, a seguito dello sfruttamento della vulnerabilità di “EternalBlue”, una vulnerabilità/exploit trafugato dagli hacker “The Shadow Broker” dai server della National Security Agency degli Stati Uniti D’America (NSA).

In una campagna documentata da Malwarebytes il 13 aprile, un documento di phishing attribuito a Lazarus ha rivelato l’uso di una tecnica interessante progettata per offuscare i payload nei file di immagine.

La catena di attacchi inizia con un documento di phishing di Microsoft Office (참가 신청서 양식 .doc) e un’esca in lingua coreana.

B939cf F5049a1e07714e55971fe2b3d7d5a8e1 Mv2

Alle vittime viene chiesto di abilitare le macro per visualizzare il contenuto del file, il che, a sua volta, attiva un payload dannoso.

La macro fa apparire un messaggio pop-up che afferma di essere una vecchia versione di Office, ma invece chiama un file HTA eseguibile compresso come file zlib all’interno di un file immagine PNG generale.

B939cf C8b0fb7e5cae4a13a86057dea958bdc7 Mv2
Percorso di attacco dell’azione di phishing

Durante la decompressione, il file PNG viene convertito nel formato BMP e, una volta attivato, l’HTA rilascia il Trojan di accesso remoto (RAT), memorizzato come “AppStore.exe” sul computer di destinazione.

“Questo è un metodo intelligente utilizzato da Lazarus per aggirare i meccanismi di sicurezza in grado di rilevare oggetti incorporati nelle immagini”, affermano i ricercatori.

“Il motivo è perché il documento contiene un’immagine PNG con un oggetto dannoso zlib compresso e poiché è compresso non può essere rilevato dai rilevamenti statici. Quindi l’attore della minaccia ha semplicemente utilizzato un semplice meccanismo di conversione per decomprimere il contenuto dannoso”.

Il RAT è in grado di collegarsi a un server di comando e controllo (C2), ricevere comandi e rilasciare shellcode.

La comunicazione tra il malware e il C2 è codificata in base64 e crittografata utilizzando un algoritmo di crittografia personalizzato che è stato precedentemente collegato a Bistromath RAT di Lazarus .

Fonte

https://blog.malwarebytes.com/malwarebytes-news/2021/04/lazarus-apt-conceals-malicious-code-within-bmp-file-to-drop-its-rat/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...