
Redazione RHC : 21 Aprile 2021 16:53
Il gruppo Lazarus ha ottimizzato le sue tecniche di offuscamento, abusando delle immagini in una recente campagna di phishing.
Lazarus è un APT (Advanced persistent threat), un gruppo di criminali informatici generalmente sponsorizzati da uno stato, che una volta ottenuto l’accesso non autorizzato ad una rete di computer, rimane al suo interno in modo silente per un periodo prolungato per perseguire i suoi fini. Nella fattispecie Lazarus è sponsorizzato dalla Corea del Nord.
Conosciuto come uno tra gli APT più prolifici, sofisticati e pericolosi in circolazione, Lazarus è operativo da oltre 10 anni, ed è stato responsabile dell’epidemia globale di WannaCry, il primo “ransomware” di largo consumo, a seguito dello sfruttamento della vulnerabilità di “EternalBlue”, una vulnerabilità/exploit trafugato dagli hacker “The Shadow Broker” dai server della National Security Agency degli Stati Uniti D’America (NSA).
In una campagna documentata da Malwarebytes il 13 aprile, un documento di phishing attribuito a Lazarus ha rivelato l’uso di una tecnica interessante progettata per offuscare i payload nei file di immagine.
La catena di attacchi inizia con un documento di phishing di Microsoft Office (참가 신청서 양식 .doc) e un’esca in lingua coreana.
Alle vittime viene chiesto di abilitare le macro per visualizzare il contenuto del file, il che, a sua volta, attiva un payload dannoso.
La macro fa apparire un messaggio pop-up che afferma di essere una vecchia versione di Office, ma invece chiama un file HTA eseguibile compresso come file zlib all’interno di un file immagine PNG generale.

Percorso di attacco dell’azione di phishing
Durante la decompressione, il file PNG viene convertito nel formato BMP e, una volta attivato, l’HTA rilascia il Trojan di accesso remoto (RAT), memorizzato come “AppStore.exe” sul computer di destinazione.
“Questo è un metodo intelligente utilizzato da Lazarus per aggirare i meccanismi di sicurezza in grado di rilevare oggetti incorporati nelle immagini”, affermano i ricercatori.
“Il motivo è perché il documento contiene un’immagine PNG con un oggetto dannoso zlib compresso e poiché è compresso non può essere rilevato dai rilevamenti statici. Quindi l’attore della minaccia ha semplicemente utilizzato un semplice meccanismo di conversione per decomprimere il contenuto dannoso”.
Il RAT è in grado di collegarsi a un server di comando e controllo (C2), ricevere comandi e rilasciare shellcode.
La comunicazione tra il malware e il C2 è codificata in base64 e crittografata utilizzando un algoritmo di crittografia personalizzato che è stato precedentemente collegato a Bistromath RAT di Lazarus .
Fonte
https://blog.malwarebytes.com/malwarebytes-news/2021/04/lazarus-apt-conceals-malicious-code-within-bmp-file-to-drop-its-rat/
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...