
Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:47
I programmi di intelligenza artificiale che controllano le immagini mediche alla ricerca del cancro possono essere ingannati con dati alterati.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Pittsburgh ha dimostrato che un programma per computer può essere in grado di aggiungere o rimuovere immagini dove ne i tecnici di radiologia né lo strumento basato sull’intelligenza artificiale sono stati in grado di rilevare questi cambiamenti.
Un programma per computer sviluppato da scienziati ha cambiato i raggi X del seno, che inizialmente non aveva segni relativi al cancro, e li ha trasformati in immagini maligne. Le immagini modificate sembravano normali ad un occhio umano. Gli esperti hanno testato le immagini alterate utilizzando algoritmi basati sull’intelligenza artificiale addestrati per rilevare i segni del cancro al seno e hanno chiesto a cinque radiologi di analizzare queste immagini.
Circa il 70% delle immagini elaborate ha ingannato il programma: l’IA ha identificato erroneamente immagini sane e maligne. I radiologi hanno riconosciuto il falso con vari gradi di accuratezza, che variavano dal 29% al 71%.
Ad oggi, non sono stati documentati casi di immagini a raggi X compromesse in attacchi reali. Tuttavia, i criminali informatici potrebbero essere interessati a pazienti specifici, come i politici.
Questa tecnologia può essere utilizzata anche dai truffatori per falsificare le proprie immagini e ottenere un’assicurazione. Gli hacker possono anche falsificare deliberatamente le immagini e chiedere un riscatto all’ospedale per fermare gli attacchi.
“Speriamo che questo studio induca le persone a riflettere sulla sicurezza dei modelli di IA medica e su cosa possiamo fare per difenderci da potenziali attacchi”
hanno spiegato i ricercatori.
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...