
Redazione RHC : 5 Febbraio 2024 17:49
È passato solo un giorno dal rilascio delle cuffie Apple Vision Pro e sono già apparsi rapporti su un metodo per hackerarle. Il ricercatore sulla sicurezza microarchitetturale del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Joseph Ravichandran, ha affermato di essere stato in grado di scoprire una vulnerabilità nel kernel del sistema operativo visionOS che esegue Apple Vision Pro.
Ravichandran ha condiviso screenshot di un’app creata per Vision Pro con un pulsante “Crash My Vision Pro”. Quando si preme il pulsante, Vision Pro si blocca. Il visore si riaccende, ma in modalità pass-through completa, e visualizza un messaggio all’utente che informa che Vision Pro deve riavviarsi e che si spegnerà dopo 30 secondi.
The world's first(?) kernel exploit for Vision Pro- on launch day! pic.twitter.com/9rVtaSmbei
— Joseph Ravichandran (@0xjprx) February 3, 2024
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ravichandran ha anche mostrato un registro dei crash del kernel associato al loro exploit. Questo caso è la prima divulgazione pubblica di un exploit del kernel per visionOS, e ovviamente mette in discussione il livello di sicurezza del nuovo prodotto Apple.
Gli hack del kernel sono un elemento chiave nella creazione di un jailbreak, che consentono agli utenti di installare software non autorizzato e modificare il sistema eliminando le restrizioni del produttore.

Sebbene Ravichandran non abbia ancora parlato dei piani per creare un jailbreak o distribuire pubblicamente l’exploit, la sua scoperta potrebbe aprire la porta alla comunità degli hacker per sviluppare metodi per aggirare le restrizioni di Apple.
Nonostante le misure di sicurezza rafforzate dell’azienda a livello hardware e software, gli hacker continuano a trovare modi per aggirare le misure di sicurezza e le restrizioni di sistema.
La scoperta di Ravichandran sottolinea la corsa agli armamenti in corso tra i produttori di tecnologia e la comunità degli hacker nel tentativo di spingere la funzionalità dei dispositivi oltre i limiti definiti dal produttore.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...