Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le CVE più usate nell’ultimo anno dal cybercrime. Molte di Microsoft.

Redazione RHC : 19 Luglio 2021 14:52

Si chiama Threat Intelligence, quella capacità di anticipare le mosse di un ipotetico aggressore informatico, attraverso ricognizioni mirate nelle underground alla ricerca di informazioni che possano isolare una determinata minaccia e quindi avviare una serie di mitigazioni di eventi dannosi all’interno dell’organizzazione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un”analisi recente svolta da Cognyte, ha esaminato 15 forum undeground tra gennaio 2020 e marzo 2021 producendo un rapporto sulle vulnerabilità più sfruttate e sulle vulnerabilità più menzionate dai criminali di sicurezza informatica.

“I nostri risultati hanno rivelato che non esiste una correlazione tra i due parametri, poiché i primi cinque CVE che hanno ricevuto il maggior numero di post non sono esattamente quelli maggiormente menzionati nei forum del Dark Web che abbiamo esaminato”.

Ha affermato il rapporto di Cognyte.

“Tuttavia, questo è sufficiente per capire quali CVE risultano popolari tra gli attori delle minacce sul Dark Web durante il periodo di osservazione”.

Quindi tutti si chiederanno in questo momento: quali sono le vulnerabilità più utilizzate dai criminali informatici in questo ultimo periodo?

Eccole a voi, su 6, 5 sono di casa Microsoft e una di Cytrix.

“La maggior parte dei CVE in questo elenco sono stati abusati da gruppi governativi e criminali informatici, come le bande di ransomware, durante campagne mondiali contro diversi settori”.

afferma il rapporto. Infatti le cyber-gang prediligono gli RDP mal configurati o con password predicibili banali, ma qualora non riescono a trovarli o violarli, hanno vulnerabilità ancora “fertili” da sfruttare come ZeroLogon, SMBGhosto il vecchio BlueKeep, vulnerabilità collegata proprio al servizio di Remote Desktop di Microsoft Windows.

In particolare, tutte le minacce CVE su cui si concentrano ancora gli attori sono vecchie, il che significa che l’applicazione del patch management e la mitigazione di base avrebbero potuto fermare molti attacchi prima che questi acquisissero persistena.

Il rapporto ha aggiunto che il CVE-2012-0158 9 anni è stato sfruttato dagli attori delle minacce durante la pandemia di COVID-19 nel 2020, il che “indica che le organizzazioni non applicano patch ai loro sistemi e non mantengono una posizione di sicurezza resiliente”.

ZeroLogon è un ottimo esempio. La falla nel software di Microsoft consente di accedere ai controller di dominio e violare tutti i servizi di identità di Active Directory. L’applicazione delle patch a ZeroLogon è stata così lenta che Microsoft ha annunciato a gennaio che avrebbe iniziato a bloccare l’accesso al dominio Active Directory ai sistemi senza patch.

Nel marzo 2020, Microsoft ha corretto la seconda critica vulnerabilità dell’elenco, ovvero la CVE-2020-0796, ma ad ottobre 100.000 sistemi Windows erano ancora vulnerabili.

Il CVE preferito dai forum in lingua russa era il CVE-2019-1981 (Citrix Application Delivery Controller ADC). I forum cinesi parlano invece maggiormente della CVE-2020-0796. C’era un legame tra CVE-2020-0688 e CVE-2019-19781 nei forum underground in lingua inglese. E i forum turchi si sono concentrati su CVE-2019-6340.

I ricercatori hanno poi aggiunto che la metà dei forum monitorati erano di lingua russa. Attinenze con il ransomware?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...