Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le minacce mobile crescono: L’82% dei siti di phishing prende di mira smartphone e tablet

Redazione RHC : 28 Settembre 2024 22:22

Secondo un recente rapporto di Zimperium, l’82% di tutti i siti di phishing su Internet prendono di mira i dispositivi mobili. Inoltre, il 76% di questi siti utilizza il protocollo HTTPS, che inganna gli utenti, creando una falsa illusione di sicurezza.

Gli specialisti di Zimperium hanno registrato un aumento significativo di campioni di malware unici, del 13% all’anno. Allo stesso tempo, i Trojan rappresentano l’80% di tutte le minacce. La maggiore vulnerabilità è dimostrata dal settore sanitario, dove il 39% delle minacce mobili è associato ad attacchi di phishing.

I criminali informatici utilizzano strategie mobile-first per ottenere l’accesso ai sistemi aziendali. Sfruttano i punti deboli di tali dispositivi, utilizzando schermi piccoli e indicatori di sicurezza limitati per ingannare gli utenti e rubare dati sensibili.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo Shridhar Mittal, CEO di Zimperium, i dispositivi mobili e le app sono diventati i canali più importanti per la sicurezza nell’era digitale. Dato che il 71% dei dipendenti utilizza lo smartphone per lavoro, le aziende devono implementare una sicurezza multilivello che includa la sicurezza mobile e la verifica delle app.

Il rapporto mostra anche la rapida crescita dei siti di phishing: quasi un quarto di essi inizia la propria attività entro 24 ore dal lancio, rimanendo inosservato dai metodi di rilevamento tradizionali.

Le app di terze parti non installate dagli store ufficiali rappresentano un altro rischio per le aziende. Il settore finanziario è particolarmente vulnerabile, dove il 68% delle minacce sono associate a tali applicazioni. Allo stesso tempo, gli utenti che installano applicazioni da fonti non ufficiali hanno il 200% in più di probabilità di imbattersi in malware.

La regione Asia-Pacifico (APAC) è leader nelle minacce di sideloading: il 43% dei dispositivi Android in questa regione utilizza applicazioni provenienti da fonti non ufficiali.

Gli esperti concordano sul fatto che le aziende debbano implementare migliori soluzioni di sicurezza mobile. Chris Cinnamo, vicepresidente senior del prodotto presso Zimperium, ha dichiarato: “Gli attacchi di phishing e il malware mobile eludono sempre più i sistemi di rilevamento”.

Per combattere le crescenti minacce mobili, i team di sicurezza aziendali devono dare priorità agli attacchi ai dispositivi mobili dei dipendenti. Senza difese attive, tali attacchi continueranno ad affliggere le aziende, sfruttando dati sensibili e interrompendo le loro operazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...