Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quali potrebbero essere le principali caratteristiche di Windows 12

Alessia Tomaselli : 21 Marzo 2023 07:57

Secondo alcune recenti indiscrezioni, Microsoft starebbe già progettando Windows 12.

Una fuga di notizie proveniente da Intel ha rivelato che Windows 12 è una potenziale release del sistema operativo e, con la presentazione del programma Windows Insider da parte di Microsoft, l’azienda ha in programma di rilasciare Windows 12 a breve.

Dispositivi supportati

Il requisito principale per l’installazione di Windows 11 è la presenza del TPM, ovvero un modulo hardware dedicato alla sicurezza che si trova nella maggior parte delle schede madri di recente produzione. È probabile che lo stesso requisito verrà richiesto anche per Windows 12.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Anche se questo può essere stato un limite per chi ha dovuto effettuare l’upgrade da Windows 10 a Windows 11, nel 2024 la maggior parte dei PC e portatili dovrebbe essere già dotata di un modulo TPM integrato.

Oltre alla presenza del TPM, ci aspettiamo che i requisiti di sistema per Windows 12 siano in linea con quelli richiesti per Windows 11, che includono:

  • processore a 64 bit
  • velocità di clock di almeno 1 GHz
  • 4 GB di RAM
  • un hard disk da 64 GB
  • UEFI e Secure Boot
  • un display da almeno 9 pollici con risoluzione HD (1366×768)
  • una scheda grafica compatibile con DirectX 12 / WDDM 2.x
  • una connessione a Internet

Prima di effettuare l’installazione o l’aggiornamento del sistema operativo, è sempre consigliabile verificare i requisiti ufficiali per assicurarsi che il proprio dispositivo sia compatibile e in grado di fornire le prestazioni desiderate.

Quali sono gli aggiornamenti più attesi

Non sappiamo ancora molto su Windows 12. Fino all’annuncio ufficiale di Microsoft, non sapremo nemmeno quale sarà il suo nome ufficiale e se verrà rilasciato davvero nel 2024.

Sicuramente però possiamo parlare di quali sono gli aggiornamenti più attesi. Vediamo insieme:

Ampia compatibilità

Windows 11 ha suscitato molte critiche perché richiedeva l’installazione di un modulo TPM (Trusted Platform Module) sul PC, oltre a requisiti rigorosi per la CPU. Secondo Microsoft, lo scopo era quello di alzare il livello di sicurezza di Windows, in modo tale che il sistema operativo moderno avesse a sua volta un sistema di sicurezza moderno.

Per Windows 12, ci auguriamo che Microsoft riesca a mantenere lo stesso sistema di sicurezza adottato con Windows 11, in modo che l’aggiornamento non sia così difficile, soprattutto per i PC personalizzati.

Se Microsoft vuole aumentare ancora i requisiti, speriamo almeno che ci siano meno restrizioni per l’installazione di Windows 12. Un fastidioso watermark ha continuato ad apparire sui PC con Windows 11 che non sono stati configurati correttamente per il sistema operativo, anche quando erano pienamente supportati.

Speriamo che Microsoft riesca a gestire la prossima versione in modo migliore. Ancora oggi, i PC personalizzati che sono supportati da Windows 11, dicono di non esserlo a causa di problemi di configurazione.

Aggiornamento gratuito da Windows 11 a Windows 12

Windows 12 dovrebbe essere un aggiornamento gratuito di Windows 11. Microsoft vende ancora nuove licenze per Windows 11, ma chiunque utilizzi una versione di Windows 10 con licenza può effettuare l’aggiornamento gratuitamente. Si spera che Microsoft mantenga lo stesso sistema anche per Windows 12.

Diverse funzioni di intelligenza artificiale

L’investimento multimiliardario di Microsoft in OpenAI sta già rivoluzionando ogni settore dell’azienda, da Bing Chat alle funzioni AI di Skype. In Windows 12, vogliamo vedere l’AI toccare ogni parte del sistema operativo.

Alcune funzionalità AI sono già presenti in Microsoft.

Windows 11, ad esempio, include la digitazione vocale potenziata dall’intelligenza artificiale come funzione di accessibilità e l’intelligenza artificiale aiuta a migliorare la sfocatura dello sfondo e la riduzione del rumore in Teams.

Per non parlare di Bing Chat, che in Windows 11 è integrato direttamente nella barra di ricerca.

Per Windows 12, Microsoft potrebbe sfruttare l’intelligenza artificiale nell’area della produttività. Ad esempio, nella messa a fuoco, nelle notifiche e nei widget per fornire informazioni più pertinenti e creare una pianificazione basata sui modelli di utilizzo.

Con Windows 12 più opzioni di personalizzazione

Windows 11 ha apportato al sistema operativo di Microsoft un lifting di cui si sentiva il bisogno. Gli angoli arrotondati, la barra delle applicazioni centrata e le icone aggiornate rendono Windows 11 un sistema operativo molto più moderno. Tuttavia, Microsoft ha rinunciato alla personalizzazione per cui Windows è noto.

In Windows 12 speriamo di vedere opzioni di personalizzazione più significative.

In particolare, opzioni per spostare la barra delle applicazioni su lati diversi dello schermo, cambiare lo stile del menu Start e disabilitare funzioni come i widget.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...