Alessia Tomaselli : 21 Marzo 2023 07:57
Secondo alcune recenti indiscrezioni, Microsoft starebbe già progettando Windows 12.
Una fuga di notizie proveniente da Intel ha rivelato che Windows 12 è una potenziale release del sistema operativo e, con la presentazione del programma Windows Insider da parte di Microsoft, l’azienda ha in programma di rilasciare Windows 12 a breve.
Il requisito principale per l’installazione di Windows 11 è la presenza del TPM, ovvero un modulo hardware dedicato alla sicurezza che si trova nella maggior parte delle schede madri di recente produzione. È probabile che lo stesso requisito verrà richiesto anche per Windows 12.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche se questo può essere stato un limite per chi ha dovuto effettuare l’upgrade da Windows 10 a Windows 11, nel 2024 la maggior parte dei PC e portatili dovrebbe essere già dotata di un modulo TPM integrato.
Oltre alla presenza del TPM, ci aspettiamo che i requisiti di sistema per Windows 12 siano in linea con quelli richiesti per Windows 11, che includono:
Prima di effettuare l’installazione o l’aggiornamento del sistema operativo, è sempre consigliabile verificare i requisiti ufficiali per assicurarsi che il proprio dispositivo sia compatibile e in grado di fornire le prestazioni desiderate.
Non sappiamo ancora molto su Windows 12. Fino all’annuncio ufficiale di Microsoft, non sapremo nemmeno quale sarà il suo nome ufficiale e se verrà rilasciato davvero nel 2024.
Sicuramente però possiamo parlare di quali sono gli aggiornamenti più attesi. Vediamo insieme:
Windows 11 ha suscitato molte critiche perché richiedeva l’installazione di un modulo TPM (Trusted Platform Module) sul PC, oltre a requisiti rigorosi per la CPU. Secondo Microsoft, lo scopo era quello di alzare il livello di sicurezza di Windows, in modo tale che il sistema operativo moderno avesse a sua volta un sistema di sicurezza moderno.
Per Windows 12, ci auguriamo che Microsoft riesca a mantenere lo stesso sistema di sicurezza adottato con Windows 11, in modo che l’aggiornamento non sia così difficile, soprattutto per i PC personalizzati.
Se Microsoft vuole aumentare ancora i requisiti, speriamo almeno che ci siano meno restrizioni per l’installazione di Windows 12. Un fastidioso watermark ha continuato ad apparire sui PC con Windows 11 che non sono stati configurati correttamente per il sistema operativo, anche quando erano pienamente supportati.
Speriamo che Microsoft riesca a gestire la prossima versione in modo migliore. Ancora oggi, i PC personalizzati che sono supportati da Windows 11, dicono di non esserlo a causa di problemi di configurazione.
Windows 12 dovrebbe essere un aggiornamento gratuito di Windows 11. Microsoft vende ancora nuove licenze per Windows 11, ma chiunque utilizzi una versione di Windows 10 con licenza può effettuare l’aggiornamento gratuitamente. Si spera che Microsoft mantenga lo stesso sistema anche per Windows 12.
L’investimento multimiliardario di Microsoft in OpenAI sta già rivoluzionando ogni settore dell’azienda, da Bing Chat alle funzioni AI di Skype. In Windows 12, vogliamo vedere l’AI toccare ogni parte del sistema operativo.
Alcune funzionalità AI sono già presenti in Microsoft.
Windows 11, ad esempio, include la digitazione vocale potenziata dall’intelligenza artificiale come funzione di accessibilità e l’intelligenza artificiale aiuta a migliorare la sfocatura dello sfondo e la riduzione del rumore in Teams.
Per non parlare di Bing Chat, che in Windows 11 è integrato direttamente nella barra di ricerca.
Per Windows 12, Microsoft potrebbe sfruttare l’intelligenza artificiale nell’area della produttività. Ad esempio, nella messa a fuoco, nelle notifiche e nei widget per fornire informazioni più pertinenti e creare una pianificazione basata sui modelli di utilizzo.
Windows 11 ha apportato al sistema operativo di Microsoft un lifting di cui si sentiva il bisogno. Gli angoli arrotondati, la barra delle applicazioni centrata e le icone aggiornate rendono Windows 11 un sistema operativo molto più moderno. Tuttavia, Microsoft ha rinunciato alla personalizzazione per cui Windows è noto.
In Windows 12 speriamo di vedere opzioni di personalizzazione più significative.
In particolare, opzioni per spostare la barra delle applicazioni su lati diversi dello schermo, cambiare lo stile del menu Start e disabilitare funzioni come i widget.
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...
Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...