Redazione RHC : 11 Aprile 2023 07:31
Se pensi di avere una password complessa, è tempo di ripensarci.
Una nuova ricerca della Home Security Heroes mostra quanto velocemente e facilmente l’intelligenza artificiale (AI) può decifrare la tua password.
I ricercatori hanno utilizzato PassGAN, un generatore di password basato su GAN (generative adversarial network). PassGAN differisce da altri generatori di password in quanto non si basa sull’analisi manuale delle password.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Al contrario, la modalità PassGAN, come suggerisce il nome, utilizza una GAN per studiare le vere perdite di password e generare password realistiche. GAN è un modello di machine learning (ML) che abbina due reti neurali (generatore e discriminatore) l’una contro concorrono a migliorare l’accuratezza dei risultati.
In breve, il generatore crea dati falsi per ingannare il discriminatore. Nel frattempo, il compito del discriminatore è distinguere i dati reali dai dati falsi generati dal generatore.
Diventa un gioco del gatto e del topo, con entrambe le reti che ne beneficiano assieme. Il generatore viene costantemente migliorato per creare dati falsi migliori e il discriminatore è più bravo a distinguere i dati reali dai dati falsi.
PassGAN ha un set di 15.680.000 password comuni prelevate dal dataset di RockYou per addestrare il modello. RockYou è un servizio violato nel 2009, da dove sono stati rubati oltre 32 milioni di utenti perché la società memorizzava i dati in un database non crittografato. Il set di dati RockYou alla fine è diventato un’opzione popolare per l’addestramento dei modelli di cracking delle password.
Lo studio ha mostrato che PassGAN è stato in grado di decifrare il 51% delle password popolari in meno di un minuto, il 65% in meno di un’ora, il 71% in meno di un giorno e l’81% in meno di un mese.
Inoltre, il gruppo di ricerca ha presentato i risultati delle proprie scoperte in una tabella. Come puoi vedere nell’immagine sotto, quasi tutte le password di sei caratteri o meno sono state craccate all’istante.
Secondo l’organizzazione, le password più lunghe di 18 caratteri sono considerate sicure da strumenti come PassGAN. Secondo la tabella, lo strumento impiegherà almeno dieci mesi per calcolare una password di 18 caratteri che utilizza solo numeri.
Gli analisti consigliano di utilizzare almeno 15 caratteri nella password, che dovrebbero includere almeno due lettere (maiuscole e minuscole), numeri e simboli.
Inoltre, dovresti evitare schemi ovvi, anche se corrispondono a tutte le lunghezze e i tipi di caratteri richiesti, e cambiare la tua password ogni 3-6 mesi.
Nella pagina dei risultati della ricerca, c’è uno strumento che può essere utilizzato per valutare la forza di una password contro possibili attacchi di IA. L’azienda dichiara che i dati inseriti in questo campo non vengono archiviati o trasmessi.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...