Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
L’era delle password finisce con l’AI. L’uscita di PassGAN è un buon incentivo a passare alla MFA

L’era delle password finisce con l’AI. L’uscita di PassGAN è un buon incentivo a passare alla MFA

Redazione RHC : 11 Aprile 2023 07:31

Se pensi di avere una password complessa, è tempo di ripensarci. 

Una nuova ricerca della Home Security Heroes mostra quanto velocemente e facilmente l’intelligenza artificiale (AI) può decifrare la tua password.

I ricercatori hanno utilizzato PassGAN, un generatore di password basato su GAN (generative adversarial network). PassGAN differisce da altri generatori di password in quanto non si basa sull’analisi manuale delle password. 


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al contrario, la modalità PassGAN, come suggerisce il nome, utilizza una GAN per studiare le vere perdite di password e generare password realistiche. GAN è un modello di machine learning (ML) che abbina due reti neurali (generatore e discriminatore) l’una contro concorrono a migliorare l’accuratezza dei risultati.

In breve, il generatore crea dati falsi per ingannare il discriminatore. Nel frattempo, il compito del discriminatore è distinguere i dati reali dai dati falsi generati dal generatore. 

Diventa un gioco del gatto e del topo, con entrambe le reti che ne beneficiano assieme. Il generatore viene costantemente migliorato per creare dati falsi migliori e il discriminatore è più bravo a distinguere i dati reali dai dati falsi.

PassGAN ha un set di 15.680.000 password comuni prelevate dal dataset di RockYou per addestrare il modello. RockYou è un servizio violato nel 2009, da dove sono stati rubati oltre 32 milioni di utenti perché la società memorizzava i dati in un database non crittografato. Il set di dati RockYou alla fine è diventato un’opzione popolare per l’addestramento dei modelli di cracking delle password.

Lo studio ha mostrato che PassGAN è stato in grado di decifrare il 51% delle password popolari in meno di un minuto, il 65% in meno di un’ora, il 71% in meno di un giorno e l’81% in meno di un mese.

Inoltre, il gruppo di ricerca ha presentato i risultati delle proprie scoperte in una tabella. Come puoi vedere nell’immagine sotto, quasi tutte le password di sei caratteri o meno sono state craccate all’istante. 

Secondo l’organizzazione, le password più lunghe di 18 caratteri sono considerate sicure da strumenti come PassGAN. Secondo la tabella, lo strumento impiegherà almeno dieci mesi per calcolare una password di 18 caratteri che utilizza solo numeri.

Gli analisti consigliano di utilizzare almeno 15 caratteri nella password, che dovrebbero includere almeno due lettere (maiuscole e minuscole), numeri e simboli. 

Inoltre, dovresti evitare schemi ovvi, anche se corrispondono a tutte le lunghezze e i tipi di caratteri richiesti, e cambiare la tua password ogni 3-6 mesi.

Nella pagina dei risultati della ricerca, c’è uno strumento che può essere utilizzato per valutare la forza di una password contro possibili attacchi di IA. L’azienda dichiara che i dati inseriti in questo campo non vengono archiviati o trasmessi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...