Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Fortinet 320x100px
L’Evoluzione del Malware Iraniano: APT42 Passa dal Modulare al Monolitico

L’Evoluzione del Malware Iraniano: APT42 Passa dal Modulare al Monolitico

Sandro Sana : 21 Agosto 2024 16:02

Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche è stato dominato dall’uso di malware modulari, apprezzati per la loro flessibilità e adattabilità. Tuttavia, una recente scoperta ha rivelato un cambio di paradigma nella strategia di APT42, un gruppo di hacker iraniani legato al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC). In una delle loro ultime campagne, gli hacker hanno sviluppato un Trojan monolitico, consolidando diversi moduli di malware in un unico script PowerShell. Questa scelta rappresenta un ritorno a una tecnica più tradizionale, ma con implicazioni significative per la sicurezza informatica globale, suggerendo un continuo adattamento delle tattiche di guerra cibernetica iraniana alle sfide attuali. Nell’articolo che segue, esploreremo le motivazioni dietro questa mossa e le sue potenziali conseguenze.

L’Analisi del Malware Monolitico: Un Ritorno al Passato?
Tradizionalmente, i gruppi di hacker come APT42 hanno fatto largo uso di malware modulari, che permettono una configurazione flessibile delle funzionalità in base all’obiettivo. Questo approccio ha offerto un vantaggio notevole, consentendo di aggiungere o rimuovere componenti anche dopo che l’infezione era già avvenuta, adattandosi dinamicamente alle esigenze operative. Tuttavia, la recente scoperta di un Trojan monolitico, in cui tutti i moduli sono consolidati in un unico file, segna una svolta interessante nelle tattiche di APT42.

L’impiego di un Trojan monolitico presenta diversi vantaggi, come la riduzione della probabilità che il malware venga rilevato durante la sua trasmissione. Inoltre, un singolo file è più facile da distribuire e può essere meno vulnerabile a tecniche di difesa che mirano a individuare e bloccare specifici moduli del malware. Questo Trojan monolitico, scritto in PowerShell, è stato utilizzato in attacchi recenti contro obiettivi israeliani, evidenziando la portata internazionale delle operazioni di APT42​ (IFMAT)​ (OODA Loop).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tattiche di Attacco e Impersonificazione
APT42 non si limita a sviluppare malware sofisticato; il gruppo è anche noto per le sue avanzate tecniche di phishing, che spesso coinvolgono l’impersonificazione di figure autorevoli o organizzazioni di rilievo. In diverse operazioni, i membri di APT42 si sono finti giornalisti di testate internazionali, organizzatori di eventi o rappresentanti di ONG per guadagnare la fiducia delle loro vittime. Questo tipo di inganno è stato utilizzato per distribuire malware a obiettivi situati principalmente in Medio Oriente, Stati Uniti ed Europa, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sensibili e supportare gli interessi strategici iraniani​ (TechRadar).

Conclusione:
Il passaggio di APT42 a un Trojan monolitico rappresenta una mossa strategica che evidenzia l’adattabilità e l’evoluzione delle tattiche di attacco utilizzate dai gruppi di hacker sponsorizzati dallo Stato iraniano. Questo cambiamento, sebbene possa sembrare un ritorno a metodologie più tradizionali, potrebbe effettivamente rappresentare una risposta alle contromisure moderne adottate dalle difese informatiche globali. Per le organizzazioni e i professionisti della sicurezza informatica, questa evoluzione sottolinea l’importanza di rimanere vigili e di aggiornare continuamente le proprie strategie di difesa. In un contesto in cui le minacce sono in costante evoluzione, l’approccio proattivo e l’innovazione nella sicurezza sono fondamentali per contrastare efficacemente attacchi sempre più sofisticati.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...