
Redazione RHC : 23 Settembre 2025 07:30
L’FBI ha lanciato l’allarme : alcuni truffatori si stanno spacciando per il sito web dell’Internet Fraud Complaint Center (IC3) per commettere frodi finanziarie o rubare le informazioni personali dei visitatori.
“Gli aggressori creano siti web falsi, spesso modificando leggermente i domini di risorse legittime, al fine di raccogliere le informazioni personali inserite dall’utente sul sito (tra cui nome, indirizzo di casa, numero di telefono, indirizzo email e dati bancari)”, riporta l’FBI. “Ad esempio, i domini di siti web falsi possono contenere grafie alternative di parole o utilizzare un dominio di primo livello diverso per impersonare una risorsa legittima”.
I giornalisti di Bleeping Computer hanno trovati diversi siti come icc3[.]live, practicelawyer[.]net e ic3a[.]com. Il primo sito mostra persino lo stesso avviso di truffa del vero sito web dell’Internet Fraud Complaint Center, avvertendo che i truffatori si spacciano per dipendenti di IC3, offrendo alle vittime “aiuto” per recuperare i fondi rubati.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
L’avviso è stato diffuso nell’aprile 2025, dopo che l’FBI ha ricevuto più di 100 denunce su truffatori che utilizzavano questa tattica.
Per proteggersi da tali attacchi, l’FBI raccomanda di digitare sempre www.ic3.gov nella barra degli indirizzi del browser anziché utilizzare i motori di ricerca. Le forze dell’ordine sconsigliano inoltre di cliccare sugli annunci di ricerca, poiché spesso vengono pagati da truffatori che tentano di reindirizzare il traffico da siti web legittimi ai loro siti di phishing.
L’FBI ha inoltre ricordato alle persone di non condividere mai informazioni sensibili con persone conosciute di recente online o al telefono e di non inviare mai loro denaro, carte regalo, criptovalute o altre attività finanziarie.
Si sottolinea che i dipendenti di IC3 non contattano mai direttamente le vittime di frode tramite telefono, e-mail, social media, app mobili o forum pubblici. Inoltre, non richiederanno mai il pagamento per la restituzione dei fondi rubati né indirizzeranno le vittime ad aziende che applicano commissioni per i rimborsi.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...