Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’IA contro le malattie del cuore. Un algoritmo ha rilevato il 45% di cardiopatie che i medici non avevano diagnosticato

Redazione RHC : 15 Novembre 2023 21:20

Ogni anno nel Regno Unito, circa 350.000 persone si sottopongono a una TAC del cuore per rilevare un restringimento o un blocco delle arterie coronarie. Ma anche se il paziente lamenta dolore al cuore, in tre casi su quattro la tomografia non mostra segni di vasocostrizione significativa e, di conseguenza, il trattamento non viene prescritto. Ma in futuro, molti di loro moriranno di infarto quando quegli stessi restringimenti invisibili si infiammeranno e ostruiranno l’arteria. 

Fino a poco tempo fa era impossibile determinare se tali pazienti fossero a rischio. Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università di Oxford, guidati dal professor Charalambos Antoniades, hanno lanciato un importante studio diversi anni fa per vedere se lintelligenza artificiale (AI) potesse aiutare questi pazienti a conoscere il loro rischio di problemi cardiaci e prevenire la loro morte. Il lavoro è stato finanziato dalla British Heart Foundation.

I ricercatori hanno prima analizzato i dati di oltre 40.000 persone sottoposte a imaging cardiaco di routine in otto ospedali del Regno Unito e sono state seguite per una media di 2,7 anni. Si è scoperto che, sebbene i pazienti a cui era stato diagnosticato un grave restringimento delle arterie coronarie avessero in seguito maggiori probabilità di manifestare gravi problemi cardiaci o di morire a causa di essi, il doppio di coloro che hanno subito attacchi di cuore e sono morti per malattie cardiovascolari erano quelli che avevano precedentemente effettuato una tomografia dove non si era riscontrato alcun problema.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il team ha quindi applicato lo strumento AI che aveva creato. È stato addestrato sulle informazioni sul restringimento delle arterie, sui cambiamenti nel tessuto adiposo attorno alle arterie infiammate (che possono indicare la possibilità di un attacco cardiaco) e su altri fattori di rischio clinici. Con il suo aiuto sono stati analizzati i dati di altri 3.393 pazienti, che sono stati sotto controllo medico per una media di 7,7 anni.

    I test hanno dimostrato che questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di prevedere in modo indipendente e accurato il rischio di problemi cardiaci. Tra coloro che non avevano già un’ostruzione arteriosa (blocco), i pazienti con i più alti livelli di infiammazione nei vasi avevano più di 10 volte il rischio di morire di infarto rispetto ai pazienti con livelli più bassi di infiammazione.

    Gli scienziati hanno quindi lanciato un progetto pilota per utilizzare questo strumento di intelligenza artificiale per la diagnostica negli ospedali. Sono state esaminate le scansioni di 744 pazienti attuali con dolore toracico e per ciascuno i medici hanno ricevuto un punteggio generato dall’intelligenza artificiale per il rischio di problemi cardiaci

    Sulla base di questa valutazione, i medici hanno cambiato i piani di trattamento nel 45% dei casi, ovvero in quasi un paziente su due l’IA ha visto qualcosa che i medici non avevano notato.

    Ciò suggerisce che uno strumento del genere potrebbe essere estremamente prezioso nel trattamento dei pazienti con dolore toracico, fornendo la diagnosi precoce di problemi futuri e consentendo l’inizio del trattamento preventivo. Inoltre la tecnologia si è rivelata molto efficace anche dal punto di vista economico.

    Gli autori dello studio stimano che l’introduzione dello strumento nel Servizio sanitario nazionale (NHS) del Regno Unito potrebbe ridurre il numero di attacchi di cuore tra coloro che eseguono il test di oltre il 20% e le morti per problemi cardiaci e ictus dell’8%.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...