Redazione RHC : 15 Novembre 2023 21:20
Ogni anno nel Regno Unito, circa 350.000 persone si sottopongono a una TAC del cuore per rilevare un restringimento o un blocco delle arterie coronarie. Ma anche se il paziente lamenta dolore al cuore, in tre casi su quattro la tomografia non mostra segni di vasocostrizione significativa e, di conseguenza, il trattamento non viene prescritto. Ma in futuro, molti di loro moriranno di infarto quando quegli stessi restringimenti invisibili si infiammeranno e ostruiranno l’arteria.
Fino a poco tempo fa era impossibile determinare se tali pazienti fossero a rischio. Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università di Oxford, guidati dal professor Charalambos Antoniades, hanno lanciato un importante studio diversi anni fa per vedere se l’intelligenza artificiale (AI) potesse aiutare questi pazienti a conoscere il loro rischio di problemi cardiaci e prevenire la loro morte. Il lavoro è stato finanziato dalla British Heart Foundation.
I ricercatori hanno prima analizzato i dati di oltre 40.000 persone sottoposte a imaging cardiaco di routine in otto ospedali del Regno Unito e sono state seguite per una media di 2,7 anni. Si è scoperto che, sebbene i pazienti a cui era stato diagnosticato un grave restringimento delle arterie coronarie avessero in seguito maggiori probabilità di manifestare gravi problemi cardiaci o di morire a causa di essi, il doppio di coloro che hanno subito attacchi di cuore e sono morti per malattie cardiovascolari erano quelli che avevano precedentemente effettuato una tomografia dove non si era riscontrato alcun problema.
Il team ha quindi applicato lo strumento AI che aveva creato. È stato addestrato sulle informazioni sul restringimento delle arterie, sui cambiamenti nel tessuto adiposo attorno alle arterie infiammate (che possono indicare la possibilità di un attacco cardiaco) e su altri fattori di rischio clinici. Con il suo aiuto sono stati analizzati i dati di altri 3.393 pazienti, che sono stati sotto controllo medico per una media di 7,7 anni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I test hanno dimostrato che questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di prevedere in modo indipendente e accurato il rischio di problemi cardiaci. Tra coloro che non avevano già un’ostruzione arteriosa (blocco), i pazienti con i più alti livelli di infiammazione nei vasi avevano più di 10 volte il rischio di morire di infarto rispetto ai pazienti con livelli più bassi di infiammazione.
Gli scienziati hanno quindi lanciato un progetto pilota per utilizzare questo strumento di intelligenza artificiale per la diagnostica negli ospedali. Sono state esaminate le scansioni di 744 pazienti attuali con dolore toracico e per ciascuno i medici hanno ricevuto un punteggio generato dall’intelligenza artificiale per il rischio di problemi cardiaci.
Sulla base di questa valutazione, i medici hanno cambiato i piani di trattamento nel 45% dei casi, ovvero in quasi un paziente su due l’IA ha visto qualcosa che i medici non avevano notato.
Ciò suggerisce che uno strumento del genere potrebbe essere estremamente prezioso nel trattamento dei pazienti con dolore toracico, fornendo la diagnosi precoce di problemi futuri e consentendo l’inizio del trattamento preventivo. Inoltre la tecnologia si è rivelata molto efficace anche dal punto di vista economico.
Gli autori dello studio stimano che l’introduzione dello strumento nel Servizio sanitario nazionale (NHS) del Regno Unito potrebbe ridurre il numero di attacchi di cuore tra coloro che eseguono il test di oltre il 20% e le morti per problemi cardiaci e ictus dell’8%.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...