Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale ora si addestra nel Dark Web. DarkBART consentirà di migliorare la cyber threat intelligence?

Pietro Melillo : 2 Agosto 2023 15:42

Lo sviluppatore di chatbot FraudGPT sta sviluppando attivamente strumenti avanzati che utilizzano modelli di intelligenza artificiale generativa, simili alla tecnologia chatbot di Google Bard e OpenAI. 

Si tratta di un Large Language Model (LLM), che utilizza tutti i dati prelevati dal dark web come base di conoscenza. Lo riferisce l’azienda SlashNext, riferendosi ai messaggi dell’autore di FraudGPT.

Un hacker etico che in precedenza aveva scoperto un altro strumento di intelligenza artificiale (AI), WormGPT, ha avvisato i ricercatori che lo sviluppatore di FraudGPT – noto anche nei forum underground come “CanadianKingpin12“ – sta lavorando a nuovi chatbot capaci di generare truffe online.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I prossimi bot DarkBART e DarkBERT, avranno funzionalità simili a ChatGPT, e consentiranno agli hacker di sviluppare sofisticate campagne di phishing, rilevare e sfruttare le vulnerabilità, verificare la presenza di punti deboli nelle infrastrutture critiche e creare e distribuire malware.

DarkBART è la “versione oscura” di Google BART. La base di DarkBART sarà il modello DarkBERT LLM, sviluppato da scienziati della Corea del Sud per combattere il crimine informatico. Lo sviluppatore ha anche annunciato la possibilità di integrare il nuovo strumento con Google Lens. Ciò ti consentirà di inviare testo con immagini, il che apre nuove prospettive, poiché fino a d oggi gli strumenti AI sono basati su testo.

DarkBERT utilizzerà tutte le informazioni della rete oscura come dati di addestramento, offrendo agli aggressori l’accesso ad informazioni underground sulle minacce informatiche.

La protezione dalle minacce richiederà un’azione attiva. Oltre alla consueta formazione dei dipendenti aziendali sul riconoscimento degli attacchi di phishing, le organizzazioni dovrebbero fornire una formazione specializzata volta a sensibilizzare i dipendenti sulla natura degli attacchi e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. 

Inoltre, le misure di verifica delle e-mail per combattere le minacce basate sull’intelligenza artificiale devono essere rafforzate aggiungendo procedure rigorose e meccanismi di tracciamento delle parole chiave alle misure esistenti.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...