Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale ora si addestra nel Dark Web. DarkBART consentirà di migliorare la cyber threat intelligence?

Pietro Melillo : 2 Agosto 2023 15:42

Lo sviluppatore di chatbot FraudGPT sta sviluppando attivamente strumenti avanzati che utilizzano modelli di intelligenza artificiale generativa, simili alla tecnologia chatbot di Google Bard e OpenAI. 

Si tratta di un Large Language Model (LLM), che utilizza tutti i dati prelevati dal dark web come base di conoscenza. Lo riferisce l’azienda SlashNext, riferendosi ai messaggi dell’autore di FraudGPT.

Un hacker etico che in precedenza aveva scoperto un altro strumento di intelligenza artificiale (AI), WormGPT, ha avvisato i ricercatori che lo sviluppatore di FraudGPT – noto anche nei forum underground come “CanadianKingpin12“ – sta lavorando a nuovi chatbot capaci di generare truffe online.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I prossimi bot DarkBART e DarkBERT, avranno funzionalità simili a ChatGPT, e consentiranno agli hacker di sviluppare sofisticate campagne di phishing, rilevare e sfruttare le vulnerabilità, verificare la presenza di punti deboli nelle infrastrutture critiche e creare e distribuire malware.

DarkBART è la “versione oscura” di Google BART. La base di DarkBART sarà il modello DarkBERT LLM, sviluppato da scienziati della Corea del Sud per combattere il crimine informatico. Lo sviluppatore ha anche annunciato la possibilità di integrare il nuovo strumento con Google Lens. Ciò ti consentirà di inviare testo con immagini, il che apre nuove prospettive, poiché fino a d oggi gli strumenti AI sono basati su testo.

DarkBERT utilizzerà tutte le informazioni della rete oscura come dati di addestramento, offrendo agli aggressori l’accesso ad informazioni underground sulle minacce informatiche.

La protezione dalle minacce richiederà un’azione attiva. Oltre alla consueta formazione dei dipendenti aziendali sul riconoscimento degli attacchi di phishing, le organizzazioni dovrebbero fornire una formazione specializzata volta a sensibilizzare i dipendenti sulla natura degli attacchi e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. 

Inoltre, le misure di verifica delle e-mail per combattere le minacce basate sull’intelligenza artificiale devono essere rafforzate aggiungendo procedure rigorose e meccanismi di tracciamento delle parole chiave alle misure esistenti.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...