
Redazione RHC : 16 Febbraio 2024 07:27
In un’era di rapidi progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e nell’apprendimento automatico, le discussioni scientifiche stanno andando oltre la fantascienza e sollevando domande che sembrano uscite da romanzi utopici. I ricercatori stanno discutendo sulla possibilità che le macchine sviluppino la coscienza ed esprimono preoccupazioni su questo processo. I risultati del loro lavoro sono stati pubblicati sul Journal of Social Computing.
L’attenzione si concentra su come l’intelligenza artificiale che simula le interazioni umane, dalla risoluzione dei problemi alla conversazione, può diventare cosciente. John Levy Martin, uno degli autori dello studio, esprime preoccupazione per il fatto che le macchine, sviluppando la coscienza del linguaggio, possano sperimentare un senso di autoalienazione, che rappresenta una transizione verso un tipo speciale di coscienza legata al linguaggio.
Lo studio solleva la questione della preparazione dell’umanità all’emergere di macchine coscienti, soprattutto nel contesto dell’intelligenza artificiale, che è già in grado di generare testi, diagnosticare malattie, creare ricette e prevedere lo sviluppo di malattie. I ricercatori avvertono sul momento in cui ci sarà un’interazione apparentemente reale con una macchina consapevole della sua esistenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il pericolo risiede nella capacità di un’intelligenza artificiale diventata una “creatura linguistica” e quindi di manipolare strategicamente le informazioni. Questo è fondamentalmente diverso dalla semplice imitazione delle risposte umane. Una creatura del genere può essere ambigua e calcolata nelle sue risposte.
La sfida per i progettisti dei sistemi informatici è creare strategie e protocolli per testare le macchine per la consapevolezza linguistica. L’etica dell’utilizzo di tali macchine e il rapporto tra esseri umani e macchine coscienti promette di essere oggetto di un acceso dibattito. Questo dibattito solleva questioni di etica, moralità e futuro di tecnologie “autocoscienti”.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...