
Redazione RHC : 5 Ottobre 2025 17:10
Il creatore di Linux, Linus Torvalds, ha nuovamente criticato pubblicamente gli sviluppatori, concentrandosi questa volta sulla formattazione del testo e del codice Rust. Mentre aveva dichiarato che il supporto big endian per RISC-V non è previsto per il kernel Linux, oggi ha criticato lo stile di formattazione “folle” di Rust e la documentazione approssimativa nei contributi.
Il motivo era un’altra richiesta di pull per il sottosistema DRM inviata per la revisione. Torvalds notò che il testo appariva come un “groviglio di parole” in cui la struttura originale era andata perduta.
“Nota che ci sono diverse sottosezioni: Alloc, DMA/Scatterlist, DRM e Rust. Ma sono tutte in un mucchio casuale perché a quanto pare le hai semplicemente incollate in un editor o in un MUA e hai perso l’indentazione“, ha scritto.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Torvalds, tale negligenza distrugge completamente la gerarchia multilivello chiaramente presente fin dall’inizio. Ha chiesto scherzosamente se l’autore stesse utilizzando l’antico editor Edlin dell’era MS-DOS.
Successivamente, l’attenzione si è spostata sul codice Rust apparso nel kernel a partire dalla versione 6.18. Torvalds ha dichiarato di avere serie preoccupazioni riguardo alla formattazione delle direttive d’uso .
“Detesto il controllo inutile e completamente folle di rustfmt. Ho convertito diverse istruzioni use crate::xyz; in istruzioni a blocchi più ordinate per semplificare l’aggiunta di nuove righe. Ma rustfmtcheck le ha trasformate in un semplice one-liner, e non capisco nemmeno quali euristiche abbia”, ha detto.
Torvalds ha sottolineato che il formattatore automatico “rende letteralmente il codice meno gestibile“, rendendo più difficile unire le modifiche e favorirne lo sviluppo futuro.
Lo irritava particolarmente l’incoerenza delle regole: in alcuni casi lo strumento insiste su un formato multi-riga, in altri su una notazione compatta, che, a suo dire, “crea confusione e irritazione”.
Contattò Miguel Ojidio, che gli aveva chiesto di usare rustfmtcheck, chiedendo una “soluzione sensata”. Torvalds fece notare di aver lasciato il codice così com’era, ignorando i suggerimenti dello strumento.
Per supportare le sue parole, ha fornito un collegamento alla guida ufficiale di Rust osservando che le regole ivi proposte potrebbero essere appropriate per strutture dati compatte, ma usenon sono adatte alle direttive, poiché parlano di “entità indipendenti”.
Secondo lui, è proprio a causa della “terribile euristica casuale” di rustfmt che molti sviluppatori preferiscono tenere ogni direttiva d’uso su una riga separata.
La corrispondenza completa è disponibile in LKML.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...