
Redazione RHC : 5 Ottobre 2025 17:10
Il creatore di Linux, Linus Torvalds, ha nuovamente criticato pubblicamente gli sviluppatori, concentrandosi questa volta sulla formattazione del testo e del codice Rust. Mentre aveva dichiarato che il supporto big endian per RISC-V non è previsto per il kernel Linux, oggi ha criticato lo stile di formattazione “folle” di Rust e la documentazione approssimativa nei contributi.
Il motivo era un’altra richiesta di pull per il sottosistema DRM inviata per la revisione. Torvalds notò che il testo appariva come un “groviglio di parole” in cui la struttura originale era andata perduta.
“Nota che ci sono diverse sottosezioni: Alloc, DMA/Scatterlist, DRM e Rust. Ma sono tutte in un mucchio casuale perché a quanto pare le hai semplicemente incollate in un editor o in un MUA e hai perso l’indentazione“, ha scritto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Torvalds, tale negligenza distrugge completamente la gerarchia multilivello chiaramente presente fin dall’inizio. Ha chiesto scherzosamente se l’autore stesse utilizzando l’antico editor Edlin dell’era MS-DOS.
Successivamente, l’attenzione si è spostata sul codice Rust apparso nel kernel a partire dalla versione 6.18. Torvalds ha dichiarato di avere serie preoccupazioni riguardo alla formattazione delle direttive d’uso .
“Detesto il controllo inutile e completamente folle di rustfmt. Ho convertito diverse istruzioni use crate::xyz; in istruzioni a blocchi più ordinate per semplificare l’aggiunta di nuove righe. Ma rustfmtcheck le ha trasformate in un semplice one-liner, e non capisco nemmeno quali euristiche abbia”, ha detto.
Torvalds ha sottolineato che il formattatore automatico “rende letteralmente il codice meno gestibile“, rendendo più difficile unire le modifiche e favorirne lo sviluppo futuro.
Lo irritava particolarmente l’incoerenza delle regole: in alcuni casi lo strumento insiste su un formato multi-riga, in altri su una notazione compatta, che, a suo dire, “crea confusione e irritazione”.
Contattò Miguel Ojidio, che gli aveva chiesto di usare rustfmtcheck, chiedendo una “soluzione sensata”. Torvalds fece notare di aver lasciato il codice così com’era, ignorando i suggerimenti dello strumento.
Per supportare le sue parole, ha fornito un collegamento alla guida ufficiale di Rust osservando che le regole ivi proposte potrebbero essere appropriate per strutture dati compatte, ma usenon sono adatte alle direttive, poiché parlano di “entità indipendenti”.
Secondo lui, è proprio a causa della “terribile euristica casuale” di rustfmt che molti sviluppatori preferiscono tenere ogni direttiva d’uso su una riga separata.
La corrispondenza completa è disponibile in LKML.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...