Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Linus Torvalds: “Questa è Spazzatura”! Critico per la patch RISC-V per Linux 6.17

Redazione RHC : 11 Agosto 2025 18:24

Linus Torvalds ha duramente criticato il primo lotto di patch RISC-V proposte per l’inclusione in Linux 6.17, affermando che le modifiche sono arrivate troppo tardi e contenevano quella che lui ha definito “spazzaturanon correlata a RISC-V e che interessava gli header comuni del kernel.

Era particolarmente infastidito dalla nuova macro helper make_u32_from_two_u16(), che secondo Torvalds rendeva il codice meno chiaro e peggiorava le cose. Notò che la semplice scrittura del form (a mostrava immediatamente cosa stava succedendo, mentre l’uso dell'”helper” oscurava l’ordine delle parole e introduceva ambiguità.

No, questa è spazzatura ed è arrivata troppo tardi. 

Ho chiesto un ritiro anticipato.

richieste perché sono in viaggio, e se non riesci a seguire questa regola, almeno rendi le richieste di pull *buone*.

Ciò aggiunge vari elementi indesiderati che non sono specifici di RISC-V ai file di intestazione generici.

E con "spazzatura" intendo davvero. Questa è roba che nessuno dovrebbe inviami, figuriamoci in ritardo in una finestra di unione.

Come questo folle e inutile "helper" make_u32_from_two_u16().

Quella cosa rende il mondo un posto peggiore in cui vivere. È spazzatura inutile che rende incomprensibile qualsiasi utente, e attivamente *PEGGIO* che non usare quello stupido "aiutante".

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Torvalds ha sottolineato che tali modifiche non dovrebbero comparire nelle intestazioni generali, né tantomeno essere apportate alla fine della finestra di merge. Ha avvertito che non accetterà più richieste di pull tardive né consentirà la creazione di “spazzatura” al di fuori dell’albero dell’architettura RISC-V.

    Secondo lui, gli autori potranno riprovare queste modifiche solo nella versione 6.18 e solo all’inizio della finestra di unione, senza modifiche controverse e inutili.

    La vicenda dimostra che, anche in un ecosistema aperto e collaborativo come quello di Linux, l’inclusività non significa accettare qualsiasi contributo senza filtro. L’open source nasce per essere accessibile, ma richiede disciplina, coerenza e qualità tecnica. Come ha dimostrato Torvalds, le regole di integrazione e revisione servono a preservare la stabilità e la chiarezza del codice, evitando l’introduzione di modifiche inutili o dannose.
    Ma l’open source non doveva essere inclusivo? Sì, ma inclusivo non vuol dire indulgente con la “spazzatura”: vuol dire garantire che ogni contributo sia valido, utile e ben integrato nell’interesse di tutta la comunità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...