Redazione RHC : 11 Agosto 2025 18:24
Linus Torvalds ha duramente criticato il primo lotto di patch RISC-V proposte per l’inclusione in Linux 6.17, affermando che le modifiche sono arrivate troppo tardi e contenevano quella che lui ha definito “spazzatura” non correlata a RISC-V e che interessava gli header comuni del kernel.
Era particolarmente infastidito dalla nuova macro helper make_u32_from_two_u16(), che secondo Torvalds rendeva il codice meno chiaro e peggiorava le cose. Notò che la semplice scrittura del form (a mostrava immediatamente cosa stava succedendo, mentre l’uso dell'”helper” oscurava l’ordine delle parole e introduceva ambiguità.
No, questa è spazzatura ed è arrivata troppo tardi.
Ho chiesto un ritiro anticipato.
richieste perché sono in viaggio, e se non riesci a seguire questa regola, almeno rendi le richieste di pull *buone*.
Ciò aggiunge vari elementi indesiderati che non sono specifici di RISC-V ai file di intestazione generici.
E con "spazzatura" intendo davvero. Questa è roba che nessuno dovrebbe inviami, figuriamoci in ritardo in una finestra di unione.
Come questo folle e inutile "helper" make_u32_from_two_u16().
Quella cosa rende il mondo un posto peggiore in cui vivere. È spazzatura inutile che rende incomprensibile qualsiasi utente, e attivamente *PEGGIO* che non usare quello stupido "aiutante".
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Torvalds ha sottolineato che tali modifiche non dovrebbero comparire nelle intestazioni generali, né tantomeno essere apportate alla fine della finestra di merge. Ha avvertito che non accetterà più richieste di pull tardive né consentirà la creazione di “spazzatura” al di fuori dell’albero dell’architettura RISC-V.
Secondo lui, gli autori potranno riprovare queste modifiche solo nella versione 6.18 e solo all’inizio della finestra di unione, senza modifiche controverse e inutili.
La vicenda dimostra che, anche in un ecosistema aperto e collaborativo come quello di Linux, l’inclusività non significa accettare qualsiasi contributo senza filtro. L’open source nasce per essere accessibile, ma richiede disciplina, coerenza e qualità tecnica. Come ha dimostrato Torvalds, le regole di integrazione e revisione servono a preservare la stabilità e la chiarezza del codice, evitando l’introduzione di modifiche inutili o dannose.
Ma l’open source non doveva essere inclusivo? Sì, ma inclusivo non vuol dire indulgente con la “spazzatura”: vuol dire garantire che ogni contributo sia valido, utile e ben integrato nell’interesse di tutta la comunità.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...