Redazione RHC : 9 Febbraio 2025 09:25
I browser basati su Chromium possono ora eseguire una versione del sistema operativo Linux proprio dentro un PDF. Questo fantastico progetto chiamato LinuxPDF è stato sviluppato da uno studente soprannominato Ading2210. In precedenza aveva sviluppato DoomPDF, una versione del gioco di culto Doom che funzionava direttamente dentro il documento.
Linux all’interno di un file PDF funziona grazie a una versione modificata dell’emulatore TinyEMU RISC-V. Secondo lo sviluppatore, LinuxPDF funziona in modo simile a DoomPDF, ma presenta gravi problemi di prestazioni, risultando 100 volte più lento del previsto.
L’emulatore è incorporato nel PDF utilizzando una versione precedente di Emscripten che compila il codice in asm.js anziché in WebAssembly. Quando si apre un documento, viene lanciato un kernel Linux minimo progettato per l’architettura RISC-V. Dopo aver cliccato sul pulsante “Avvia emulatore”, l’utente vede l’interfaccia LinuxPDF con un messaggio di benvenuto nel terminale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’interfaccia grafica di LinuxPDF ricorda quella di DoomPDF: uno schermo grigio a basso contrasto e un output ASCII. Sotto il terminale è presente una tastiera virtuale composta da pulsanti PDF, ma è più rapido immettere i comandi tramite un campo apposito sulla destra.
Il problema più grande del progetto è la velocità dei lavori. L’avvio del kernel Linux richiede dai 30 ai 60 secondi, ovvero 100 volte in più del normale. Lo sviluppatore fa notare che a causa del compilatore JIT disabilitato nel motore PDF non è ancora possibile accelerare il processo.
Puoi provare LinuxPDF in qualsiasi browser basato su Chromium, ma non funziona su Firefox. Puoi anche semplicemente guardare video, che illustra il processo di caricamento ed esecuzione dei comandi. Il codice sorgente del progetto è disponibile su GitHub.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006