Redazione RHC : 24 Luglio 2025 22:22
L’azienda di sicurezza cloud Wiz ha identificato una vulnerabilità critica in NVIDIA Container Toolkit, identificata come CVE-2025-23266 e con un punteggio CVSS di 9.0. La vulnerabilità, denominata NVIDIAScape, potrebbe rappresentare una seria minaccia per i servizi cloud che utilizzano l’intelligenza artificiale e la containerizzazione basata su GPU.
Il bug riguarda tutte le versioni di NVIDIA Container Toolkit fino alla 1.17.7 inclusa, nonché NVIDIA GPU Operator fino alla versione 25.3.0. La vulnerabilità è già stata risolta rispettivamente nelle nuove versioni 1.17.8 e 25.3.1.
Il problema è legato all’utilizzo dei cosiddetti hook OCI, progettati per inizializzare i container. Uno di questi hook, “createContainer“, viene utilizzato con una configurazione errata, che consente a un aggressore di caricare una libreria dannosa all’avvio del container.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema è che gli hook vengono eseguiti con privilegi elevati e nel contesto del file system del contenitore, consentendo all’attaccante di iniettare codice con il minimo sforzo. I ricercatori di Wiz hanno sottolineato che l’attacco può essere eseguito con sole tre righe nel Dockerfile, che impostano la variabile LD_PRELOAD e caricano la libreria dannosa. Di conseguenza, l’attaccante può non solo uscire dal contenitore, ma anche prendere il controllo del sistema host.
Ciò che è particolarmente allarmante è che la vulnerabilità interessa circa il 37% degli ambienti cloud che utilizzano l’intelligenza artificiale. Ciò significa che un singolo contenitore compromesso può essere utilizzato per accedere a dati e modelli di altri client ospitati sugli stessi server fisici. L’attacco potrebbe quindi portare a furti di proprietà intellettuale, interruzioni del flusso di lavoro e diniego di servizio.
Wiz aveva già segnalato due problemi simili nel toolkit di NVIDIA, CVE-2024-0132 e CVE-2025-23359 , entrambi con possibilità di acquisizione completa del sistema. La nuova vulnerabilità ha dimostrato ancora una volta quanto sia debole il meccanismo di isolamento nei container. Secondo il team, l’utilizzo esclusivo dei container come misura di sicurezza è inaccettabile: sono necessarie barriere aggiuntive come la virtualizzazione, soprattutto nelle infrastrutture multi-tenant.
La situazione di NVIDIAScape solleva interrogativi urgenti sulla resilienza delle infrastrutture moderne agli attacchi, dove vettori di hacking noti e legacy potrebbero essere più efficaci di ipotetiche minacce basate sull’intelligenza artificiale. Le problematiche a livello di componenti di base, come i container hook, dimostrano che l’attenzione ai dettagli e gli aggiornamenti regolari rimangono elementi chiave della difesa.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...