Redazione RHC : 24 Luglio 2025 22:22
L’azienda di sicurezza cloud Wiz ha identificato una vulnerabilità critica in NVIDIA Container Toolkit, identificata come CVE-2025-23266 e con un punteggio CVSS di 9.0. La vulnerabilità, denominata NVIDIAScape, potrebbe rappresentare una seria minaccia per i servizi cloud che utilizzano l’intelligenza artificiale e la containerizzazione basata su GPU.
Il bug riguarda tutte le versioni di NVIDIA Container Toolkit fino alla 1.17.7 inclusa, nonché NVIDIA GPU Operator fino alla versione 25.3.0. La vulnerabilità è già stata risolta rispettivamente nelle nuove versioni 1.17.8 e 25.3.1.
Il problema è legato all’utilizzo dei cosiddetti hook OCI, progettati per inizializzare i container. Uno di questi hook, “createContainer“, viene utilizzato con una configurazione errata, che consente a un aggressore di caricare una libreria dannosa all’avvio del container.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il problema è che gli hook vengono eseguiti con privilegi elevati e nel contesto del file system del contenitore, consentendo all’attaccante di iniettare codice con il minimo sforzo. I ricercatori di Wiz hanno sottolineato che l’attacco può essere eseguito con sole tre righe nel Dockerfile, che impostano la variabile LD_PRELOAD e caricano la libreria dannosa. Di conseguenza, l’attaccante può non solo uscire dal contenitore, ma anche prendere il controllo del sistema host.
Ciò che è particolarmente allarmante è che la vulnerabilità interessa circa il 37% degli ambienti cloud che utilizzano l’intelligenza artificiale. Ciò significa che un singolo contenitore compromesso può essere utilizzato per accedere a dati e modelli di altri client ospitati sugli stessi server fisici. L’attacco potrebbe quindi portare a furti di proprietà intellettuale, interruzioni del flusso di lavoro e diniego di servizio.
Wiz aveva già segnalato due problemi simili nel toolkit di NVIDIA, CVE-2024-0132 e CVE-2025-23359 , entrambi con possibilità di acquisizione completa del sistema. La nuova vulnerabilità ha dimostrato ancora una volta quanto sia debole il meccanismo di isolamento nei container. Secondo il team, l’utilizzo esclusivo dei container come misura di sicurezza è inaccettabile: sono necessarie barriere aggiuntive come la virtualizzazione, soprattutto nelle infrastrutture multi-tenant.
La situazione di NVIDIAScape solleva interrogativi urgenti sulla resilienza delle infrastrutture moderne agli attacchi, dove vettori di hacking noti e legacy potrebbero essere più efficaci di ipotetiche minacce basate sull’intelligenza artificiale. Le problematiche a livello di componenti di base, come i container hook, dimostrano che l’attenzione ai dettagli e gli aggiornamenti regolari rimangono elementi chiave della difesa.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...