Redazione RHC : 26 Febbraio 2024 07:07
Gli analisti di FACCT hanno elencato le principali tendenze nel campo delle campagne email dannose nel 2023. Il martedì è diventato il giorno della settimana più utilizzato dai criminali informatici per inviare e-mail di phishing. Quasi il 98% dei malware rilevati nei messaggi di posta erano nascosti negli allegati. Il “pacchetto” più comuni rimangono gli archivi .rar e .zip.
Si è scoperto che all’inizio della settimana gli aggressori inviano la maggior parte delle e-mail di phishing. Il picco degli invii si verifica martedì: il 19,7% di tutte le e-mail della settimana. Dopo mercoledì si registra un calo e la domenica vengono inviati i messaggi meno dannosi: 7,1%.
Il metodo principale per diffondere malware nei sistemi delle vittime continua a essere costituito da vari allegati, utilizzati nel 98% dei casi. Ma la quota di e-mail con link dannosi continua lentamente a diminuire e l’anno scorso ammontava a poco più dell’1,5%. I ricercatori spiegano che scaricare malware da una risorsa esterna è un ulteriore passo nella catena iniziale dell’infezione, che risulta più evidente rispetto alle tradizionali misure di sicurezza.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le dimensioni degli allegati dannosi delle e-mail di phishing vanno da 32 KB a 2 MB. L’intervallo più comune è un file da 512 KB a 1 MB. La loro quota nelle e-mail di phishing è superiore al 36%.
Molto spesso, gli hacker “impacchettano” il malware in archivi nei formati .rar (23,3%), .zip (21,1%), .z (7,7%). Nella stragrande maggioranza dei casi, tali archivi contengono file eseguibili in formato PE (Portable Executable).
Va inoltre notato che nell’ultimo anno è diminuita la probabilità che il malware venga incorporato nei documenti di Office: fogli di calcolo Excel e documenti di testo Word. Rispetto al 2022, la quota di invii di file in formato .xls è scesa dal 15,8% al 4,4% e in formato .doc dall’11,2% al 4,5%. Si ritiene che questo metodo di distribuzione stia diventando meno efficace a causa della maggiore sicurezza di Microsoft Office.
Gli esperti affermano che il malware più comune nelle e-mail nel 2023 è stato lo spyware Agent Tesla (presente nel 39,4% dei messaggi di posta dannosi), così come i ladri FormBookFormgrabber (22,4%) e Loki PWS (7,4%).
“La tendenza dell’ultimo anno nei mailing di phishing sono lettere esca di alta qualità e ben studiate, che un paio di anni fa potevano permettersi solo singoli professionisti partecipanti al mondo della criminalità informatica o gruppi avanzati, compresi quelli filo-governativi , come parte di attacchi mirati. Al giorno d’oggi le e-mail di phishing sfruttano sempre più l’agenda delle notizie e contengono numerosi infostealer, in parte adattati appositamente agli scopi specifici degli aggressori. I dati rubati con il loro aiuto possono essere venduti o immediatamente utilizzati per sviluppare un attacco a un’organizzazione”, commenta Yaroslav Kargalev, capo del Cyber Security Center presso FACST.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...