
Redazione RHC : 23 Novembre 2022 08:00
Ogni tanto la NSO Group, il Public Sectory Operation Actors (PSOA) ritorna a far parlare di se. Questa volta a causa di un presunto acquisto da parte dell’FBI di un prodotto dell’azienda, lo spyware Phantom.
Secondo un rapporto pubblicato sabato dal New York Times, diversi agenti dipendenti stavano sviluppando un documento che includeva raccomandazioni su come utilizzare i prodotti NSO “in determinate condizioni specifiche” e su come affrontare l’uso di tali strumenti.
A sua volta, l’FBI afferma che la licenza limitata di Phantom è stata acquistata solo per testare e valutare le capacità del prodotto nelle mani degli aggressori.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Lo spyware NSO non è mai stato utilizzato in un’indagine criminale”
ha affermato il direttore dell’FBI Chris Wray.
Ma anche così, è chiaro che l’FBI era interessato a utilizzare questo tipo di strumento per hackerare i telefoni dei propri obiettivi nel corso delle indagini penali.
È noto che il governo ha trascorso quasi due anni a decidere se poteva distribuire legalmente software senza violare le restrizioni legali e costituzionali americane. Tuttavia, dopo aver appreso che ciò non era possibile, l’agenzia ha abbandonato l’uso di Phantom .
Una nota legale rilasciata per conto dell’ufficio il mese scorso afferma che l’FBI alla fine ha deciso di non utilizzare Phanom nelle indagini penali, ma non avrebbe interrotto i test del prodotto.
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...