Redazione RHC : 15 Settembre 2023 18:22
Un’analisi tecnica condotta dal National Computer Virus Emergency Center (CVERC) cinese e dalla società di sicurezza 360 ha rivelato che la Cina ha identificato i dipendenti della NSA statunitense responsabili degli attacchi informatici contro il Northwest Polytechnic University cinese. Lo riferisce il Global Times.
Secondo l’analisi, lo spyware chiamato SecondDate è un’arma informatica sviluppata dalla NSA.
Il malware è in grado di intercettare il traffico di rete, condurre attacchi Man-in-The-Middle (MiTM) e iniettare codice dannoso. Se combinato con altri malware, SecondDate può consentire sofisticate attività di spionaggio su un’intera rete.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante le indagini sull’attacco informatico, il CVERC ha recuperato diversi campioni di spyware e ha identificato i dipendenti della NSA dietro l’operazione di spionaggio informatico.
Il CVERC ha affermato che SecondDate è uno strumento di spionaggio informatico ad alta tecnologia che consente agli aggressori di controllare completamente i dispositivi di rete presi di mira e il traffico di rete che passa attraverso tali dispositivi.
I ricercatori hanno anche aggiunto che lo spyware può essere ampiamente utilizzato poiché supporta vari sistemi operativi, tra cui Linux, FreeBSD, Solaris e JunOS, ed è compatibile con molte architetture.
Il rapporto mostra che lo spyware SecondDate e i suoi derivati vengono segretamente eseguiti su migliaia di dispositivi di rete in diversi paesi. La maggior parte dei server gestiti dalla NSA si trovano in Germania, Giappone, Corea del Sud, India e Taiwan.
Alla fine di giugno, la Northwestern Polytechnic University ha annunciato che gli hacker stranieri avevano inviato e-mail di phishing contenenti Trojan a docenti e studenti universitari nel tentativo di rubare i loro dati e informazioni personali. Secondo il comunicato della polizia, l’attacco è stato lanciato per indurre insegnanti e studenti a cliccare sui link contenuti in e-mail di phishing contenenti trojan.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...