Redazione RHC : 15 Settembre 2023 18:22
Un’analisi tecnica condotta dal National Computer Virus Emergency Center (CVERC) cinese e dalla società di sicurezza 360 ha rivelato che la Cina ha identificato i dipendenti della NSA statunitense responsabili degli attacchi informatici contro il Northwest Polytechnic University cinese. Lo riferisce il Global Times.
Secondo l’analisi, lo spyware chiamato SecondDate è un’arma informatica sviluppata dalla NSA.
Il malware è in grado di intercettare il traffico di rete, condurre attacchi Man-in-The-Middle (MiTM) e iniettare codice dannoso. Se combinato con altri malware, SecondDate può consentire sofisticate attività di spionaggio su un’intera rete.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante le indagini sull’attacco informatico, il CVERC ha recuperato diversi campioni di spyware e ha identificato i dipendenti della NSA dietro l’operazione di spionaggio informatico.
Il CVERC ha affermato che SecondDate è uno strumento di spionaggio informatico ad alta tecnologia che consente agli aggressori di controllare completamente i dispositivi di rete presi di mira e il traffico di rete che passa attraverso tali dispositivi.
I ricercatori hanno anche aggiunto che lo spyware può essere ampiamente utilizzato poiché supporta vari sistemi operativi, tra cui Linux, FreeBSD, Solaris e JunOS, ed è compatibile con molte architetture.
Il rapporto mostra che lo spyware SecondDate e i suoi derivati vengono segretamente eseguiti su migliaia di dispositivi di rete in diversi paesi. La maggior parte dei server gestiti dalla NSA si trovano in Germania, Giappone, Corea del Sud, India e Taiwan.
Alla fine di giugno, la Northwestern Polytechnic University ha annunciato che gli hacker stranieri avevano inviato e-mail di phishing contenenti Trojan a docenti e studenti universitari nel tentativo di rubare i loro dati e informazioni personali. Secondo il comunicato della polizia, l’attacco è stato lanciato per indurre insegnanti e studenti a cliccare sui link contenuti in e-mail di phishing contenenti trojan.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006