Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
UtiliaCS 320x100
LockBit 2.0: cerca impiegati infedeli per comprare l’accesso alle reti e lanciare ransomware.

LockBit 2.0: cerca impiegati infedeli per comprare l’accesso alle reti e lanciare ransomware.

Redazione RHC : 5 Agosto 2021 11:22

La cyber-gang dietro al ransomware LockBit 2.0 sta attualmente reclutando degli impiegati infedeli capaci di fornire al gruppo criminale, l’accesso alle reti delle organizzazioni, in modo da permettere ai loro affiliati di accedere, esfiltrare dati e lanciare il ransomware.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Esattamente come sta facendo BlackMatter, i criminali offrono migliaia di dollari, soprattutto per quanto riguarda i cosidetti broker di accesso”, ovvero specialisti che rivendono alle cyber-gang, l’accesso alle reti delle organizzazioni.

Questo perché risulta molto più semplice acquisire un accesso alla rete da persone specializzate in attività di “penetration test”, piuttosto che fare tutto da soli e quindi, penetrare il sistema, scrivere il malware e aggredire una organizzazione.

Ma questa volta arriva un’altra innovazione da parte del cybercrime che mette paura.

Piuttosto di acquisire l’accesso ad una rete da un “brocker di accesso”, perché non acquisirlo da un impiegato infedele?

A seguito dell’acquisizione di queste preziose informazioni (o da un impiegato infedele o da un “broker di accesso”), gli affiliati, i gruppi che collaborano con i produttori di malware, accedono alle organizzazioni e attraverso una serie di movimenti laterali acquisiscono documentazione riservata per poter avviare la seconda estorsione.

Per seconda estorsione si intende pubblicare i dati riservati dell’azienda, qualora questa non voglia pagare il riscatto per la cifratura dei file all’interno dei loro sistemi.

Una volta compiuto questa attività, passate anche settimane o mesi dentro le reti dell’organizzazione, gli affiliati attiveranno il malware (preso a noleggio dagli sviluppatori) che cifrerà tutti i file e da li in poi inizierà la fase finale dell’attacco. inizieranno le trattative economiche sfruttando una piramide di “crimine organizzato”, altamente militare che rasenta la perfezione.

I proventi dei riscatti vengono poi divisi tra gli sviluppatori dei ransomware e gli affiliati, in base ad una percentuale definita una volta avviata la collaborazione, generalmente disponibile sui siti delle rispettive cyber-gang. Spesso queste percentuali variano al variare del riscatto ricevuto (come nel caso di REvil e Darkside).

Tutto questo sembra assurdo non è vero?

Ma sappiate che è paradossalmente reale.

Ora gli operatori di LockBit 2.0 hanno deciso di andare oltre. Il gruppo ha semplicemente eliminato tutti i collegamenti intermedi con i broker di accesso e ha iniziato a parlare direttamente con i dipendenti delle organizzazioni di loro interesse.

Tali addetti ai lavori possono facilmente fornire ai criminali informatici l’accesso alla rete aziendale, magari inviando ai criminali anche un OTP nel momento dell’attacco e per questo “folle gesto”, riceveranno una grande quantità di denaro.

Il lancio della nuova campagna LockBit 2.0 è avvenuto a giugno. La scorsa settimana è stato rivelato che una versione aggiornata del ransomware è in grado di automatizzare la crittografia di un dominio Windows utilizzando i Criteri di gruppo.

Molto probabilmente, questo messaggio è indirizzato a professionisti IT di terze parti che si occupano degli incidenti, oppure ai gestori della produzione dei sistemi.

Se gli specialisti disonesti vogliono guadagnare denaro extra, ora sapranno a chi rivolgersi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...