RHC Dark Lab : 26 Giugno 2024 09:07
Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity è stato dominato da una crescente minaccia rappresentata dai gruppi di ransomware. Tra questi, LockBit è emerso come uno dei più noti e temuti. Tuttavia, un recente evento ha messo in discussione la loro credibilità: l’annuncio di una presunta doppia estorsione contro la Federal Reserve, che si è rivelato essere un bluff.
LockBit è un gruppo di cybercriminali noto per utilizzare il ransomware come arma principale. Questo gruppo, attivo dal 2019, è specializzato in attacchi mirati contro grandi aziende e istituzioni. La loro strategia di attacco è spesso basata sulla tecnica della “doppia estorsione”, che prevede non solo la criptazione dei dati, ma anche la minaccia di pubblicare informazioni sensibili se non viene pagato un riscatto.
Recentemente, LockBit ha dichiarato di aver condotto un attacco di doppia estorsione contro la Federal Reserve, l’istituzione finanziaria centrale degli Stati Uniti. Questo annuncio ha immediatamente attirato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica, data l’importanza e la sensibilità dell’obiettivo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante le iniziali preoccupazioni, si è presto scoperto che l’annuncio era un bluff.
Le indagini hanno rivelato che i link onion forniti da LockBit non conducevano a dati compromessi della Federal Reserve, ma bensì reindirizzavano al sito della compagnia GetEvolved, una realtà del tutto estranea alla vicenda.
Non è la prima volta che una cybergang sbaglia target o effettua degli errori di attribuzione. Lo abbiamo visto in diversi casi scoperti da RHC. Il primo è stato il caso della Farmacia Statuto dove LockBit aveva sbagliato completamente target. Il secondo con il giallo dell’Agenzia dell’Entrate sempre da parte di LockBit che poi si rivelò essere la GESIS e per finire il caso dell’attacco ransomware a Galbusera.
Un altro errore, cambiando cybergang è quello della Goldbet, effettuata dalla cybergang era ALPHV/Blackcat.
L’episodio del bluff di LockBit contro la Federal Reserve, insieme al precedente errore di identificazione in Italia, sottolinea come il panorama delle minacce informatiche sia in continua evoluzione e come i cybercriminali possano utilizzare tattiche sempre più sofisticate e imprevedibili. Rimane fondamentale per le organizzazioni mantenere un alto livello di allerta e adottare una strategia di cybersecurity robusta per proteggere i propri dati e le proprie operazioni.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006