Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

LockBit: Bluff contro la Federal Reserve o sbaglio di Target?

RHC Dark Lab : 26 Giugno 2024 09:07

Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity è stato dominato da una crescente minaccia rappresentata dai gruppi di ransomware. Tra questi, LockBit è emerso come uno dei più noti e temuti. Tuttavia, un recente evento ha messo in discussione la loro credibilità: l’annuncio di una presunta doppia estorsione contro la Federal Reserve, che si è rivelato essere un bluff.

Il Contesto: Chi è LockBit?

LockBit è un gruppo di cybercriminali noto per utilizzare il ransomware come arma principale. Questo gruppo, attivo dal 2019, è specializzato in attacchi mirati contro grandi aziende e istituzioni. La loro strategia di attacco è spesso basata sulla tecnica della “doppia estorsione”, che prevede non solo la criptazione dei dati, ma anche la minaccia di pubblicare informazioni sensibili se non viene pagato un riscatto.

L’Annuncio della Doppia Estorsione

Recentemente, LockBit ha dichiarato di aver condotto un attacco di doppia estorsione contro la Federal Reserve, l’istituzione finanziaria centrale degli Stati Uniti. Questo annuncio ha immediatamente attirato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica, data l’importanza e la sensibilità dell’obiettivo.

La Verità Emersa

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nonostante le iniziali preoccupazioni, si è presto scoperto che l’annuncio era un bluff.

Le indagini hanno rivelato che i link onion forniti da LockBit non conducevano a dati compromessi della Federal Reserve, ma bensì reindirizzavano al sito della compagnia GetEvolved, una realtà del tutto estranea alla vicenda.

Precedenti Errori di Identificazione

Non è la prima volta che una cybergang sbaglia target o effettua degli errori di attribuzione. Lo abbiamo visto in diversi casi scoperti da RHC. Il primo è stato il caso della Farmacia Statuto dove LockBit aveva sbagliato completamente target. Il secondo con il giallo dell’Agenzia dell’Entrate sempre da parte di LockBit che poi si rivelò essere la GESIS e per finire il caso dell’attacco ransomware a Galbusera.

Un altro errore, cambiando cybergang è quello della Goldbet, effettuata dalla cybergang era ALPHV/Blackcat.

Conclusioni

L’episodio del bluff di LockBit contro la Federal Reserve, insieme al precedente errore di identificazione in Italia, sottolinea come il panorama delle minacce informatiche sia in continua evoluzione e come i cybercriminali possano utilizzare tattiche sempre più sofisticate e imprevedibili. Rimane fondamentale per le organizzazioni mantenere un alto livello di allerta e adottare una strategia di cybersecurity robusta per proteggere i propri dati e le proprie operazioni.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...