Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
LockBit chiede 70 milioni di dollari al produttore di chip TSMC dopo l’attacco in supply-chain. 10 terabyte di dati in gioco

LockBit chiede 70 milioni di dollari al produttore di chip TSMC dopo l’attacco in supply-chain. 10 terabyte di dati in gioco

Redazione RHC : 1 Luglio 2023 16:52

Venerdì, LockBit ha riferito che un gruppo di hacker aveva compromesso la rete di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore di chip al mondo. 

Gli aggressori promettono di pubblicare i dati riservati dell’azienda se l’azienda non paga 70 milioni di dollari per decrittografare i file. LockBit afferma inoltre di avere accesso a 10 terabyte di informazioni TSMC.

LockBit è uno dei ransomware più attivi, i cui sviluppatori utilizzano una doppia tattica: crittografano i file e minacciano di divulgare le informazioni rubate. Gli affiliati ricevono fino a ¾ dell’importo del riscatto.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mercoledì, uno affiliato di LockBit con lo pseudonimo di Basstelord ha twittato uno screenshot con informazioni che chiaramente non erano destinate a occhi indiscreti. Gli screenshot mostrano indirizzi e-mail, app e credenziali di vari sistemi presumibilmente appartenenti a TSMC.

Il post è stato successivamente rimosso e il gruppo LockBit ha creato un post sul proprio sito Web chiedendo un riscatto di 70 milioni di dollari. “In caso di rifiuto del pagamento, verranno pubblicati anche i punti di accesso alla rete, le password e gli accessi”, affermano nel post.

Tuttavia, un portavoce di TSMC ha affermato che la società non ha subito alcun incidente di sicurezza informatica e che tutte le sue operazioni di produzione funzionano normalmente. Ha anche aggiunto che TSMC controlla regolarmente la propria rete per scovare vulnerabilità e adotta tutte le misure necessarie per proteggere i dati.

La società in seguito ha ammesso che, sebbene non sia stata violata, i sistemi di uno dei loro fornitori di apparecchiature IT, Kinmax Technology, sono stati violati.

“Uno dei nostri fornitori di apparecchiature IT ha subito un incidente informatico che ha provocato una fuga di informazioni”, ha spiegato il portavoce e ha aggiunto: “In seguito all’incidente, TSMC ha immediatamente interrotto la comunicazione con questo provider in conformità con i protocolli di sicurezza. TSMC continua a compiere sforzi per aumentare la consapevolezza della sicurezza tra i suoi partner”.

L’attacco LockBit potrebbe far parte di una campagna più ampia contro i produttori di chip. L’anno scorso, il gruppo REvil ha affermato di aver violato Quanta Computer, che produce laptop per Apple. Per la restituzione dei disegni rubati erano stati richiesti 50 milioni di dollari. 

Tuttavia, Apple ha rifiutato di pagare il riscatto e ha affermato di fare affidamento sul proprio sistema di sicurezza. Sembra che TSMC stia seguendo l’esempio di Apple e non cederà alle minacce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...