Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 14:48
I criminali informatici non mantengono mai le loro promesse! Questo è un dato di fatto. Su questo blog lo abbiamo riportato innumerevoli volte e quanto andremo a raccontarvi oggi, è un monito che serva per tutte quelle aziende che rimarranno vittima del ransomware in futuro.
Mai fidarsi dei criminali informatici!
Nell’ambito dell’operazione internazionale Cronos , le forze dell’ordine del Regno Unito hanno rivelato che il gruppo di estorsione LockBit conservava i dati delle sue vittime, nonostante avesse ricevuto un riscatto per la loro cancellazione.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
LockBit, che Graham Biggar, direttore generale della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito, ha definito “il gruppo di ransomware più attivo e dannoso” degli ultimi quattro anni, è riuscito ad attaccare migliaia di organizzazioni in tutto il mondo sin dal suo inizio.
Le azioni dei criminali consistevano nel crittografare i dispositivi presenti nella rete della vittima e/o nel rubare dati, per poi richiedere un riscatto per fornire la chiave di decriptazione e cancellare i dati.
Nelle sue richieste, il gruppo ha affermato di mantenere rigorosamente le sue promesse. Questo perchè la mancata cancellazione dei dati avrebbe portato sfiducia nelle operazioni e i “clienti” non avrebbero più pagato i riscatti.
Tuttavia, come si è scoperto di recente, gli hacker conservavano copie di backup dei dati rubati anche dopo che la vittima aveva pagato il riscatto. Non è specificato se i criminali abbiano condiviso queste informazioni con terzi, ma il fatto stesso che i dati siano rimasti presso di loro smentisce completamente tutte le dichiarazioni e promesse degli estorsori.
La NCA prevede di pubblicare in seguito ulteriori informazioni ottenute durante l’operazione, compresi i dati sull’amministratore di LockbitSupp e sulle finanze del gruppo. Graham Biggar, parlando ai giornalisti, ha sottolineato la criticità della minaccia ransomware, sottolineando che il 2023 è stato un anno record per il numero di attacchi e per il volume dei fondi estorti.
È possibile che LockBit tenti di ripristinare le sue attività criminali, ma le forze dell’ordine intendono continuare la lotta contro questo gruppo, soprattutto ora che dispongono di informazioni sufficienti sui suoi partecipanti e sui metodi di azione.
In precedenza abbiamo riferito che le forze dell’ordine hanno liquidato l’infrastruttura LockBit e hanno acquisito il pieno controllo del loro sito web sulla rete Onion. Ora, invece dell’elenco delle vittime, sono stati pubblicati vari segreti sulla struttura interna del gruppo.
Oggi si è anche saputo che l’operazione Kronos ha portato ai primi arresti di ex membri di LockBit che da tempo agivano nell’interesse del gruppo dalla Polonia e dall’Ucraina.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...