Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 14:48
I criminali informatici non mantengono mai le loro promesse! Questo è un dato di fatto. Su questo blog lo abbiamo riportato innumerevoli volte e quanto andremo a raccontarvi oggi, è un monito che serva per tutte quelle aziende che rimarranno vittima del ransomware in futuro.
Mai fidarsi dei criminali informatici!
Nell’ambito dell’operazione internazionale Cronos , le forze dell’ordine del Regno Unito hanno rivelato che il gruppo di estorsione LockBit conservava i dati delle sue vittime, nonostante avesse ricevuto un riscatto per la loro cancellazione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
LockBit, che Graham Biggar, direttore generale della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito, ha definito “il gruppo di ransomware più attivo e dannoso” degli ultimi quattro anni, è riuscito ad attaccare migliaia di organizzazioni in tutto il mondo sin dal suo inizio.
Le azioni dei criminali consistevano nel crittografare i dispositivi presenti nella rete della vittima e/o nel rubare dati, per poi richiedere un riscatto per fornire la chiave di decriptazione e cancellare i dati.
Nelle sue richieste, il gruppo ha affermato di mantenere rigorosamente le sue promesse. Questo perchè la mancata cancellazione dei dati avrebbe portato sfiducia nelle operazioni e i “clienti” non avrebbero più pagato i riscatti.
Tuttavia, come si è scoperto di recente, gli hacker conservavano copie di backup dei dati rubati anche dopo che la vittima aveva pagato il riscatto. Non è specificato se i criminali abbiano condiviso queste informazioni con terzi, ma il fatto stesso che i dati siano rimasti presso di loro smentisce completamente tutte le dichiarazioni e promesse degli estorsori.
La NCA prevede di pubblicare in seguito ulteriori informazioni ottenute durante l’operazione, compresi i dati sull’amministratore di LockbitSupp e sulle finanze del gruppo. Graham Biggar, parlando ai giornalisti, ha sottolineato la criticità della minaccia ransomware, sottolineando che il 2023 è stato un anno record per il numero di attacchi e per il volume dei fondi estorti.
È possibile che LockBit tenti di ripristinare le sue attività criminali, ma le forze dell’ordine intendono continuare la lotta contro questo gruppo, soprattutto ora che dispongono di informazioni sufficienti sui suoi partecipanti e sui metodi di azione.
In precedenza abbiamo riferito che le forze dell’ordine hanno liquidato l’infrastruttura LockBit e hanno acquisito il pieno controllo del loro sito web sulla rete Onion. Ora, invece dell’elenco delle vittime, sono stati pubblicati vari segreti sulla struttura interna del gruppo.
Oggi si è anche saputo che l’operazione Kronos ha portato ai primi arresti di ex membri di LockBit che da tempo agivano nell’interesse del gruppo dalla Polonia e dall’Ucraina.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006