Redazione RHC : 20 Settembre 2021 11:13
Questa manifestazione che si sta svolgendo in Cina, fa comprendere quanto sia diffuso l’interesse per la cybersecurity da parte dei ragazzi cinesi, che sicuramente inizia dalla scuole dell’infanzia fino ad arrivare alle università e alle opportunità di lavoro e ricerca nel campo.
Il 18 settembre sono iniziate le finali del concorso di sicurezza informatica chiamata “Longjian Cup”, che si terrà nel nuovo distretto di Lanzhou, il 25 settembre.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sono 120 squadre, provenienti da tutto il paese, per gareggiare con l’intelligenza artificiale e i robot di Dao, mettendo in moto un fantastico confronto uomo-macchina mai visto prima.
La prima competizione di sicurezza informatica Longjian Cup, “coinvolge l’intero paese”, con il tema di “custodire la sicurezza digitale e costruire uno spazio chiaro”, concentrandosi su:
e altre tecnologie high-tech, oltre che sulla difesa della sicurezza digitale.
Durante la competizione, si terrà anche un vertice sulla sicurezza applicata ai settori delle “infrastrutture critiche nazionali” come le comunicazioni, l’energia elettrica, oltre a nuove tendenze e nuove tecnologie in corso di realizzazione.
Resta inteso che lo scopo di questa competizione è quello di creare un evento di sicurezza informatica nazionale di alto livello, raccogliere le risorse attraverso think tank nazionali sulla sicurezza informatica, migliorare la consapevolezza all’interno dei social network, coltivare talenti per la sicurezza delle reti e migliorare le capacità complessive di protezione dagli attacchi informatici.
Dall’inizio del processo di registrazione, 3.020 team e 11.135 persone provenienti da 31 province e comuni di tutto il paese si sono iscritti al concorso, coprendo importanti unità nel settore delle comunicazioni, finanza, governo, energia e trasporti, nonché college, istituti di ricerca scientifica, Internet, forze sociali e altri settori.
Non è possibile confrontare il numero della popolazione cinese con quella italiana, ma il numero di 11.135 persone in assoluto, è un numero importante.
Questa competizione online include due sfide:
Specialmente nella sfida pratica dello scenario di difesa della rete, i giocatori devono sfruttare appieno le conoscenze tecniche sulla sicurezza delle reti e le abilità di difesa nella manutenzione quotidiana della stessa rete, trovare indizi in cinque scenari di difesa completi e indipendenti ed esplorare, analizzare, tracciare e ottenere prove relative al traffico, registri e immagini nella memoria La tecnologia di difesa della sicurezza di rete di alto livello protegge la sicurezza dei servizi digitali.
Dopo la competizione, il comitato organizzatore confermerà i risultati finali. Al momento, i preparativi per le finali del concorso e il forum del vertice si stanno svolgendo in modo intenso e ordinato.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...