Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Marketo: infrangiamo la legge, ma a fin di bene.

Redazione RHC : 20 Settembre 2021 10:05

Nell’aprile di quest’anno, un nuovo sito chiamato Marketo è apparso sulla darknet posizionandosi come piattaforma di vendita e acquisto di dati rubati. Sebbene il gruppo Marketo non utilizzi il ransomware nelle sue operazioni, ha preso in prestito molte delle strategie dal ransomware e dal modello RaaS.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Alla fine del mese scorso, Marketo ha messo in vendita dati riservati della società giapponese Fujitsu e, all’inizio di questo mese, file rubati dall’Ufficio degli affari militari della Virginia (USA). Tuttavia, nei suoi metodi di pressione sulla vittima, il gruppo ha superato molti operatori di ransomware: se la vittima si rifiuta di pagare, Marketo contatta i suoi concorrenti e si rivolge alle forze dell’ordine.

Quale nicchia occupi Marketo nel più ampio ecosistema dei cyber criminali non è del tutto chiara, ma l’Insikt Group della società di sicurezza informatica Recorded Future, ha scoperto di recente che la stessa organizzazione è stata inclusa negli elenchi delle vittime di Marketo e del gruppo di cyber ransomware Conti.

L’analista di Recorded Future Dmitry Smiyanets ha parlato con un portavoce di Marketo all’inizio di questo mese, che ha fatto luce sulle tattiche e sui metodi di lavoro del gruppo.

Secondo un rappresentante che si fa chiamare Mannus Gott, il gruppo non utilizza ransomware per rubare dati, ma è impegnato nell’auditing delle reti attaccate.

Come ha spiegato l’interlocutore, oltre ai vantaggi, il gruppo è interessato al “vero hacking”: la ricerca di modi interessanti e soluzioni non standard, migliorando il lato tecnico e sviluppando la sfera della sicurezza delle informazioni.

“Siamo impegnati nella sicurezza dei dati e stiamo richiamando l’attenzione su questo tema, anche se in modo troppo radicale. Siamo molto appassionati di questo e passiamo tutto il nostro tempo in queste attività, quindi il prezzo è appropriato. Tutto questo è spiegato nel nostro manifesto. Oltre ai media, siamo i primi ad avere rappresentanti ufficiali”

ha affermato Mannus Gott.

Secondo il manifesto, Marketo prima chiede soldi alla vittima per i dati rubati.

Se l’azienda interessata si rifiuta di pagare, gli estorsori mettono in vendita le informazioni e chiunque può acquistarle. In questo caso, i dati vengono trasmessi direttamente all’acquirente e non divengono di pubblico dominio. I dati che nessuno ha comprato vengono pubblicati nel 100% dei casi, questo perché la vittima non ha pagato il “lavoro” degli hacker.

“In realtà, questo è un audit di sicurezza sulle informazioni. Alcuni dei dati vengono pubblicati immediatamente come prova. Ecco come funziona”

ha affermato Mannus Gott.

È interessante notare che Marketo condanna le azioni dei “colleghi” del ransomware, il gruppo DarkSide.

“… Attaccano infrastrutture critiche, che possono portare a carestie, rivolte e persino guerre civili. Non supportiamo tali azioni. Ci sforziamo di sviluppare le economie dei paesi, farli investire di più nella sicurezza delle informazioni e migliorarne il livello. È lo stesso con le aziende. Non ci interessa distruggere l’economia di nessun Paese e non perseguiamo alcun obiettivo politico. Siamo appassionati. Sì, stiamo infrangendo la legge. Ma non commerciamo mai in vita umana”.

ha detto Mannus Gott.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...