Redazione RHC : 24 Giugno 2021 05:43
La morte di John McAfee, è un duro colpo per la community della sicurezza informatica.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo il decesso, avvenuto ieri di McAfee in una prigione spagnola, molti utenti sul web hanno ricordato un tweet datato 15 ottobre 2020 dello stesso McAfee che oggi, dopo la notizia del decesso, fa riflettere e anche molto.
John McAfee è stato trovato morto ieri in un carcere di Barcellona dove il creatore dell’antivirus omonimo era in attesa di essere estradato negli Usa per un presunto reato fiscale.
In quel famoso tweet, riportava testuali parole:
“Sono contento qui dentro. Ho amici. Il cibo è buono. Tutto bene. Sappiate che se mi impicco, alla Epstein, non sarà colpa mia”.
McAfee, eccentrico personaggio e uomo di “Mondo”, aveva messo “on top” sulla sua bacheca twitter un post che riportava:
“Gli Stati Uniti credono che io abbia nascosto le criptovalute. Vorrei averlo fatto, ma si è dissolto per le molte mani del Team McAfee (la tua convinzione non è necessaria) e le mie risorse rimanenti sono tutte sequestrate. I miei amici sono evaporati per paura dell’associazione con me.”
Quando ha quindici anni rimase orfano del padre, il quale, alcolizzato e violento, si toglie la vita, McAfee si mantenne al college grazie anche a piccoli espedienti e nel 1969 si laurea in matematica, per poi insegnare presso il Northeast Louisiana State College, dove viene però licenziato per aver avuto una relazione con una delle sue studentesse.
Arrestato per uso di marijuana, viene assunto alla Pacific Railroad di Saint Louis, dove programma sistemi per la gestione informatica del traffico aereo. Dopo un abuso di droga e alcol si unisce a un gruppo di alcolisti anonimi.
Nel 1986 viene a conoscenza di Brain, il primo virus informatico nella storia dei sistemi MS-DOS, e ha l’idea di creare un software di sicurezza: fonda allora la McAfee Associates, i cui antivirus riscuotono un enorme successo: nel 1992 l’azienda arriva a essere quotata in Borsa per un valore di 80 milioni di dollari.
Nel 2008, ormai considerato un imprenditore e un benefattore, McAfee decise di espatriare dagli Stati Uniti poiché coinvolto in due cause legali con un dipendente infortunato e per la morte di uno studente nella sua scuola di volo. Dopo aver venduto le sue proprietà e l’azienda, si trasferisce in una villa in Belize.
Al torneo di hacking Pwn2Own di Berlino si è verificato un evento storico: esperti di sicurezza d’élite sono riusciti per la prima volta ad hackerare con successo l’hypervisor ...
Nel mondo sempre più sofisticato delle truffe digitali, una delle modalità emergenti è quella del falso reclutamento professionale. Un metodo subdolo, che sfrutta il desiderio (e il bis...
Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006