Redazione RHC : 23 Novembre 2021 07:55
L’evoluzione della minaccia ransomware non ci da tregua. Se da un lato le cyber gang vengono perseguite dagli accordi internazionali e dagli Stati Uniti D’America, dall’altro lato si rinnovano continuamente con soluzioni sempre più pervasive e inaspettate.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è il caso di Memento ransomware. I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un nuovo gruppo che blocca i file in un archivio protetto da password se non riesce a crittografare i dati della vittima.
Il gruppo, che si identifica come il Memento Team, ha violato la rete di una vittima a metà aprile 2021 sfruttando una vulnerabilità nel client web vCenter Server di VMware, una piattaforma di virtualizzazione del cloud computing, ha affermato Sophos in un nuovo rapporto.
Il fornitore di sicurezza ritiene che il gruppo abbia iniziato le loro operazioni all’inizio di maggio 2021 attraverso dei movimenti laterali di ricognizione.
L’attaccante, ha distribuito per la prima volta il ransomware il 23 ottobre 2021, provando a crittografare direttamente i file ma è stato fermato dalla protezione degli endpoint. Il malware ha quindi modificato le sue tattiche di attacco, inglobando successivamente i file non crittografati in archivi protetti da password prima di crittografare la password ed eliminare i file originali.
Per comprimere i file ed esfiltrarli tramite Remote Desktop Protocol (RDP), i black hacker hanno utilizzato una versione freeware dell’utilità di compressione WinRAR.
Gli hacker alla fine hanno chiesto 1 milione di dollari in bitcoin per ripristinare i file, ha affermato Sean Gallagher, ricercatore senior di Sophos.
“Gli aggressori colgono le opportunità quando le trovano o commettono errori, quindi cambiano tattica ‘al volo’, Se riescono a entrare nella rete di un bersaglio, non se ne vanno mai con le mani vuote”.
Fortunatamente, in questo caso l’organizzazione attaccata ha recuperato i suoi dati senza acconsentire alla richiesta di riscatto. Sophos non ha detto come la vittima ha ricostruito i suoi dati.
È interessante notare che, mentre il team di Memento stava pianificando la prossima mossa, due diversi intrusi hanno sfruttato lo stesso punto di accesso vulnerabile per attivare dei cryptominer nel server compromesso, ha affermato Sophos.
“Lo abbiamo visto ripetutamente: quando le vulnerabilità rivolte a Internet diventano pubbliche e non vengono applicate le patch, più aggressori le sfrutteranno rapidamente”
ha affermato Gallagher.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...