Redazione RHC : 25 Luglio 2021 16:13
Il sogno della guida autonoma è ancora lontano.
Spesso su questo blog abbiamo parlato delle auto a guida autonoma di Tesla, ma questa volta parleremo della casa tedesca Mercedes.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entro la fine dell’anno, il sistema di guida automatizzata della Mercedes chiamato Drive Pilot inizierà i test sulle strade tedesche e dovrebbe essere messo in vendita poco dopo.
Come sistema di livello 3, Drive Pilot può rispondere in modo indipendente ai cambiamenti delle condizioni stradali, ad esempio può essere in grado di identificare e manovrare nel traffico lento senza l’intervento del conducente. Tuttavia, il conducente deve comunque prestare attenzione ed essere pronto a subentrare in caso di pericolo, come in tutte le auto a guida autonoma.
La Mercedes riporta sulle sue pagine web:
“Oltre a ridurre il numero di incidenti causati da errori umani e fragilità come sonnolenza e distrazione, l’introduzione di tecnologie di guida automatizzata come DRIVE PILOT ha il potenziale per trasformare il modo in cui le persone vivono e lavorano. I veicoli privati dotati di DRIVE PILOT possono diventare temporaneamente uno spazio di produttività, relax o socializzazione.”
DRIVE PILOT è progettato per far funzionare il veicolo in determinate condizioni su autostrade ad accesso completamente controllato, come le autostrade interstatali. In queste condizioni, il conducente può attivare DRIVE PILOT per guidare il veicolo o per rilassarsi e concentrarsi sulle attività non di guida fornite dal sistema multimediale del veicolo.
Quando è il momento di lasciare l’autostrada, o se si verifica una situazione di pericolo, come l’avvicinarsi di un potenziale incidente o il verificarsi di un malfunzionamento, DRIVE PILOT avviserà l’utente di riprendere la guida, mantenendo il controllo del veicolo.
Infatti le attrattive multimediali delle auto di fascia alta della Mercedes (come la La nuova berlina completamente elettrica Mercedes-Benz EQS 2022) introducono la tecnologia Hyperscreen, che presenta un’interfaccia coinvolgente e talvolta iperattiva per i suoi conducenti.
Un insieme da due display da 12,3 pollici, uno per il quadro strumenti e uno per il passeggero anteriore (per l’uso indipendente di audio, clima e navigazione) e un display centrale da 17,7 pollici possono fornire delle esperienze immersive mentre l’auto viaggia con il Drive Pilot.
L’Hyperscreen si estende per più di 56 pollici e si appoggia sulle AI per anticipare e aiutare i conducenti mentre attraversano interfacce complesse e altamente personalizzabili.
Il prezzo non è ovviamente economico, si parla di 120.000 euro per la variante EQS 450+ con un solo motore elettrico (per 333 cv) e la trazione posteriore.
Fonte
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...