Redazione RHC : 25 Luglio 2021 16:13
Il sogno della guida autonoma è ancora lontano.
Spesso su questo blog abbiamo parlato delle auto a guida autonoma di Tesla, ma questa volta parleremo della casa tedesca Mercedes.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Entro la fine dell’anno, il sistema di guida automatizzata della Mercedes chiamato Drive Pilot inizierà i test sulle strade tedesche e dovrebbe essere messo in vendita poco dopo.
Come sistema di livello 3, Drive Pilot può rispondere in modo indipendente ai cambiamenti delle condizioni stradali, ad esempio può essere in grado di identificare e manovrare nel traffico lento senza l’intervento del conducente. Tuttavia, il conducente deve comunque prestare attenzione ed essere pronto a subentrare in caso di pericolo, come in tutte le auto a guida autonoma.
La Mercedes riporta sulle sue pagine web:
“Oltre a ridurre il numero di incidenti causati da errori umani e fragilità come sonnolenza e distrazione, l’introduzione di tecnologie di guida automatizzata come DRIVE PILOT ha il potenziale per trasformare il modo in cui le persone vivono e lavorano. I veicoli privati dotati di DRIVE PILOT possono diventare temporaneamente uno spazio di produttività, relax o socializzazione.”
DRIVE PILOT è progettato per far funzionare il veicolo in determinate condizioni su autostrade ad accesso completamente controllato, come le autostrade interstatali. In queste condizioni, il conducente può attivare DRIVE PILOT per guidare il veicolo o per rilassarsi e concentrarsi sulle attività non di guida fornite dal sistema multimediale del veicolo.
Quando è il momento di lasciare l’autostrada, o se si verifica una situazione di pericolo, come l’avvicinarsi di un potenziale incidente o il verificarsi di un malfunzionamento, DRIVE PILOT avviserà l’utente di riprendere la guida, mantenendo il controllo del veicolo.
Infatti le attrattive multimediali delle auto di fascia alta della Mercedes (come la La nuova berlina completamente elettrica Mercedes-Benz EQS 2022) introducono la tecnologia Hyperscreen, che presenta un’interfaccia coinvolgente e talvolta iperattiva per i suoi conducenti.
Un insieme da due display da 12,3 pollici, uno per il quadro strumenti e uno per il passeggero anteriore (per l’uso indipendente di audio, clima e navigazione) e un display centrale da 17,7 pollici possono fornire delle esperienze immersive mentre l’auto viaggia con il Drive Pilot.
L’Hyperscreen si estende per più di 56 pollici e si appoggia sulle AI per anticipare e aiutare i conducenti mentre attraversano interfacce complesse e altamente personalizzabili.
Il prezzo non è ovviamente economico, si parla di 120.000 euro per la variante EQS 450+ con un solo motore elettrico (per 333 cv) e la trazione posteriore.
Fonte
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006