Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Meta conferma: lo spyware Paragon ha sfruttato una falla nei font per infettare i dispositivi

Redazione RHC : 26 Giugno 2025 22:22

Meta ha ufficialmente confermato la connessione tra una vulnerabilità recentemente scoperta nella libreria FreeType e lo sviluppatore di spyware israeliano Paragon. La vulnerabilità in questione è il CVE-2025-27363, che colpisce una libreria molto utilizzata dagli sviluppatori per lavorare con testo e font. La vulnerabilità consente l’esecuzione di codice arbitrario sul dispositivo della vittima ed era inizialmente considerata potenzialmente sfruttabile in attacchi reali.

A marzo, Meta ha pubblicato un avviso relativo a CVE-2025-27363 sulla sua pagina Facebook dedicata agli avvisi di sicurezza. L’avviso segnalava che la vulnerabilità riguardava la libreria FreeType versione 2.13.0 e precedenti. Il problema risiede nella gestione errata delle strutture dei sottoglifi dei font TrueType GX e delle variabili dei font. Come spiegato dagli esperti, l’errore si verifica a causa dell’assegnazione di un valore short con segno a una variabile long senza segno. Successivamente, viene aggiunto un valore fisso, che causa un overflow. Il codice scrive quindi fino a sei interi long al di fuori dell’area allocata, consentendo all’attaccante di eseguire codice arbitrario.

All’inizio di maggio, la vulnerabilità è stata risolta in Android. Tuttavia, i dettagli sugli attacchi specifici che utilizzano CVE-2025-27363 non sono stati divulgati fino a poco tempo fa. Come si è appreso dai commenti dei rappresentanti di WhatsApp, è stato il team di messaggistica a richiedere l’assegnazione di un identificatore CVE per questa vulnerabilità. Il motivo è che il problema è direttamente correlato a un exploit dell’azienda israeliana Paragon.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gruppo di ricerca Citizen Lab dell’Università di Toronto ha precedentemente segnalato che i prodotti Paragon vengono utilizzati attivamente per attacchi spyware. A marzo, gli esperti hanno pubblicato i dati su una vulnerabilità zero-day in WhatsApp, sfruttata in attacchi con lo spyware Paragon. Secondo quanto riportato da Messenger, gli aggressori hanno utilizzato chat di gruppo e l’invio di file PDF per infettare i dispositivi. La vulnerabilità è stata quindi risolta lato server, senza la necessità di installare aggiornamenti alle applicazioni client.

Ora WhatsApp ha chiarito che la vulnerabilità CVE-2025-27363 è stata scoperta nell’ambito di una più ampia analisi di potenziali canali di infezione non direttamente correlati a WhatsApp. L’obiettivo dell’indagine è determinare in quali altri modi le aziende di spyware possano inviare codice dannoso ai dispositivi delle vittime. WhatsApp ha affermato che i risultati di questa indagine sono stati condivisi con altre aziende per migliorare il livello di protezione complessivo nel settore.

Lo spyware Graphite, è già stato rilevato in diversi paesi, tra cui Australia, Canada, Danimarca, Italia, Cipro, Singapore e Israele. Citizen Lab ha ripetutamente sottolineato l’elevata complessità tecnica degli attacchi Paragon e la presenza di exploit che non richiedono alcuna azione da parte della vittima: l’infezione avviene automaticamente. In particolare, l’azienda era già riuscita ad attaccare con successo anche le versioni attuali di iPhone, fino a quando Apple non ha risolto le relative vulnerabilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...