Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Meta, non sarà per tutti.

Meta, non sarà per tutti.

Redazione RHC : 15 Novembre 2021 16:22

Il CTO di Meta (ex Facebook) Andrew Bosworth ha avvertito i dipendenti che mentre la creazione di una realtà virtuale sicura è una parte vitale del piano aziendale di Meta, non è possibile applicarla su larga scala.

La direttiva di Bosworth, che è stata rivista dal Financial Times, vorrebbe che i mondi virtuali di Meta “avessero una protezione su scala Disney”, sebbene gli standard per gli spazi di terze parti potrebbero non essere così rigorosi come per i contenuti prodotti da Meta stessa.

Le molestie o altri comportamenti pericolosi possono creare una “minaccia esistenziale” a Meta che vuole incarnare il futuro di Internet, poiché allontaneranno i principali utenti dalla realtà virtuale.

Allo stesso tempo, ha osservato Bosworth, è quasi impossibile controllare il comportamento degli utenti “su larga scala”.

Bosworth ha suggerito che Meta potrebbe moderare spazi come la piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds, utilizzando una versione più restrittiva delle regole preesistenti della comunità. Secondo lui, la realtà virtuale o il metaverso possono essere “più prevenuti riguardo all’applicazione di una serie di regole e quindi bloccare gli utenti per un periodo di tempo più lungo oppure bandire gli stessi dagli spazi multiplayer”.

Un post intitolato “Mantenere le persone al sicuro dentro e fuori dalla realtà virtuale” menziona alcuni degli strumenti di moderazione della realtà virtuale esistenti di Meta. Ciò includono la possibilità di bloccare gli utenti nell’uso della VR, nonché l’ampio sistema di Horizon per il monitoraggio e la segnalazione di comportamenti scorretti.

Meta ha anche impegnato 50 milioni di dollari per trovare risposte alle questioni pratiche ed etiche che circondano i suoi piani per creare il metaverso.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...