Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
Meta, non sarà per tutti.

Meta, non sarà per tutti.

Redazione RHC : 15 Novembre 2021 16:22

Il CTO di Meta (ex Facebook) Andrew Bosworth ha avvertito i dipendenti che mentre la creazione di una realtà virtuale sicura è una parte vitale del piano aziendale di Meta, non è possibile applicarla su larga scala.

La direttiva di Bosworth, che è stata rivista dal Financial Times, vorrebbe che i mondi virtuali di Meta “avessero una protezione su scala Disney”, sebbene gli standard per gli spazi di terze parti potrebbero non essere così rigorosi come per i contenuti prodotti da Meta stessa.

Le molestie o altri comportamenti pericolosi possono creare una “minaccia esistenziale” a Meta che vuole incarnare il futuro di Internet, poiché allontaneranno i principali utenti dalla realtà virtuale.

Allo stesso tempo, ha osservato Bosworth, è quasi impossibile controllare il comportamento degli utenti “su larga scala”.

Bosworth ha suggerito che Meta potrebbe moderare spazi come la piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds, utilizzando una versione più restrittiva delle regole preesistenti della comunità. Secondo lui, la realtà virtuale o il metaverso possono essere “più prevenuti riguardo all’applicazione di una serie di regole e quindi bloccare gli utenti per un periodo di tempo più lungo oppure bandire gli stessi dagli spazi multiplayer”.

Un post intitolato “Mantenere le persone al sicuro dentro e fuori dalla realtà virtuale” menziona alcuni degli strumenti di moderazione della realtà virtuale esistenti di Meta. Ciò includono la possibilità di bloccare gli utenti nell’uso della VR, nonché l’ampio sistema di Horizon per il monitoraggio e la segnalazione di comportamenti scorretti.

Meta ha anche impegnato 50 milioni di dollari per trovare risposte alle questioni pratiche ed etiche che circondano i suoi piani per creare il metaverso.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...