Redazione RHC : 15 Novembre 2021 16:22
Il CTO di Meta (ex Facebook) Andrew Bosworth ha avvertito i dipendenti che mentre la creazione di una realtà virtuale sicura è una parte vitale del piano aziendale di Meta, non è possibile applicarla su larga scala.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La direttiva di Bosworth, che è stata rivista dal Financial Times, vorrebbe che i mondi virtuali di Meta “avessero una protezione su scala Disney”, sebbene gli standard per gli spazi di terze parti potrebbero non essere così rigorosi come per i contenuti prodotti da Meta stessa.
Le molestie o altri comportamenti pericolosi possono creare una “minaccia esistenziale” a Meta che vuole incarnare il futuro di Internet, poiché allontaneranno i principali utenti dalla realtà virtuale.
Allo stesso tempo, ha osservato Bosworth, è quasi impossibile controllare il comportamento degli utenti “su larga scala”.
Bosworth ha suggerito che Meta potrebbe moderare spazi come la piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds, utilizzando una versione più restrittiva delle regole preesistenti della comunità. Secondo lui, la realtà virtuale o il metaverso possono essere “più prevenuti riguardo all’applicazione di una serie di regole e quindi bloccare gli utenti per un periodo di tempo più lungo oppure bandire gli stessi dagli spazi multiplayer”.
Un post intitolato “Mantenere le persone al sicuro dentro e fuori dalla realtà virtuale” menziona alcuni degli strumenti di moderazione della realtà virtuale esistenti di Meta. Ciò includono la possibilità di bloccare gli utenti nell’uso della VR, nonché l’ampio sistema di Horizon per il monitoraggio e la segnalazione di comportamenti scorretti.
Meta ha anche impegnato 50 milioni di dollari per trovare risposte alle questioni pratiche ed etiche che circondano i suoi piani per creare il metaverso.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...