Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La MFA non è più sufficiente! Gli hacker hanno superato le sue difese

Silvia Felici : 10 Settembre 2024 07:14

Nel 2023, un sondaggio condotto su 2.600 professionisti IT da KnowBe4, rinomata azienda di sicurezza informatica, ha rivelato ancora ampie disparità nelle pratiche di sicurezza tra le grandi organizzazioni e le piccole e medie imprese. Mentre solo il 38% delle grandi organizzazioni non ha ancora implementato l’autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere i propri account utente, una percentuale significativamente più alta, il 62%, delle PMI non ha adottato alcuna forma di MFA.

La tendenza è però positiva: con l’aumento della popolarità dei metodi senza password e la crescente complessità delle applicazioni, l’uso della MFA si sta diffondendo. Nel 2021, ad esempio, l’amministrazione Biden negli Stati Uniti ha emesso un ordine esecutivo per migliorare la sicurezza informatica nazionale, seguito dall’introduzione da parte di Google di requisiti MFA obbligatori per tutti i dipendenti.

Successivamente, Microsoft ha rafforzato le pratiche di autenticazione su Azure, promuovendo un’autenticazione continua e completa. Oggi secondo un sondaggio, due terzi degli utenti comuni utilizzano regolarmente la MFA, e il 90% degli amministratori aziendali la adotta per proteggere l’accesso.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La Sicurezza della MFA: Opportunità e Sfide

La maggior parte delle persone riconosce ormai i benefici della MFA nel migliorare la sicurezza. Tuttavia, l’implementazione di questa tecnologia è ancora disomogenea, generando confusione tra i responsabili della sicurezza e gli utenti. L’aggiunta di fattori di autenticazione può aumentare il carico di lavoro per gli utenti, rappresentando un ulteriore ostacolo alla diffusione dell’MFA.

Nonostante ciò, i tentativi di aggirare la MFA sono sempre più frequenti. Ad esempio, recenti attacchi di spear-phishing hanno preso di mira piccole imprese che utilizzavano Microsoft 365, e nel 2022 Okta è stata vittima di attacchi che hanno compromesso il codice sorgente e rubato credenziali utente. Questi eventi hanno sollevato dubbi sulla corretta implementazione della MFA.

Principali Minacce alla MFA

Tra gli errori comuni nell’implementazione della MFA, tre modalità di attacco emergono:

1. MFA Fatigue o Push Bombing: Questo metodo consiste nell’inviare un gran numero di richieste di autorizzazione, spesso sotto forma di notifiche push, fino a quando l’utente, sopraffatto, concede l’accesso all’attaccante. Un esempio emblematico è l’incidente di sicurezza avvenuto presso Uber nel 2022.

2. Ingegneria Sociale e Phishing: Gli aggressori combinano tecniche di ingegneria sociale con attacchi di phishing per manipolare gli utenti e sottrarre i loro token MFA, sfruttando cambiamenti nel comportamento degli utenti, come l’uso del telelavoro.

3. Targeting di Utenti e Sistemi senza MFA: Nonostante l’aumento dell’adozione della MFA, non è ancora universale. Gli aggressori sfruttano questo gap per colpire utenti e sistemi con password deboli, come dimostrato dall’attacco al Colonial Pipeline nel 2021.

Strategie per Proteggersi dagli Attacchi MFA

Per migliorare la sicurezza MFA senza compromettere l’esperienza utente, si possono adottare alcune strategie:

1. Valutazione delle Risorse Critiche: È fondamentale comprendere quali risorse proteggere. La CISA consiglia di utilizzare sistemi compatibili con il protocollo FIDO per i componenti più critici, come le chiavi hardware.

2. Autenticazione Basata sul Rischio: Le protezioni di sicurezza dovrebbero essere adattate dinamicamente in base al comportamento dell’utente. È inoltre importante una valutazione continua dei diritti di accesso, limitando l’accesso ai dati necessari per il lavoro.

3. Miglioramento dei Processi di Reimpostazione delle Password: Spesso, la reimpostazione della password rappresenta un punto di vulnerabilità. È cruciale che i processi di reimpostazione integrino l’autenticazione a due fattori.

4. Identificazione degli Utenti a Rischio: È necessario individuare e proteggere gli utenti con diritti di accesso elevati, che sono spesso bersagli di attacchi mirati.

In sintesi, una pianificazione e implementazione precisa della MFA sono cruciali per garantire la sicurezza aziendale, affrontare le minacce attuali e future e rispettare le normative governative e industriali.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...