Redazione RHC : 9 Luglio 2020 23:21
Microsoft lancia il servizio gratuito di rilevamento di #malware e rootkit su Linux oltre a strumenti di indagine forense.
#Microsoft ha annunciato una nuova iniziativa di libero utilizzo, volta a scoprire prove di sabotaggio sui sistemi #Linux, inclusi #rootkit e #malware che altrimenti potrebbero non essere rilevati attraverso i metodi convenzionali.
L’offerta #cloud, soprannominata Project #Freta, è un sistema di analisi forense, basato su #snapshot della memoria volatile del sistema, per individuare il software dannoso come rootkit del kernel e altre tecniche di malware che possono compromettere i sistemi Linux.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’obiettivo di questo sforzo è quello di democratizzazione è di aumentare il costo per lo sviluppo dei malware”, ha affermato Mike Walker, senior director di New Security Ventures di Microsoft.
Una vecchia strategia di BigM recitava “Embrace, extend, and extinguish” o anche detta #EEE… forse le tre “E”, sono già in azione?
#redhotcyber #cybersecurity #software
https://www.microsoft.com/en-us/research/blog/toward-trusted-sensing-for-the-cloud-introducing-project-freta/
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006