Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile V1
Microsoft avverte sull’uso incontrollato dell’intelligenza artificiale ‘ombra’ sul lavoro

Microsoft avverte sull’uso incontrollato dell’intelligenza artificiale ‘ombra’ sul lavoro

Redazione RHC : 14 Ottobre 2025 20:46

Mentre Microsoft promuove attivamente i suoi strumenti Copilot per le aziende, l’azienda mette anche in guardia dai pericoli dell’uso incontrollato dell’intelligenza artificiale “ombra” da parte dei dipendenti.

Un nuovo rapporto lancia l’allarme sulla rapida crescita della cosiddetta “intelligenza artificiale ombra”, ovvero casi in cui i dipendenti utilizzano reti neurali e bot di terze parti nel loro lavoro, senza l’approvazione del reparto IT dell’azienda.

Secondo Microsoft, il 71% degli intervistati nel Regno Unito ha ammesso di utilizzare servizi di intelligenza artificiale per uso privato sul lavoro senza che gli amministratori di sistema ne fossero a conoscenza. Inoltre, più della metà continua a farlo regolarmente.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa pratica copre un’ampia gamma di attività: quasi la metà dei dipendenti utilizza l’intelligenza artificiale non autorizzata per la corrispondenza aziendale, il 40% per la preparazione di presentazioni e report e uno su cinque per le transazioni finanziarie. Ciò conferma precedenti ricerche che dimostrano come ChatGPT rimanga uno degli strumenti più diffusi per tali scopi.

Nonostante queste preoccupazioni, Microsoft sta contemporaneamente incoraggiando il concetto di BYOC (Bring Your Own Copilot). Se un dipendente ha un abbonamento personale a Microsoft 365 con accesso a un assistente AI, è incoraggiato a utilizzarlo in ufficio, anche se la dirigenza aziendale non ha ancora implementato tali tecnologie.

Gli autori del rapporto indicano che solo il 32% degli intervistati è realmente preoccupato per le fughe di informazioni riservate di clienti e aziende. Inoltre, solo il 29% è consapevole delle potenziali minacce alla sicurezza IT. La motivazione più comune per l’utilizzo di intelligenza artificiale di terze parti è una semplice abitudine: il 41% degli intervistati ha ammesso di utilizzare gli stessi strumenti al lavoro e a casa.

Nonostante i continui sforzi di Microsoft per promuovere Copilot, la realtà rimane sfavorevole per il marchio. ChatGPT continua a essere leader nel segmento enterprise, mentre Copilot stesso non ha ancora dimostrato un’adozione diffusa. Di conseguenza, l’azienda legittima la pratica dell’intelligenza artificiale ombra, se riesce a incoraggiare i dipendenti a utilizzare le sue soluzioni proprietarie.

In conclusione del rapporto, Microsoft sottolinea che l’implementazione incontrollata dell’intelligenza artificiale può comportare gravi rischi quando si tratta di soluzioni non originariamente progettate per ambienti aziendali. L’azienda insiste sul fatto che solo sistemi professionali, adattati alle esigenze aziendali, possono fornire il livello di sicurezza e stabilità necessario.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...