
Redazione RHC : 14 Ottobre 2025 20:46
Mentre Microsoft promuove attivamente i suoi strumenti Copilot per le aziende, l’azienda mette anche in guardia dai pericoli dell’uso incontrollato dell’intelligenza artificiale “ombra” da parte dei dipendenti.
Un nuovo rapporto lancia l’allarme sulla rapida crescita della cosiddetta “intelligenza artificiale ombra”, ovvero casi in cui i dipendenti utilizzano reti neurali e bot di terze parti nel loro lavoro, senza l’approvazione del reparto IT dell’azienda.
Secondo Microsoft, il 71% degli intervistati nel Regno Unito ha ammesso di utilizzare servizi di intelligenza artificiale per uso privato sul lavoro senza che gli amministratori di sistema ne fossero a conoscenza. Inoltre, più della metà continua a farlo regolarmente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Questa pratica copre un’ampia gamma di attività: quasi la metà dei dipendenti utilizza l’intelligenza artificiale non autorizzata per la corrispondenza aziendale, il 40% per la preparazione di presentazioni e report e uno su cinque per le transazioni finanziarie. Ciò conferma precedenti ricerche che dimostrano come ChatGPT rimanga uno degli strumenti più diffusi per tali scopi.
Nonostante queste preoccupazioni, Microsoft sta contemporaneamente incoraggiando il concetto di BYOC (Bring Your Own Copilot). Se un dipendente ha un abbonamento personale a Microsoft 365 con accesso a un assistente AI, è incoraggiato a utilizzarlo in ufficio, anche se la dirigenza aziendale non ha ancora implementato tali tecnologie.
Gli autori del rapporto indicano che solo il 32% degli intervistati è realmente preoccupato per le fughe di informazioni riservate di clienti e aziende. Inoltre, solo il 29% è consapevole delle potenziali minacce alla sicurezza IT. La motivazione più comune per l’utilizzo di intelligenza artificiale di terze parti è una semplice abitudine: il 41% degli intervistati ha ammesso di utilizzare gli stessi strumenti al lavoro e a casa.
Nonostante i continui sforzi di Microsoft per promuovere Copilot, la realtà rimane sfavorevole per il marchio. ChatGPT continua a essere leader nel segmento enterprise, mentre Copilot stesso non ha ancora dimostrato un’adozione diffusa. Di conseguenza, l’azienda legittima la pratica dell’intelligenza artificiale ombra, se riesce a incoraggiare i dipendenti a utilizzare le sue soluzioni proprietarie.
In conclusione del rapporto, Microsoft sottolinea che l’implementazione incontrollata dell’intelligenza artificiale può comportare gravi rischi quando si tratta di soluzioni non originariamente progettate per ambienti aziendali. L’azienda insiste sul fatto che solo sistemi professionali, adattati alle esigenze aziendali, possono fornire il livello di sicurezza e stabilità necessario.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...