Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Esorta Trump: 600 milioni di cyberattacchi al giorno, il mondo deve reagire!

Redazione RHC : 26 Novembre 2024 09:32

Il presidente di Microsoft ha invitato Donald Trump a peroteggersi contro gli attacchi informatici provenienti da Cina e Iran nel mezzo di un’ondata di attacchi a livello nazionale contro funzionari governativi e campagne elettorali statunitensi.

Brad Smith, che è anche vicepresidente e consigliere generale della società, ha dichiarato al Financial Times che la sicurezza informatica “deve occupare un posto più ampio negli affari internazionali” e ha invitato il presidente eletto degli Stati Uniti a inviare un “messaggio chiaro”.

“Spero che l’amministrazione Trump faccia di più per contrastare gli attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati, in particolare da Cina e Iran”, ha affermato Smith. “Non dobbiamo tollerare il livello di attacchi che stiamo vivendo oggi”.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Recentemente, le forze dell’ordine statunitensi hanno accusato la Cina di una massiccia campagna di spionaggio informatico che includeva l’hacking di diverse reti di telecomunicazioni statunitensi nel periodo precedente le elezioni.

Smith ha osservato che l’amministrazione Joe Biden ha compiuto “progressi significativi nel rafforzamento delle difese della sicurezza informatica”, ma ha aggiunto: “È necessario compiere ulteriori passi, in particolare nel prevenire e scoraggiare gli attacchi informatici da altri paesi”.

Secondo una ricerca di Microsoft, i clienti dell’azienda affrontano ogni giorno più di 600 milioni di attacchi informatici. I gruppi criminali e le agenzie governative uniscono sempre più le forze, si scambiano strumenti e conducono operazioni congiunte. A settembre, Smith ha testimoniato davanti al Senato degli Stati Uniti, chiedendo una maggiore interferenza digitale da parte di Cina e Iran nelle elezioni globali del 2024.

Tuttavia, la stessa Microsoft è stata criticata per i suoi scarsi standard di sicurezza. A marzo, il Cybersecurity Council degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto in cui indicava che la cultura della sicurezza dell’azienda era “inadeguata”. Nel 2023, gli hacker cinesi sono riusciti ad accedere a centinaia di account di posta elettronica, compresi quelli di alti funzionari della sicurezza statunitense, ospitati sui sistemi cloud di Microsoft.

In risposta, il CEO di Microsoft Satya Nadella ha affermato che la società intende rendere la sicurezza una priorità assoluta, anche legando la retribuzione dei dipendenti alle prestazioni di sicurezza. L’azienda sta inoltre apportando modifiche al sistema operativo Windows per accelerare il ripristino da incidenti come l’interruzione IT globale di luglio causata da un aggiornamento di sicurezza CrowdStrike non riuscito.

Oltre alle questioni di sicurezza informatica, Smith ha invitato il governo degli Stati Uniti ad “accelerare l’esportazione delle principali tecnologie digitali americane”, in particolare verso il Medio Oriente e l’Africa. Secondo lui i processi devono essere standardizzati in modo che la tecnologia americana possa raggiungere altre parti del mondo con la stessa rapidità della tecnologia cinese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...