Redazione RHC : 26 Novembre 2024 09:32
Il presidente di Microsoft ha invitato Donald Trump a peroteggersi contro gli attacchi informatici provenienti da Cina e Iran nel mezzo di un’ondata di attacchi a livello nazionale contro funzionari governativi e campagne elettorali statunitensi.
Brad Smith, che è anche vicepresidente e consigliere generale della società, ha dichiarato al Financial Times che la sicurezza informatica “deve occupare un posto più ampio negli affari internazionali” e ha invitato il presidente eletto degli Stati Uniti a inviare un “messaggio chiaro”.
“Spero che l’amministrazione Trump faccia di più per contrastare gli attacchi informatici sponsorizzati dagli Stati, in particolare da Cina e Iran”, ha affermato Smith. “Non dobbiamo tollerare il livello di attacchi che stiamo vivendo oggi”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Recentemente, le forze dell’ordine statunitensi hanno accusato la Cina di una massiccia campagna di spionaggio informatico che includeva l’hacking di diverse reti di telecomunicazioni statunitensi nel periodo precedente le elezioni.
Smith ha osservato che l’amministrazione Joe Biden ha compiuto “progressi significativi nel rafforzamento delle difese della sicurezza informatica”, ma ha aggiunto: “È necessario compiere ulteriori passi, in particolare nel prevenire e scoraggiare gli attacchi informatici da altri paesi”.
Secondo una ricerca di Microsoft, i clienti dell’azienda affrontano ogni giorno più di 600 milioni di attacchi informatici. I gruppi criminali e le agenzie governative uniscono sempre più le forze, si scambiano strumenti e conducono operazioni congiunte. A settembre, Smith ha testimoniato davanti al Senato degli Stati Uniti, chiedendo una maggiore interferenza digitale da parte di Cina e Iran nelle elezioni globali del 2024.
Tuttavia, la stessa Microsoft è stata criticata per i suoi scarsi standard di sicurezza. A marzo, il Cybersecurity Council degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto in cui indicava che la cultura della sicurezza dell’azienda era “inadeguata”. Nel 2023, gli hacker cinesi sono riusciti ad accedere a centinaia di account di posta elettronica, compresi quelli di alti funzionari della sicurezza statunitense, ospitati sui sistemi cloud di Microsoft.
In risposta, il CEO di Microsoft Satya Nadella ha affermato che la società intende rendere la sicurezza una priorità assoluta, anche legando la retribuzione dei dipendenti alle prestazioni di sicurezza. L’azienda sta inoltre apportando modifiche al sistema operativo Windows per accelerare il ripristino da incidenti come l’interruzione IT globale di luglio causata da un aggiornamento di sicurezza CrowdStrike non riuscito.
Oltre alle questioni di sicurezza informatica, Smith ha invitato il governo degli Stati Uniti ad “accelerare l’esportazione delle principali tecnologie digitali americane”, in particolare verso il Medio Oriente e l’Africa. Secondo lui i processi devono essere standardizzati in modo che la tecnologia americana possa raggiungere altre parti del mondo con la stessa rapidità della tecnologia cinese.
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...