Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft firma un driver che porta al download di un rootkit.

Redazione RHC : 1 Luglio 2021 06:45

Microsoft ha riportato di recente che sta indagando su un incidente in cui un driver firmato dalla società si è rivelato essere un rootkit per Windows che è stato osservato comunicare con un sistema di comando e controllo (C2) situato in Cina.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si dice che il driver, chiamato “Netfilter”, si rivolga agli ambienti di gioco, in particolare nel paese dell’Asia orientale:

“l’obiettivo è quello di utilizzare il driver per falsificare la loro geolocalizzazione ed ingannare il sistema a giocare da qualsiasi luogo.”

Ha affermato Microsoft.

“Il malware consente loro di ottenere un vantaggio nei giochi e possibilmente sfruttare altri giocatori compromettendo i loro account attraverso strumenti comuni, come i keylogger

ha affermato Microsoft Security Response Center (MSRC) .

La firma del codice è stata individuata da Karsten Hahn, un analista di malware presso la società di sicurezza informatica tedesca G Data, che ha condiviso ulteriori dettagli sul rootkit, utilizzato per distribuire e installare Netfilter sul sistema.

Al termine dell’installazione, è stato riscontrato che il driver stabilisce una connessione con un server C2 per recuperare le informazioni di configurazione, ed offre una serie di funzionalità come il reindirizzamento IP, tra le altre capacità per ricevere un certificato root e persino aggiornare automaticamente il malware.

Il campione più antico di Netfilter rilevato su VirusTotal risale al 17 marzo 2021, ha affermato Hahn. Microsoft ha notato che l’attore ha presentato il driver per la certificazione tramite il programma di compatibilità hardware di Windows (WHCP) e che i driver sono stati creati da una terza parte. Da allora la società ha sospeso l’account e ha esaminato le sue richieste per ulteriori informazioni.

Il produttore di Windows ha anche sottolineato che le tecniche impiegate nell’attacco si verificano dopo lo sfruttamento, il che richiede che l’avversario abbia precedentemente ottenuto privilegi amministrativi in ​​modo da poter installare il driver durante l’avvio del sistema o indurre l’utente a farlo per proprio per conto.

Fonte

https://thehackernews.com/2021/06/hackers-trick-microsoft-into-signing.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...