Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

Luca Galuppi : 15 Gennaio 2025 09:23

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch.

Zero-day:

Tra le vulnerabilità zero-day spiccano:

  • Windows Hyper-V (CVE-2025-21333, CVE-2025-21334, CVE-2025-21335): falle che consentono agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, garantendo un controllo totale sui sistemi colpiti.
  • Microsoft Access Remote Code Execution (CVE-2025-21366, CVE-2025-21395, CVE-2025-21186): vulnerabilità che permettevano l’esecuzione di codice malevolo da remoto, ora mitigate tramite il blocco di alcune estensioni di file.
  • Windows App Package Installer (CVE-2025-21275): una criticità che permetteva l’escalation dei privilegi, dando maggiore controllo agli attaccanti su un sistema compromesso.
  • Windows Themes Spoofing (CVE-2025-21308): apparentemente meno grave, questa falla poteva ingannare gli utenti inducendoli a caricare file malevoli mascherati da innocui temi di Windows.

Criticità risolte:

Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti:

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel browser Microsoft Edge (basato su Chromium) questo mese. Una rarità che lascia intendere una momentanea tregua per uno degli strumenti più esposti ad attacchi. Questa eccezione potrebbe anche riflettere un miglioramento temporaneo nella sicurezza del browser.

Perché agire subito?

Con un numero così elevato di vulnerabilità, applicare le patch di gennaio 2025 è una priorità assoluta. Lasciare un sistema scoperto significa esporsi a rischi concreti, specialmente considerando le zero-day già sfruttate attivamente.

Cosa fare:

  1. Aggiorna subito i tuoi dispositivi: assicurati che gli aggiornamenti automatici siano attivati o controlla manualmente la disponibilità delle patch tramite Windows Update.
  2. Evita file sospetti: non aprire allegati o file provenienti da fonti non attendibili.
  3. Rimani informato: monitora le minacce emergenti e mantieni alto il livello di guardia

Conclusione

Questo Patch Tuesday dimostra quanto sia incessante la lotta contro le vulnerabilità. Ogni mese è una corsa contro il tempo per mitigare i rischi e proteggere dati e sistemi. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa: aggiornare i sistemi non è solo una scelta, ma un dovere.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...