Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

Luca Galuppi : 15 Gennaio 2025 09:23

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch.

Zero-day:

Tra le vulnerabilità zero-day spiccano:

  • Windows Hyper-V (CVE-2025-21333, CVE-2025-21334, CVE-2025-21335): falle che consentono agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, garantendo un controllo totale sui sistemi colpiti.
  • Microsoft Access Remote Code Execution (CVE-2025-21366, CVE-2025-21395, CVE-2025-21186): vulnerabilità che permettevano l’esecuzione di codice malevolo da remoto, ora mitigate tramite il blocco di alcune estensioni di file.
  • Windows App Package Installer (CVE-2025-21275): una criticità che permetteva l’escalation dei privilegi, dando maggiore controllo agli attaccanti su un sistema compromesso.
  • Windows Themes Spoofing (CVE-2025-21308): apparentemente meno grave, questa falla poteva ingannare gli utenti inducendoli a caricare file malevoli mascherati da innocui temi di Windows.

Criticità risolte:

Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti:

  • Esecuzione di codice remoto nei componenti core di Windows:
    • Microsoft Digest Authentication (CVE-2025-21294),
    • SPNEGO Extended Negotiation (CVE-2025-21295),
    • BranchCache (CVE-2025-21296),
    • Windows Remote Desktop Services (CVE-2025-21297, CVE-2025-21309),
    • Windows OLE (CVE-2025-21298),
    • Reliable Multicast Transport Driver (CVE-2025-21307).
  • Elevazione di privilegi in NTLM V1 (CVE-2025-21311): una falla che consentiva agli attaccanti di ottenere privilegi elevati, aprendo la strada a compromissioni più gravi.
  • Esecuzione di codice remoto in Microsoft Excel (CVE-2025-21354, CVE-2025-21362): dimostrando ancora una volta i pericoli derivanti dall’apertura di file malevoli.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel browser Microsoft Edge (basato su Chromium) questo mese. Una rarità che lascia intendere una momentanea tregua per uno degli strumenti più esposti ad attacchi. Questa eccezione potrebbe anche riflettere un miglioramento temporaneo nella sicurezza del browser.

Perché agire subito?

Con un numero così elevato di vulnerabilità, applicare le patch di gennaio 2025 è una priorità assoluta. Lasciare un sistema scoperto significa esporsi a rischi concreti, specialmente considerando le zero-day già sfruttate attivamente.

Cosa fare:

  1. Aggiorna subito i tuoi dispositivi: assicurati che gli aggiornamenti automatici siano attivati o controlla manualmente la disponibilità delle patch tramite Windows Update.
  2. Evita file sospetti: non aprire allegati o file provenienti da fonti non attendibili.
  3. Rimani informato: monitora le minacce emergenti e mantieni alto il livello di guardia

Conclusione

Questo Patch Tuesday dimostra quanto sia incessante la lotta contro le vulnerabilità. Ogni mese è una corsa contro il tempo per mitigare i rischi e proteggere dati e sistemi. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa: aggiornare i sistemi non è solo una scelta, ma un dovere.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...