Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
TM RedHotCyber 320x100 042514
Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

Luca Galuppi : 15 Gennaio 2025 09:23

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch.

Zero-day:

Tra le vulnerabilità zero-day spiccano:

  • Windows Hyper-V (CVE-2025-21333, CVE-2025-21334, CVE-2025-21335): falle che consentono agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, garantendo un controllo totale sui sistemi colpiti.
  • Microsoft Access Remote Code Execution (CVE-2025-21366, CVE-2025-21395, CVE-2025-21186): vulnerabilità che permettevano l’esecuzione di codice malevolo da remoto, ora mitigate tramite il blocco di alcune estensioni di file.
  • Windows App Package Installer (CVE-2025-21275): una criticità che permetteva l’escalation dei privilegi, dando maggiore controllo agli attaccanti su un sistema compromesso.
  • Windows Themes Spoofing (CVE-2025-21308): apparentemente meno grave, questa falla poteva ingannare gli utenti inducendoli a caricare file malevoli mascherati da innocui temi di Windows.

Criticità risolte:

Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti:


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel browser Microsoft Edge (basato su Chromium) questo mese. Una rarità che lascia intendere una momentanea tregua per uno degli strumenti più esposti ad attacchi. Questa eccezione potrebbe anche riflettere un miglioramento temporaneo nella sicurezza del browser.

Perché agire subito?

Con un numero così elevato di vulnerabilità, applicare le patch di gennaio 2025 è una priorità assoluta. Lasciare un sistema scoperto significa esporsi a rischi concreti, specialmente considerando le zero-day già sfruttate attivamente.

Cosa fare:

  1. Aggiorna subito i tuoi dispositivi: assicurati che gli aggiornamenti automatici siano attivati o controlla manualmente la disponibilità delle patch tramite Windows Update.
  2. Evita file sospetti: non aprire allegati o file provenienti da fonti non attendibili.
  3. Rimani informato: monitora le minacce emergenti e mantieni alto il livello di guardia

Conclusione

Questo Patch Tuesday dimostra quanto sia incessante la lotta contro le vulnerabilità. Ogni mese è una corsa contro il tempo per mitigare i rischi e proteggere dati e sistemi. La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa: aggiornare i sistemi non è solo una scelta, ma un dovere.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...