Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft invia gli aggiornamenti di Windows 11 a sistemi non supportati

Redazione RHC : 26 Giugno 2022 07:00

All’inizio di questa settimana, Microsoft ha rilasciato un importante aggiornamento di Windows 11 22H2 in Anteprima rilascio. 

Tuttavia, ad utilizzarlo non sono state le sole persone che avrebbero dovuto ottenere questo aggiornamento, ma è stato ricevuto anche da molti PC che non soddisfano affatto i severi requisiti di sistema previsti da Windows 11.

Come riportato dagli utenti su Reddit e Twitter, le loro macchine, comprese quelle che eseguono Windows 10 e non supportate dalla nuova versione del sistema operativo, ma iscritte al canale Release Preview, hanno ricevuto delle notifiche che l’aggiornamento 22H2 di Windows 11 era per loro disponibile. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Cioè, all’improvviso si è scoperto che il loro PC soddisfaceva i requisiti per installarlo.

Le voci si sono rapidamente diffuse in rete secondo cui Microsoft avrebbe potuto allentare i requisiti di sistema per Windows 11, ma queste discussioni sono state presto interrotte dall’account Twitter ufficiale del programma Windows Insider, che ha riferito che si era verificato un errore e che i requisiti di sistema non stavano cambiando .

Ricordiamo che Windows 11 richiede un processore Intel Core di ottava generazione o un processore AMD Ryzen serie 3000 o superiore. 

È inoltre richiesto il supporto per Secure Boot e TPM 2.0. 

Cioè, i computer prodotti e venduti dalla fine del 2017 al 2018 possono eseguire il nuovo sistema operativo, ma le macchine più vecchie, di norma, non possono più, se non si ricorre a vari trucchi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...