
Redazione RHC : 10 Febbraio 2025 18:53
Gli esperti Microsoft hanno lanciato l’allarme : gli attacchi di iniezione di codice ViewState hanno previsto che gli aggressori creeranno malware utilizzando chiavi ASP.NET statiche trovate su Internet.
Secondo Microsoft Threat Intelligence, alcuni sviluppatori utilizzano le chiavi ASP.NET validationKey e decryptionKey (destinate a proteggere ViewState da manomissioni e divulgazioni) nel proprio codice, reperibile nella documentazione del codice o in repository di terze parti.
Gli aggressori utilizzano anche chiavi macchina accessibili al pubblico nei loro attacchi per creare ViewState dannosi (utilizzati nei moduli Web ASP.NET per gestire lo stato e salvare le pagine) aggiungendovi falsi codici di autenticazione dei messaggi).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti spiegano che quando si carica ViewState inviato tramite richieste POST, il runtime ASP.NET sul server di destinazione decifra e convalida i dati ViewState dannosi utilizzando le chiavi corrette, quindi li carica nella memoria del processo worker e li esegue. Ciò consente agli aggressori di eseguire codice da remoto sui server web IIS presi di mira, consentendo loro di distribuire payload aggiuntivi.
Ad esempio, in un incidente verificatosi nel dicembre 2024, un aggressore sconosciuto ha utilizzato una chiave macchina disponibile al pubblico per distribuire un framework di post-sfruttamento di Godzilla su un server web di destinazione, consentendo l’esecuzione di comandi dannosi e l’iniezione di shellcode.

“Microsoft ha identificato più di 3.000 chiavi ASP.NET esposte pubblicamente che potrebbero essere utilizzate in tali attacchi”, ha affermato l’azienda. — In precedenza, gli attacchi di iniezione ViewState utilizzavano solitamente chiavi compromesse o rubate, spesso vendute sui forum del darknet. “Ma le chiavi disponibili al pubblico possono rappresentare un rischio ancora maggiore perché sono disponibili in più repository e possono essere aggiunte al codice di sviluppo senza modifiche.”
Per proteggersi da tali attacchi, Microsoft consiglia agli sviluppatori di generare chiavi macchina in modo sicuro, di non utilizzare chiavi predefinite o chiavi trovate su Internet, di crittografare gli elementi machineKey e connectionStrings per bloccare l’accesso ai segreti in chiaro, di eseguire l’aggiornamento ad ASP.NET 4.8 per utilizzare l’interfaccia AMSI (Antimalware Scan Interface) e di rafforzare i server Windows.
Inoltre, Microsoft ha descritto in dettaglio i passaggi per rimuovere o sostituire le chiavi ASP.NET nel file di configurazione web.config utilizzando PowerShell o la console di gestione IIS. L’azienda ha inoltre rimosso le chiavi di esempio dalla propria documentazione pubblica per impedire a chiunque di utilizzarle.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...