Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric
Microsoft lancia un sito per segnalare i driver dannosi.

Microsoft lancia un sito per segnalare i driver dannosi.

Redazione RHC : 17 Dicembre 2021 07:05

Microsoft ha lanciato un portale speciale attraverso il quale gli utenti e i ricercatori sulla sicurezza delle informazioni possono segnalare i driver sospetti.

Il nuovo Centro segnalazione driver vulnerabili e dannosi è essenzialmente un modulo web che consente di caricare una copia di un driver sospetto, che verrà quindi analizzato dallo scanner automatico di Microsoft.

Negli ultimi anni i driver dannosi sono sempre più utilizzati dai principali gruppi APT e da altri criminali informatici, incluse le cyber-gang ransomware.

Molto spesso, i criminali informatici abusano delle vulnerabilità nei driver vecchi e privi di patch, o addirittura effettuano il downgrade e installano deliberatamente i driver più vecchi nel sistema (ad esempio, per ottenere i diritti di amministratore su un host compromesso).

La società afferma che il suo scanner automatico è in grado di rilevare metodi comunemente abusati da driver dannosi, tra cui:

  • mappare aree arbitrarie di memoria fisica e memoria del dispositivo in modalità utente;
  • analizzare i driver con la capacità di leggere/scrivere informazioni arbitrarie sulla memoria dal kernel, dalla memoria fisica o dalla memoria del dispositivo in modalità utente, comprese le porte I/O e CPU;
  • analizzare i driver che forniscono l’accesso all’archiviazione del dispositivo ignorando il controllo degli accessi di Windows.

Se la scansione ha esito positivo, il driver verrà indirizzato a un tecnico Microsoft per un esame più approfondito.

Il nuovo servizio è in grado di analizzare i driver per architetture sia a 32 bit che a 64 bit e Microsoft invita gli utenti a segnalare tutti i driver che ritengono possano contenere codice dannoso o essere vulnerabili.

In base ai risultati dei controlli, i driver dannosi verranno inseriti nella black list e gli sviluppatori verranno informati sui driver vulnerabili.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...