Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Microsoft lancia un sito per segnalare i driver dannosi.

Microsoft lancia un sito per segnalare i driver dannosi.

Redazione RHC : 17 Dicembre 2021 07:05

Microsoft ha lanciato un portale speciale attraverso il quale gli utenti e i ricercatori sulla sicurezza delle informazioni possono segnalare i driver sospetti.

Il nuovo Centro segnalazione driver vulnerabili e dannosi è essenzialmente un modulo web che consente di caricare una copia di un driver sospetto, che verrà quindi analizzato dallo scanner automatico di Microsoft.

Negli ultimi anni i driver dannosi sono sempre più utilizzati dai principali gruppi APT e da altri criminali informatici, incluse le cyber-gang ransomware.

Molto spesso, i criminali informatici abusano delle vulnerabilità nei driver vecchi e privi di patch, o addirittura effettuano il downgrade e installano deliberatamente i driver più vecchi nel sistema (ad esempio, per ottenere i diritti di amministratore su un host compromesso).

La società afferma che il suo scanner automatico è in grado di rilevare metodi comunemente abusati da driver dannosi, tra cui:

  • mappare aree arbitrarie di memoria fisica e memoria del dispositivo in modalità utente;
  • analizzare i driver con la capacità di leggere/scrivere informazioni arbitrarie sulla memoria dal kernel, dalla memoria fisica o dalla memoria del dispositivo in modalità utente, comprese le porte I/O e CPU;
  • analizzare i driver che forniscono l’accesso all’archiviazione del dispositivo ignorando il controllo degli accessi di Windows.

Se la scansione ha esito positivo, il driver verrà indirizzato a un tecnico Microsoft per un esame più approfondito.

Il nuovo servizio è in grado di analizzare i driver per architetture sia a 32 bit che a 64 bit e Microsoft invita gli utenti a segnalare tutti i driver che ritengono possano contenere codice dannoso o essere vulnerabili.

In base ai risultati dei controlli, i driver dannosi verranno inseriti nella black list e gli sviluppatori verranno informati sui driver vulnerabili.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...