
Redazione RHC : 17 Dicembre 2021 07:05
Microsoft ha lanciato un portale speciale attraverso il quale gli utenti e i ricercatori sulla sicurezza delle informazioni possono segnalare i driver sospetti.
Il nuovo Centro segnalazione driver vulnerabili e dannosi è essenzialmente un modulo web che consente di caricare una copia di un driver sospetto, che verrà quindi analizzato dallo scanner automatico di Microsoft.
Negli ultimi anni i driver dannosi sono sempre più utilizzati dai principali gruppi APT e da altri criminali informatici, incluse le cyber-gang ransomware.
Molto spesso, i criminali informatici abusano delle vulnerabilità nei driver vecchi e privi di patch, o addirittura effettuano il downgrade e installano deliberatamente i driver più vecchi nel sistema (ad esempio, per ottenere i diritti di amministratore su un host compromesso).
La società afferma che il suo scanner automatico è in grado di rilevare metodi comunemente abusati da driver dannosi, tra cui:
Se la scansione ha esito positivo, il driver verrà indirizzato a un tecnico Microsoft per un esame più approfondito.
Il nuovo servizio è in grado di analizzare i driver per architetture sia a 32 bit che a 64 bit e Microsoft invita gli utenti a segnalare tutti i driver che ritengono possano contenere codice dannoso o essere vulnerabili.
In base ai risultati dei controlli, i driver dannosi verranno inseriti nella black list e gli sviluppatori verranno informati sui driver vulnerabili.
Redazione
Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...