Redazione RHC : 7 Novembre 2022 07:10
Gli analisti di Orca Security hanno scoperto una vulnerabilità critica che interessa Azure Cosmos DB.
Il problema, soprannominato CosMiss dai ricercatori, consentiva l’accesso non autorizzato in lettura e scrittura ai contenitori, nonché l’esecuzione arbitraria di codice.
La vulnerabilità è correlata a Jupyter Notebook per Azure Cosmos DB, che si integra con gli account Azure e Azure Cosmos DB per semplificare l’analisi e la visualizzazione dei dati NoSQL e dei risultati delle query.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“Se un utente malintenzionato conosceva il forwadingID per Jupyter Notebook (UUID per Notebook Workspace), avrebbe potuto avere diritti di accesso completi al Notebook senza autenticazione, incluso l’accesso in lettura e scrittura, nonché la possibilità di modificare il file system del contenitore in cui il Notebook è in esecuzione”
Scrivono i ricercatori.
Questo perché quando un utente crea un nuovo notebook in Azure Cosmos DB, viene creato un nuovo endpoint insieme a una nuova sessione o identificatore univoco del notebook (UUIDv4).
I ricercatori hanno esaminato il traffico delle richieste dal Notebook appena creato al server e hanno notato la presenza di un’intestazione di autorizzazione. Quando l’hanno rimosso e hanno inviato una richiesta per elencare tutti i Notebook su quel server, si è scoperto che il server ha risposto normalmente, poiché l’intestazione di autorizzazione non era richiesta.
Di conseguenza, gli analisti di Orca Security hanno scoperto che potevano modificare il codice nel Notebook, sovrascrivere i dati, inserire nuovi frammenti o eliminarli. Inoltre, si è scoperto che a causa della divulgazione di tutti gli identificatori del Notebook all’interno di una piattaforma, gli aggressori potevano accedervi e modificarli.
In definitiva, tutto ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice in modalità remota nel contenitore Notebook sovrascrivendo il file Python associato a Cosmos DB Explorer per creare una reverse shell.
Tuttavia, per sfruttare con successo questa falla, l’attaccante deve conoscere l’identificatore univoco a 128 bit forwadingID e utilizzarlo all’interno di un’ora, poiché è temporaneo e viene automaticamente eliminato.
Microsoft ha risolto la vulnerabilità all’inizio di ottobre.
Nel suo bollettino sulla sicurezza, Microsoft rileva di non aver trovato prove di sfruttamento di questo problema e generalmente caratterizza lo sfruttamento della vulnerabilità come molto difficile a causa della casualità del forwardingID a 128 bit e della sua durata limitata.
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...