Redazione RHC : 7 Novembre 2022 07:10
Gli analisti di Orca Security hanno scoperto una vulnerabilità critica che interessa Azure Cosmos DB.
Il problema, soprannominato CosMiss dai ricercatori, consentiva l’accesso non autorizzato in lettura e scrittura ai contenitori, nonché l’esecuzione arbitraria di codice.
La vulnerabilità è correlata a Jupyter Notebook per Azure Cosmos DB, che si integra con gli account Azure e Azure Cosmos DB per semplificare l’analisi e la visualizzazione dei dati NoSQL e dei risultati delle query.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Se un utente malintenzionato conosceva il forwadingID per Jupyter Notebook (UUID per Notebook Workspace), avrebbe potuto avere diritti di accesso completi al Notebook senza autenticazione, incluso l’accesso in lettura e scrittura, nonché la possibilità di modificare il file system del contenitore in cui il Notebook è in esecuzione”
Scrivono i ricercatori.
Questo perché quando un utente crea un nuovo notebook in Azure Cosmos DB, viene creato un nuovo endpoint insieme a una nuova sessione o identificatore univoco del notebook (UUIDv4).
I ricercatori hanno esaminato il traffico delle richieste dal Notebook appena creato al server e hanno notato la presenza di un’intestazione di autorizzazione. Quando l’hanno rimosso e hanno inviato una richiesta per elencare tutti i Notebook su quel server, si è scoperto che il server ha risposto normalmente, poiché l’intestazione di autorizzazione non era richiesta.
Di conseguenza, gli analisti di Orca Security hanno scoperto che potevano modificare il codice nel Notebook, sovrascrivere i dati, inserire nuovi frammenti o eliminarli. Inoltre, si è scoperto che a causa della divulgazione di tutti gli identificatori del Notebook all’interno di una piattaforma, gli aggressori potevano accedervi e modificarli.
In definitiva, tutto ciò potrebbe portare all’esecuzione di codice in modalità remota nel contenitore Notebook sovrascrivendo il file Python associato a Cosmos DB Explorer per creare una reverse shell.
Tuttavia, per sfruttare con successo questa falla, l’attaccante deve conoscere l’identificatore univoco a 128 bit forwadingID e utilizzarlo all’interno di un’ora, poiché è temporaneo e viene automaticamente eliminato.
Microsoft ha risolto la vulnerabilità all’inizio di ottobre.
Nel suo bollettino sulla sicurezza, Microsoft rileva di non aver trovato prove di sfruttamento di questo problema e generalmente caratterizza lo sfruttamento della vulnerabilità come molto difficile a causa della casualità del forwardingID a 128 bit e della sua durata limitata.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006